Aggredisce la sua passeggera e fugge, arrestato in centro a Salerno
In auto custodiva una pistola semiautomatica con caricatore e cartucce, priva di matricola e marca
Redazione Irno24 24/09/2024 0
Nei giorni scorsi, a Salerno, le forze dell'ordine hanno arrestato R.B. per aggressione, resistenza a pubblico ufficiale e porto di arma clandestina. L'uomo, nel corso di una manifestazione studentesca, nei pressi del palazzo della Provincia, era stato fermato mentre aggrediva la donna che trasportava in auto come passeggera.
Successivamente, aveva cercato di fuggire, opponendo resistenza al controllo. Nell'auto, come emerso in seguito a perquisizione, custodiva una pistola semiautomatica con caricatore e cartucce, priva di matricola e marca.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/05/2025
Salerno, fra migranti della "Solidaire" anche due scafisti: fermati dalla Polizia
Ieri sera, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile e in collaborazione con la locale Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza, ha sottoposto a fermo un cittadino egiziano e un cittadino sudanese, minorenne, entrambi indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, avendo gestito, quali conducenti di un natante partito dalle coste libiche, l’ingresso illegale nel territorio nazionale di 111 migranti di varie nazionalità.
I due, unitamente ad altri 139 stranieri, di origine somala, eritrea, maliana, egiziana, camerunense, etiope e siriana, che viaggiavano a bordo di tre distinte imbarcazioni di fortuna, sono stati tratti in salvo nelle acque internazionali tra la Libia e Malta, il 22 e 23 maggio scorsi, dalla motonave “Solidaire”, battente bandiera tedesca, per essere poi condotti nella giornata di ieri sino al porto turistico di Salerno, dove hanno ricevuto le prime cure.
I fermati, al termine degli adempimenti, sono stati posti, presso la locale casa circondariale e presso il C.P.A. di Napoli, a disposizione dell’A.G., in attesa della convalida.
Redazione Irno24 25/07/2021
Movida sicura a Salerno: 2 sanzioni per violazione quarantena, multati 3 locali
Nella settimana appena trascorsa, nel salernitano, sono stati intensificati i controlli interforze volti a regolamentare il fenomeno della "movida" in relazione all’emergenza epidemiologica. L'attuale permanenza in zona bianca, con l'abolizione degli orari fissati per il coprifuco, ha consentito una maggiore libertà di movimento nelle aree urbane, in particolar modo nelle zone di ritrovo di giovani.
In tale contesto le Forze dell'ordine hanno perseverato in un'azione di controllo per limitare gli assembramenti - anche provocati dalla consumazione di cibi e bevande all'aperto - al fine di garantire il rispetto del distanziamento e delle direttive ministeriali e regionali.
Nel corso di tale attività, gli operatori hanno svolto con scrupolo anche l’attività di controllo teso ad arginare il commercio ambulante abusivo sul Lungomare Trieste di Salerno. Particolare attenzione è stata rivolta al controllo degli esercizi pubblici e degli apparecchi automatici del capoluogo per evitare il consumo di alcolici oltre l’orario consentito e la distribuzione di tali bevande a minori.
Sono stati conseguiti questi risultati: 7000 persone controllate; 4128 veicoli controllati; 1144 esercizi pubblici controllati; 2 persone sanzionate per violazione della quarantena; 3 titolari di esercizi pubblici sanzionati per aver violato il divieto di somministrazione oltre l’orario consentito.
Redazione Irno24 22/12/2023
Sequestrati più di 100mila profumi contraffatti al porto di Salerno
A Salerno, un'operazione condotta da Finanza e Ufficio Dogane ha permesso di sequestrare 110.000 profumi, sospettati di violare, con forma, segni e design analoghi agli originali, i diritti di proprietà intellettuale di noti marchi di moda. Sono stati intercettati, in particolare, 3 diversi containers provenienti dall’India e destinati ad una società di distribuzione del napoletano, contenenti profumi e prodotti di bellezza.
Durante la fase ispettiva, i finanzieri e i funzionari doganali hanno riscontrato la presenza di diversi profumi riproducenti, nel design e nella forma, noti e caratteristici prodotti di importanti marchi (Jean Paul Gaultier, Dolce&Gabbana, Carolina Herrera e Paco Rabanne).
Gli stessi prodotti sono stati poi rinvenute anche all’interno del magazzino della società, ubicato a Palma Campania (NA), facenti parte di precedenti importazioni e già pronti per la distribuzione in tutto il territorio dell’Unione Europea. A seguito dell’ingente sequestro, il responsabile della società coinvolta è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Nola per importazione e commercio di prodotti ritraenti marchi contraffatti.