Alcune zone di Pellezzano senz'acqua fra il 7 e l'8 settembre
Necessario un intervento di riparazione da parte della società Ausino
Redazione Irno24 05/09/2023 0
A seguito del rinvenimento di una perdita sulla condotta adduttrice “Consorziale”, nel tenimento del Comune di Salerno, la società Ausino sarà costretta ad interrompere l’erogazione idrica dalle ore 23:30 del giorno 7 settembre fino alle ore 6:00 del giorno 8, quando cioè inizieranno le operazioni di caricamento della condotta.
Interessate alcune zone di Pellezzano, a secco dalle ore 23:30 del 7 settembre fino alle ore 10:00 del giorno 8 settembre: Via Calipari (San Giovanni), Via Moscato, Via Chiuiano, Via Kennedy, Via De Vita (dal distributore TAMOIL verso Salerno) e Via De Gasperi (fino alla ferrovia, con esclusione del civico 1).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/02/2024
Pellezzano, domiciliari per 30enne che perseguitava una donna
I Carabinieri della Stazione Duomo, nei giorni scorsi, hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 30enne, abitante a Pellezzano, per atti persecutori ai danni di una donna. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura.
Redazione Irno24 18/05/2020
Fonderie Pisano, il Sindaco di Pellezzano pronto al ricorso in caso di riapertura
Il Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, fa eco al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, sulla delicata questione della riapertura delle Fonderie Pisano, collocate a Fratte, al confine col Comune di Pellezzano. “Abbiamo alcuni problemi ambientali a cui stiamo lavorando. Nei prossimi giorni valuteremo il problema riguardo le Fonderie Pisano di Salerno. Riceveremo una relazione molto dettagliata dall’Istituto Zooprofilattico ma la mia sensazione è che non si debba aprire l’attività”.
Si è espresso in questi termini il Governatore De Luca, evidenziando la chiara volontà di evitare la riaccensione dei motori di una fabbrica, che nel corso degli ultimi anni ha provocato numerosi malumori tra i residenti locali, facendo tornare in auge, in più occasioni, il tema caldo della delocalizzazione di questo impianto.
“Sono perfettamente d’accordo – ha dichiarato Morra – con le impressioni evidenziate dal Governatore De Luca. Come istituzione e come organo Garante della salute pubblica dei cittadini che risiedono sul nostro territorio di competenza, in più occasioni, abbiamo evidenziato la necessità di delocalizzare le Fonderie.
A preoccuparci è stato l’intervento dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) che nelle scorse settimane ha approvato il rinnovo per la produzione dell’impianto delle Fonderie Pisano per altri 12 anni. E’ una notizia che ha allarmato l’opinione pubblica e smosso le coscienze, facendo innalzare il livello di attenzione dei competenti organismi di controllo territoriali, che mirano a una sensibilizzazione su un tema molto avvertito”.
Ricollegandosi alle dichiarazioni del Presidente della Regione Campania, il Sindaco Morra, in attesa delle relazioni dell’Istituto Zooprofilattico, si dichiara anche lui convinto che non ci siano le condizioni necessarie per la riapertura dell’impianto e, come rappresentante istituzionale ha anche evidenziato la volontà, qualora le circostanze lo rendessero indispensabile, di proporre ricorso contro una eventuale ripresa delle attività industriali.
Redazione Irno24 02/04/2021
Giornata autismo, a Pellezzano palloncini blu sulle finestre del Comune
In occasione della Giornata Mondiale di consapevolezza sull'Autismo, che l’ONU ha istituito nel giorno del 2 Aprile a partire dal 2007 per richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico e su quelli delle loro famiglie, l’Assessorato del Politiche Sociale del Comune di Pellezzano esporrà, al di fuori di ogni finestra di Palazzo di Città, un palloncino di colore blu, il colore scelto per simboleggiare la sensibilizzazione verso questo tema.
Il Sindaco Morra, da sempre attento alle problematiche di carattere di inclusione sociale, anche in questa occasione ha ribadito l'importanza di mantenere alto il livello di attenzione nei confronti di questa categoria di persone che necessitano un adeguato interesse da parte delle istituzioni di ogni ordine e grado.