Sequestrati più di 100mila profumi contraffatti al porto di Salerno
Intercettati 3 diversi containers provenienti dall’India e destinati ad una società del napoletano
Redazione Irno24 22/12/2023 0
A Salerno, un'operazione condotta da Finanza e Ufficio Dogane ha permesso di sequestrare 110.000 profumi, sospettati di violare, con forma, segni e design analoghi agli originali, i diritti di proprietà intellettuale di noti marchi di moda. Sono stati intercettati, in particolare, 3 diversi containers provenienti dall’India e destinati ad una società di distribuzione del napoletano, contenenti profumi e prodotti di bellezza.
Durante la fase ispettiva, i finanzieri e i funzionari doganali hanno riscontrato la presenza di diversi profumi riproducenti, nel design e nella forma, noti e caratteristici prodotti di importanti marchi (Jean Paul Gaultier, Dolce&Gabbana, Carolina Herrera e Paco Rabanne).
Gli stessi prodotti sono stati poi rinvenute anche all’interno del magazzino della società, ubicato a Palma Campania (NA), facenti parte di precedenti importazioni e già pronti per la distribuzione in tutto il territorio dell’Unione Europea. A seguito dell’ingente sequestro, il responsabile della società coinvolta è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Nola per importazione e commercio di prodotti ritraenti marchi contraffatti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/11/2024
Salerno, il 7 novembre sospensione idrica in zona via Paglia
Al fine di eseguire lavori programmati sulla rete, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica giovedì 7 novembre, dalle 14:00 alle 20:00, alle seguenti strade e traverse: via Paglia (tra via Giovanni Negri e via del Carmine); via del Carmine (tra via De Granita e via Vernieri); via Vernieri (dal civico n. 2 al civico n. 10); via Mosca; via Santa Caterina Alessandrina; via Avallone; via De Granita (tra via del Carmine e via Renato De Martino); traversa G. Girolamo De Fenza (civici dal n. 33/A al n. 33/D).
Lo scrive Sistemi Salerno in una nota.
Redazione Irno24 29/12/2020
Anas, limitazioni notturne su A2 in provincia di Salerno
Per consentire alla Società Autostrade Meridionali S.p.A l'installazione di 2 pese dinamiche destinate al controllo da remoto dei mezzi pesanti in "over load" in transito sulle opere della tratta Salerno-Cava dell'Autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, si rendono necessarie delle limitazioni al transito veicolare in provincia di Salerno.
A partire dal 29 Dicembre e fino al 31, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 21:00 e le ore 06:00, saranno in vigore dei restringimenti in carreggiata Nord, con chiusura alternata delle corsie di sorpasso e di marcia, dell'A2 "Autostrada del Mediterraneo", in direzione Salerno, dal km 23,800 al km 23,220.
Redazione Irno24 14/09/2020
Studenti e trasporto pubblico, nuovo incontro in Prefettura a Salerno
Si è nuovamente riunito in Prefettura il “tavolo permanente” costituito dal Prefetto Russo per affrontare il tema riguardante la tematica dei servizi di trasporto pubblico locale, in vista della riapertura delle scuole il 24 settembre.
All’incontro hanno partecipato: per la Regione Campania, il Presidente della IV Commissione Trasporti Ing. Luca Cascone; per il Comune di Salerno, l’Assessore Arch. Domenico De Maio, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale Dott. Antonio Vecchione e dalla dirigente del Settore Mobilità Urbana e Trasporti Ing. Elvira Cantarella; per la Provincia, l’Ing. Giuseppe Trotta, dirigente del Servizio Trasporto Pubblico Locale; per l’ANCI il Sindaco di Bellizzi Domenico Volpe; per l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Dott.ssa Monica Matano; per l’Azienda Sanitaria Locale, il Dott. Ferdinando Premiano, nonché i vertici aziendali di BUSITALIA CAMPANIA, SITA SUD, COSAT e SCAI e le Organizzazioni Sindacali di categoria FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Traporti, UGL e FAISA-CISAL.
Il Prefetto ha introdotto la riunione, ribadendo la necessità che i servizi di trasporto vengano organizzati assicurando la corretta attuazione delle disposizioni emergenziali anti-Covid con la ripresa della mobilità dei nostri studenti. I presenti hanno accolto con favore le dichiarazioni del Consigliere Cascone che, nel sottolineare come il tema sia stato in questi giorni oggetto di costante confronto in sede di Conferenza Stato-Regioni e di numerose riunioni presso l’Ente regionale, ha comunicato che sono state previste apposite risorse, da deliberare in una imminente riunione di Giunta, a favore delle aziende per l’implementazione dei servizi di trasporto, anche di “Noleggio con Conducente” (NCC).
La dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, nel confermare la costante attenzione del Ministero dell’Istruzione sulla complessiva problematica, ha informato che in ambito regionale opera una task-force composta dai vertici delle istituzioni scolastiche e delle organizzazioni sindacali, e si è dichiarata disponibile disponibile a riportare in ambito regionale eventuali criticità che dovessero emergere al “tavolo”.
Le aziende di trasporto e le organizzazioni sindacali, pur rappresentando che, grazie allo stanziamento di risorse finanziarie si potranno implementare le corse in modo tale da consentire il distanziamento delle persone sui mezzi, hanno sollevato una serie di problematiche. Da un lato, l’esigenza delle aziende di conoscere in anticipo le necessità degli istituti scolastici al fine di predisporre adeguati programmi di esercizio delle corse, dall’altra, proprio a causa dell’aumento di mezzi su strada, l’esigenza di individuare aree idonee alla sosta dei mezzi, nonché di garantire la fluidità della circolazione su alcune arterie, quali ad esempio la Statale 163 “Amalfitana”, già di per sé congestionate in alcuni periodi dell’anno; infine, la necessità di assicurare il rispetto delle norme emergenziali sulla distanza da tenere sugli autobus.
La dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale ha precisato che tali tematiche sono state affrontate anche al “tavolo” regionale e, per quanto concerne la rimodulazione degli orari scolastici, ha aggiunto che è necessario tener conto delle linee guida ministeriali che attribuiscono ai dirigenti scolastici piena autonomia in materia. A conclusione dell’incontro, il Prefetto ha aggiunto che le Forze dell’Ordine saranno incaricate di effettuare specifici servizi di vigilanza in queste delicate fasi di ripresa dell’anno scolastico.