Alla siciliana Anicito lo Charlot Giovani, è la prima donna a vincere il titolo
Il suo sketch comico sulla famiglia e la scuola ha conquistato il pubblico
Redazione Irno24 21/07/2022 0
E’ arrivata da Paternò (Catania) ed ha letteralmente conquistato il pubblico del Premio Charlot, che con oltre 400 voti l’ha decretata vincitrice del Premio Giovani. Chiara Anicito è la prima donna ad essere riuscita a conquistare e con merito l’ambito premio, prima di lei solo Barbara Bascolo, ma in coppia con Cristian Generosi.
Il suo sketch comico, semplice e incentrato sulla famiglia e la scuola, ha regalato risate e applausi da parte degli spettatori, che alla fine, come detto, l’hanno premiata. A conquistare il premio della critica, assegnato da una giuria di esperti, sono stati invece il duo comico Simone Gallo di Cecina (LI) e Andrea D’Andreagiovanni di Pescara.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/12/2020
Super tris per "Feste al Massimo": Concerto di Natale, Vedova Allegra e Gala Lirico
Tre giorni di grande musica al Teatro Verdi di Salerno. “Feste al Massimo”, il cartellone sostenuto da Regione e Scabec, propone tre appuntamenti perfetti per vivere, seppur a distanza, la magia del Natale. Spettacoli online da condividere restando uniti come nelle intenzioni del Comune di Salerno.
Si comincia il 25 dicembre con il Concerto di Natale diretto da Daniel Oren. A Santo Stefano appuntamento brioso con la Vedova Allegra (spettacolo registrato il 9 settembre 2020 al Ghirelli). Domenica 27 le emozioni del Gala Lirico.
Questi i canali streaming dove seguire gli spettacoli
FACEBOOK REGIONE CAMPANIA
https://www.facebook.com/RegCampania
PAGINA UFFICIALE SCABEC
https://m.facebook.com/scabecspa
FACEBOOK TEATRO VERDI
https://www.facebook.com/TeatroVerdiSalerno
YOUTUBE TEATRO VERDI
https://www.youtube.com/user/TeatroVerdiSalerno
FACEBOOK COMUNE DI SALERNO
https://www.facebook.com/ComuneSalerno
FACEBOOK SINDACO DI SALERNO
https://www.facebook.com/vincenzo.napoli.7359
PORTALE CULTURA COMUNE DI SALERNO
https://cultura.comune.salerno.it/
Annamaria Parlato 17/05/2025
"Don Chisciotte" incanta Salerno, al Verdi ritmo incalzante e vitalità gitana
Un Teatro Verdi gremito e partecipe ha accolto ieri sera, a Salerno, l’energia travolgente del balletto Don Chisciotte, portato in scena dalla Compagnia di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera di Varna (Bulgaria). Un evento che ha riportato sul palco salernitano il capolavoro di Marius Petipa, su musiche di Ludwig Minkus, nell’adattamento moderno e vibrante di Sergey Bobrov.
Ispirato al celebre romanzo di Miguel de Cervantes, lo spettacolo ha catturato il pubblico con danze colorate, ritmo incalzante e un’interpretazione intrisa di vitalità gitana. Applausi convinti per le protagoniste Natalia Bobrova e Mara Salvaggio nel ruolo di Kitri, affiancate dai Basilio di grande talento Danylo Motkov e Mirko Andruetti, in una messinscena impreziosita dalle eleganti scenografie e dai costumi di Asya Stoimenova.
Il Teatro Verdi si riconferma un gioiello della cultura salernitana, capace di attrarre un pubblico numeroso e appassionato, dagli abbonati fedeli agli spettatori occasionali. Un luogo che pulsa di vita, arte e bellezza, simbolo della forza espressiva della nostra città. Il teatro è vita, è l’arte dell’anima; come tale va difeso, sostenuto e vissuto. Serate come questa ne sono la testimonianza più viva e vibrante.
Redazione Irno24 21/10/2023
Salerno, dal 29 ottobre l'edizione 2023 di "Domeniche ad Arte"
Lunedì 23 ottobre, alle ore 10,30, nella sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino, si tiene la conferenza stampa di presentazione del programma di “Domeniche ad Arte”, il ciclo di incontri organizzato dalla Provincia di Salerno in collaborazione con il CTA Salerno aps, che va dal 29 ottobre al 17 dicembre con 4 appuntamenti (ad ingresso gratuito).
“Con questa iniziativa ormai consolidata - dichiara il Presidente Franco Alfieri - proseguiamo le attività di promozione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale, già avviate nel passato e organizzate sempre in collaborazione con varie associazioni del nostro territorio. “Domeniche ad Arte” infatti si svolge nei nostri spazi museali, che faranno da cornice agli appuntamenti programmati”.