Al Parco Arbostella un nuovo sportello di Sistemi Salerno
Consentirà di rafforzare il presidio della società sul territorio, ottimizzando il servizio alla clientela
Redazione Irno24 04/10/2023 0
Lunedì 9 ottobre, Sistemi Salerno apre un nuovo sportello al Parco Arbostella, nella Zona Orientale della città. Lo sportello, sito in viale Verdi 1, consentirà di rafforzare il presidio della società sul territorio, ottimizzando il servizio alla clientela, che potrà beneficiare di un nuovo punto di riferimento per il disbrigo di pratiche, la gestione delle forniture e l’attivazione di servizi innovativi per le utenze idriche in una zona della città ad alto tasso abitativo e commerciale.
Il Presidente di Sistemi Salerno, avv. Mariarosaria Altieri, dichiara: “Servizi sempre più vicini e assistenza personalizzata, Sistemi Salerno cresce e si conferma quale esempio virtuoso di azienda idrica a livello regionale e nazionale”. Lo sportello osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.35 alle 16.15.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/06/2020
Salerno, il quartiere Pastena senz'acqua per intervento di riparazione urgente
Salerno Sistemi comunica che, al fine di eseguire intervento di riparazione urgente sulla rete idrica in Via Ventimiglia, zona Pastena, si rende necessario sospendere l’erogazione ad horas alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Via F. A. Ventimiglia, Piazza della Libertà (civici dispari), Via R. Galdieri, Via A. del Baglivo, Via Lucania, Trav. A. De Péace, Via Lungomare Colombo (civici dispari tra il n° 119 e il n° 139), Via G. Angrisani, Largo Prato, Via C. T. Testa, Via G. Iorio, Via Madonna di Fatima, Via M. Calabritto.
Si prevede di ripristinare il regolare servizio entro le ore 16,00 odierne.
Redazione Irno24 01/07/2020
Sequestrate 14 tonnellate di amfetamine al porto di Salerno, è la droga dell'Isis
Si tratta del più grande sequestro di amfetamine a livello mondiale, effettuato in esecuzione di apposito decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli – DDA e maturato nell’ambito di una complessa attività d’indagine delegata al GICO nei confronti di un’organizzazione con proiezioni internazionali dedita all’importazione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti. I finanzieri hanno tracciato 3 container sospetti in arrivo al porto di Salerno, contenenti cilindri di carta per uso industriale e macchinari.
Dopo il sequestro, le Fiamme Gialle hanno trasferito i container in un luogo attrezzato per procedere all’ispezione interna, con l’ausilio di tecnici specializzati e con la preziosa collaborazione della Sezione Antifrode della Agenzia delle Dogane di Salerno. I cilindri di carta, alti circa 2 metri e del diametro di 140 cm – verosimilmente costruiti in Germania – sono stati congegnati in multistrati in grado di celare allo “scanner” il contenuto, riposto negli strati interni, di circa 350 kg di pasticche per ogni cilindro. Rinvenute in totale 14 tonnellate di amfetamine, circa 84 milioni di pasticche, riportanti il simbolo del “captagon” che contraddistingue la “droga della Jihad”.
È noto infatti, che ISIS/DAESH finanzia le proprie attività terroristiche anche e soprattutto con il traffico di droghe sintetiche, prodotte in gran parte in Siria, diventata per questo motivo negli ultimi anni il primo produttore mondiale di amfetamine. Il captagon viene smerciato in tutto il Medio Oriente ed è diffuso sia tra i combattenti per inibire paura e dolore sia tra i civili perché non fa sentire la fatica. Quanto alla destinazione finale, è verosimile che sia coinvolto un “consorzio” di gruppi criminali, sia per il valore totale delle spedizioni, sia per la distribuzione sui mercati di riferimento (85 milioni di pasticche possono soddisfare un mercato di ampiezza europea).
L’ipotesi è che durante il lockdown, dovuto all’emergenza epidemiologica mondiale, la produzione e distribuzione di droghe sintetiche in Europa si sia praticamente fermata e quindi alla ripresa molti trafficanti, anche in consorzio, si siano rivolti alla Siria, la cui produzione invece non pare aver subito rallentamenti. Sono in corso ulteriori indagini per l’individuazione dei responsabili che, proprio in relazione all’ingente quantitativo sequestrato, potrebbero operare per conto di un “cartello” di clan di camorra in grado di commercializzare le sostanze in ambito internazionale.
Redazione Irno24 06/05/2021
Spari "Alemagna", individuato a Scampia l'autista della Citroen
I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno avviato serrate indagini a seguito dell’episodio criminoso avvenuto martedì scorso nel quartiere Torrione, nei pressi della Scuola “Alemagna”, individuando immediatamente nel quartiere napoletano di Scampia, dove abita, l’autista della vettura, la cui posizione è ora al vaglio degli inquirenti.
In seno al medesimo contesto investigativo è stata ritrovata anche la Citroen C3 da questi utilizzata (già celata presso un carrozziere del luogo di dimora del malvivente ed ora sotto sequestro), su cui i militari della Sezione Investigazioni Scientifiche Carabinieri di Napoli hanno svolto i rilievi del caso.
Le attività proseguono per identificare il passeggero, nonché acclarare il movente del gesto criminoso, anche alla luce della consistente somma di danaro rinvenuta. Si escludono, allo stato, collegamenti con il furto avvenuto in una armeria del citato quartiere salernitano la notte successiva.