All'Ospedale di Salerno un busto di bronzo per ricordare Padre Candido

Verrà scoperto il 23 Aprile alle ore 18:30 durante una cerimonia a lui dedicata

Redazione Irno24 22/04/2022 0

Una scultura per ricordare Padre Candido. Il frate cappuccino sarà ricordato ed eternizzato con una cerimonia a lui dedicata, sabato 23 aprile, alle ore 18.30, presso la Cappella Maria Salute degli Infermi dell'Ospedale di Salerno, durante la quale verrà scoperto un busto di bronzo, dell'altezza di 40 cm, che raffigura l'amato frate, realizzato dal medico scultore Pier Francesco Mastroberti, fraterno amico del cappuccino.

Una vita dedicata ai malati, quella di Fra Candido Gallo, che scelse di vivere proprio all'interno del nosocomio salernitano per compenetrarsi con il dolore e la sofferenza dei pazienti, per lenire le loro pene, per accudirli, sollevarli e confortarli. Una vita chiusa tra le mura di un ospedale, ma aperta alla dedizione degli altri, tra la sofferenza degli altri, che spesso si trasformava in gioia e in speranza, grazie alla sua presenza.

Il piccolo frate dalla lunga barba, dagli occhi pieni di benevolenza, nato ad Altavilla Silentina, scomparso nel 2020, il giorno del suo compleanno, all'età di 94 anni, amava profondamente la scrittura, fu autore di un'importante opera sull'Ospedale di Salerno e di alcuni volumi di storia locale, e nella Cappella del Ruggi sono già presenti sacre effigi e sculture volute dallo stesso frate, tra cui una statua della Madonna e diverse opere la statua in bronzo di Padre Pio Confessore, anch'essa di Mastroberti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/01/2021

Fermati 26 clandestini al porto di Salerno, viaggiavano nascosti in container

Nell’ambito di servizi svolti dalla Polizia di Frontiera, in concorso con la Guardia di Finanza, all’alba di Giovedì 14 Gennaio sono stati intercettati e sottoposti a controllo, con l’ausilio di personale delle Volanti della Questura e della Radiomobile dell’Arma dei Carabinieri, 26 cittadini extracomunitari irregolari di cui 6 minori non accompagnati.

Gli accertamenti svolti nell’immediatezza hanno consentito di appurare che queste persone erano giunte clandestinamente in Italia, viaggiando nascoste all’interno di un container su una nave proveniente dalla Turchia. Le 26 persone hanno riferito di essere cittadini iracheni provenienti dal Kurdistan ed hanno richiesto lo stato di rifugiato politico.

Gli stessi sono stati visitati e saranno trasferiti in idonea struttura di accoglienza. In ordine alla modalità di ingresso, sono in corso indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2024

Salerno, approvato regolamento per l'accesso al Castello di Arechi

La Provincia di Salerno, con delibera di Consiglio provinciale n. 67 del 26 giugno, ha approvato il Regolamento per la disciplina dell’accesso al Castello di Arechi e al Museo e dell’utilizzo degli spazi del Castello stesso. In quanto Ente proprietario del Castello medievale di Salerno, la Provincia ha il compito di gestire tale sito e curarne le attività con l’obiettivo della sua piena valorizzazione.

“Il Castello, con annesso Museo – dichiara il presidente Franco Alfieri - è un istituto culturale, scientifico ed educativo che la Provincia di Salerno mette completamente al servizio della comunità. Il nostro Castello di Arechi è considerato, sempre più, simbolo cittadino, arroccato sul monte Bonadies, quasi ad abbracciare il bellissimo golfo salernitano su cui si affaccia”.

IL REGOLAMENTO E TUTTE LE INFORMAZIONI

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/04/2020

"Un 25 Aprile di liberazione, forse il più grande dal dopoguerra, restando a casa"

"Il 25 Aprile quest’anno non potrà essere celebrato come negli anni precedenti, con i tradizionali momenti ufficiali che ci ricordano la liberazione dal nazifascismo. Quest’anno il 75esimo anniversario della Liberazione cade in piena quarantena nazionale e in pieno distanziamento sociale, per cui ognuno di noi dovrà rispettare la normativa nazionale e regionale che ci chiede di rimanere a casa. E tutti noi rimarremo a casa, ma chi vorrà, potrà festeggiare comunque il 25 aprile unendosi alle piazze virtuali create apposta.

Quindi non solo #iosrestoacasa, ma anche #iorestolibero perché è possibile aggregarci in maniera virtuale su tante forme di liberazione. È sicuramente importante liberarci dal fascismo che ancora serpeggia, dai conflitti sterili di casa nostra, dalle guerre che colpiscono l’intero mondo. Ma soprattutto io penso che quest’anno dobbiamo liberarci prioritariamente da tre nemici che ci attaccano: il virus, il riscaldamento globale e le disuguaglianze socio-economiche che proprio sui nostri territori siamo cercando di combattere in questi giorni di emergenza sanitaria, economica e sociale.

Sarà un 25 aprile di liberazione, forse il più grande dal dopoguerra. Partiamo proprio dai nostri comuni, dai nostri territori. Stringiamoci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza e fiducia alla nostra gente, da qui poi lavoriamo alla comunità nazionale, per ricostruire la nostra Italia, e quindi concentriamoci sulla comunità internazionale, che ormai è totalmente frammentata. Dobbiamo costruire un mondo diverso in cui fratellanza e solidarietà siano al centro della liberazione delle persone. La Provincia di Salerno si muove in questa direzione.

Fra non molto l’Italia ripartirà, in maniera graduale e con cautela, sulla base di parametri che terranno conto, regione per regione, dell'indice di contagio R0. A maggio alcuni comparti ripartiranno, automotive, moda, cantieri, attività manifatturiere e commerciali varie. Cercherò di spingere il settore turistico alla ripartenza. La fase 2 sarà monitorata perché sia una ripresa in sicurezza.

Dobbiamo essere responsabili, tutti, perché ancora oggi in Campania abbiamo 3.000 casi di contagio e più di 400 morti. Quindi #iorestoacasa, ma #iorestolibero proprio perché la nostra liberazione passa innanzitutto dalla nostra sicurezza, da quella dei nostri cari e di tutti i cittadini che vivono nei nostri territori. Buon 25 aprile a tutti, di liberazione e di sicurezza, a nome mio e dell’Amministrazione provinciale di Salerno".

Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno​

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...