Alunna positiva a Lancusi, disposto il test per tutti i contatti

La comunicazione del sindaco Sessa

Redazione Irno24 20/11/2021 0

A seguito della positività di un'alunna della 2a A della scuola primaria dell’I.C. "Don Alfonso De Caro" di Lancusi, sentito il Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione Collettiva e la Dirigente Scolastica dell’Istituto, si provvederà alla sanificazione dei locali. Lo scrive il sindaco di Fisciano, Sessa.

È stata, inoltre, disposta la sorveglianza con testing di tutti gli alunni frequentanti la classe suddetta, nonchè del personale docente ed ATA venuto in contatto con l’alunna positiva. Sarà predisposto il rientro a scuola a seguito di test molecolare con esito negativo, già richiesto alla competente USCA.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/07/2021

Fisciano, chiarimento su seconda dose dopo "special opening"

I cittadini che hanno effettuato la prima dose presso il centro vaccinale di Fisciano, durante la “Special Opening”, riceveranno la seconda dose, come riportato sulla ricevuta consegnata alla prima somministrazione, sempre presso il centro vaccinale di Fisciano, alla data e all’orario indicato sulla stessa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/08/2025

"Chiavi della Città", a Fisciano vince Villa: brutto episodio durante sfilata

"Si è conclusa la 25a edizione della manifestazione 'Le Chiavi della Città', un traguardo importante per la nostra comunità perché ne celebra la forza ed il legame, dimostrando come insieme possiamo raggiungere risultati straordinari. Un grande applauso ai cittadini della frazione Villa per l’impegno, la passione e lo spirito di squadra dimostrati in questa edizione speciale. Una vittoria meritata, frutto della partecipazione attiva e dell’entusiasmo di tutta la frazione.

Tuttavia, non posso esimermi dal condannare con fermezza il grave episodio avvenuto durante la sfilata per festeggiare la vittoria (le auto dei vincitori sono state prese di mira e danneggiate, come denuncia sui social la frazione Villa, ndr). Un gesto inaccettabile, che nulla ha a che fare con la manifestazione e con i valori che questa amministrazione e l’intera comunità intendono promuovere. Confido nel senso di responsabilità di tutti affinché episodi del genere non si ripetano più".

Lo scrive il sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/06/2020

Fisciano, niente più smottamenti con la rinaturalizzazione del Vallecara

Stamattina, 29 giugno, presso il Comune di Fisciano, è avvenuta la consegna dei lavori di rinaturalizzazione dell’alveo del torrente Vallecara-tratto via Macchione. Un’opera del valore complessivo di circa 270mila euro, realizzata interamente con fondi comunali.

Il sindaco Sessa ha dichiarato: “Consegniamo alla città un’opera che rispetto alle altre è meno visibile ma non meno importante. Abbiamo messo in sicurezza un tratto di territorio che negli anni ha avuto diverse problematiche soprattutto in caso di avverse condizioni atmosferiche. Sono stati realizzati due ponti che hanno consentito la rinaturalizzazione dell’alveo del torrente Vallecara.

Non avremo più problemi relativi ad allagamenti e smottamenti. Vorrei ringraziare l’impresa Edil Costa che ha realizzato i lavori, l’ingegnere Pergamo e tutto l’ufficio tecnico perché hanno svolto un lavoro straordinario. Si tratta di un’opera del valore complessivo di circa 270mila euro realizzata con fondi comunali, abbiamo fatto dei sacrifici quindi come Amministrazione per il bene del nostro territorio”.

Ad illustrare i dettagli dell’opera il responsabile settore tecnico del Comune di Fisciano, Giuseppe Vertullo: "Oggi consegniamo questo intervento iniziato nell’anno 2019 che ci ha consentito di eliminare delle problematiche di carattere idrogeologico. Un intervento improntato sull’ingegneria naturalistica che di fatto ha restituito all’alveo la sua naturale connotazione che negli anni si era persa.

Siamo riusciti a realizzare un ponte su via Macchione anche grazie al rifacimento della pavimentazione. Grazie a questo intervento abbiamo dato la possibilità a via Cingoli di avere un proprio attraversamento sull’alveo e questo è avvenuto nel pieno rispetto dell’inserimento paesaggistico”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...