Ai domiciliari ma percepiva reddito di cittadinanza, denunciato 60enne a Montoro
L'uomo è stato segnalato all'Inps per la revoca del sussidio
Redazione Irno24 15/05/2020 0
I Carabinieri della Stazione di Montoro Inferiore hanno denunciato un 60enne del posto che, beneficiario del reddito di cittadinanza, aveva omesso di comunicare di essere sottoposto agli arresti domiciliari, continuando a percepire indebitamente circa 700 euro al mese. Alla luce delle evidenze emerse, il 60enne è stato deferito alla Procura della Repubblica di Avellino e segnalato all’Inps per la revoca del sussidio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/01/2021
Montoro, GB Agricola scelta dal DISES come laboratorio di studio
"Con grande orgoglio annunciamo che GB Agricola - scrivono sulla pagina social dell'azienda - è stata scelta dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche di UNISA per i laboratori di Marketing e comunicazione del turismo enogastronomico. Il laboratorio aiuterà i giovani studenti ad analizzare il contributo del marketing allo sviluppo dell'agrifood in termini di social marketing, educational marketing e trust marketing.
Alla base di un buon piano di marketing del territorio, infatti, ci sono risorse di qualità che trasformano un prodotto agroalimentare in un prodotto di successo, al quale si attribuisce una qualificazione differente da quella di altri territori ed è in grado di offrire elementi di unicità. GB Agricola investe da anni in questo ambito, soprattutto con il suo prodotto di punta e di eccellenza: la Cipolla Ramata di Montoro.
La mission è diffondere la cultura della biodiversità in agricoltura e conservare ed accrescere lo sviluppo sostenibile: tale biodiversità costituisce un patrimonio inestimabile per l'agricoltura sostenibile, che va tutelato al fine di scongiurare il rischio che, con il passare del tempo, molte di queste risorse vadano perse a causa dei processi di erosione genetica in corso, nonché della progressiva conurbazione di vaste aree geografiche ed il sempre più diffuso fenomeno di abbandono dell'agricoltura da parte delle popolazioni rurali nelle aree interne. Saremo felici di poter trasmettere la nostra esperienza alle nuove generazioni".
Redazione Irno24 16/12/2024
Montoro, divieto di utilizzare acqua per il consumo umano
Il sindaco di Montoro, Gaetano Carratù, ha firmato un'ordinanza che dispone il divieto di utilizzo di acqua per il consumo umano su tutto il territorio comunale. Il provvedimento si è reso necessario a seguito di una comunicazione dell'Asl di Avellino, trasmessa all'Amministrazione Comunale nella serata del 15 dicembre, che dai dati anticipati dall'ARPAC ha rilevato valori oltre la soglia di legge in relazione alla presenza di tetracloroetilene.
Il sindaco ha preso atto che che il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell'ASL Avellino ha diffidato il gestore del servizio ALTO CALORE ad individuare tempestivamente le cause della non conformità e attuare gli urgenti correttivi necessari all'immediato ripristino della qualità dell'acqua, oltre che inviare una relazione in merito alle possibili cause che hanno determinato tale superamento dei limiti nonché i risultati dei controlli interni effettuati.
Si precisa che l’acqua corrente non potrà essere ingerita, nè potrà essere utilizzata per il lavaggio e la preparazione degli alimenti.
Redazione Irno24 08/01/2025
Montoro, Arpac conferma riduzione soglia di attenzione tetracloetilene
Si è tenuto ieri a Napoli, presso la sede della Regione Campania, a Palazzo Santa Lucia, l’incontro tecnico sulle criticità emerse a metà dicembre sull’approvvigionamento idrico per il Comune di Montoro. "L’Arpac ha chiarito - spiega il sindaco Carratù - che dalle verifiche effettuate dal 2017 ad oggi le soglie di attenzione delle sostanze inquinanti, quali tricloroetilene e tetracloetilene, non hanno mai superato i livelli di attenzione;
inoltre, la stessa Agenzia ha confermato che i prelievi effettuati in data 30 dicembre, nei diversi fontanini pubblici delle frazioni San Pietro, Borgo, Sant’Eustachio, Preturo e Chiusa, presentano una netta e sostanziale riduzione della soglia di attenzione delle sostanze a rischio.
Infine, dall’Asl Avellino, tramite il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, abbiamo avuto conferma che sarà predisposto un protocollo con l’Ente Gestore sul monitoraggio periodico dell’acqua captata dal pozzo di Chiusa, così da garantire un controllo continuo sulla potabilità dell’acqua".