Al Teatro Genovesi si rivedono "I Tarli"

In scena anche lo spettacolo "Muttura" per il Festival Teatro XS

Redazione Irno24 28/02/2020 0

È il 1978 quando il gruppo di cabaret "I Tarli" irrompe sulle scene salernitane. Quarantadue anni di vita trascorsi a calcare palcoscenici di tutta Italia e collezionare partecipazioni a trasmissioni televisive nazionali, una su tutte la presenza come concorrenti a “Tutti per Uno”, il game show condotto da Mike Bongiorno e in onda su Canale 5.

Sabato 29 Febbraio, alle ore 21:15, al Teatro Genovesi di Salerno, Gianfranco Casaburi, Marino Cogliani, Giancarlo Coppola ed Enzo Tota torneranno a far sorridere proponendo i loro intramontabili sketch: da “I prestiti” a “Cappuccetto rosso”, da “L'esame di maturità” a “L'Avvocato”, giusto per citarne alcuni. Il manifesto scelto per promuovere lo spettacolo è quello utilizzato nel '78 per la prima uscita.

Domenica 1 Marzo, alle ore 19, si torna ad aprire il sipario sulle compagnie in concorso per il Festival Nazionale "Teatro XS Città di Salerno". A calcare le tavole del Genovesi sarà l’Associazione Culturale A.LI.B.I. di Tricase (LE) con lo spettacolo “Muttura” di Walter Prete (Premio Leuca 2019). Due attori in scena, un argomento e tanti punti di vista. “Muttura” parla di rifiuti interrati; è uno spettacolo di teatro civile che strizza l’occhio al sorriso, puntando dritto alla riflessione.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/02/2024

Salerno, il 18 febbraio si recupera "Carnevale a Torrione"

Dopo il rinvio per maltempo, l'11 febbraio scorso, viene recuperata la manifestazione "Carnevale a Torrione", organizzata dai commercianti del popoloso quartiere di Salerno. Domenica 18 febbraio, infatti, dalle ore 11:00, in piazza Gloriosi, si terrà la sfilata delle maschere, dedicata ai bambini. In programma anche giochi a tema, baby dance e l'esibizione al sax dal vivo di Bonaventura Giordano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/04/2022

Crocifisso Ritrovato al via, Napoli: "Rilancio dell'immagine di Salerno in stagione di rinascita"

"È tornata, dopo due anni di stop per la pandemia, la Fiera del Crocifisso Ritrovato, uno degli eventi più belli, attesi ed identitari che si svolgono nella nostra città. 'Ripartiamo dalla storia' sarà lo slogan della XXX edizione della manifestazione organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno. Fino al 1° maggio, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città si faranno rivivere la cultura, le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale.

Entra così nel vivo la programmazione di eventi e manifestazioni che ci accompagneranno per tutta la bella stagione ed oltre. Siamo reduci da un ponte del 25 aprile con tantissimi turisti in città e ci attende un altro weekend da sold out. Salerno è pronta a rilanciare ulteriormente la sua immagine di città dell'accoglienza, del turismo, della cultura in una stagione che, siamo certi, sarà di grande rinascita". Lo scrive sui social il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2020

Al Ghirelli i sonetti di Shakespeare "traditi e tradotti" in napoletano

Lino Musella, attore tra i più apprezzati della sua generazione, è il protagonista e il regista de “L’ammore nun’è ammore”, nuovo appuntamento della stagione del Teatro Ghirelli, in calendario Venerdì 21 e Sabato 22 Febbraio.

Un affascinante percorso poetico che si snoda e dipana attraverso gli immortali versi di Shakespeare, "traditi e tradotti" in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. Musella, affiancato sulla scena da Marco Vidino, ai cordofoni e alle percussioni, si cala di volta in volta nei panni di ganzo, anziano, funambolo e racconta l’amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua brutale, spergiura, violenta ma anche dolce, viscerale e coraggiosa.

Jacobelli, poeta scomparso prematuramente nel 2013, autore di racconti e romanzi, abile paroliere per musicisti come i Bisca e gli Almamegretta, si dedicò negli ultimi anni della sua vita alla traduzione in napoletano (e al tradimento, come amava definirlo) di 30 sonetti di Shakespeare. Non sono tradotti parola per parola, ma reinventati nella lingua nobile dei vicoli, battono di un proprio cuore.

Biglietti: 18 euro intero, 15 euro Carta Feltrinelli, Carta Più e MultiPiù, 10 euro ridotto (under 35 - over 65 - studenti universitari e conservatori musicali)

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...