Andrea Prete è il nuovo Presidente di Unioncamere
Elezione avvenuta per acclamazione nel corso dell'Assemblea a Roma
Redazione Irno24 21/07/2021 0
Il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, è stato eletto presidente di Unioncamere - l'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.
La sua elezione, avvenuta per acclamazione nel corso dell’Assemblea di Unioncamere tenuta oggi a Roma, costituisce un prestigioso riconoscimento al suo personale percorso imprenditoriale e istituzionale. Andrea Prete è ingegnere e dirige da oltre trent'anni un’impresa salernitana specializzata nella produzione di cavi elettrici per l'automazione industriale e la strumentazione.
“Il Consiglio e la Giunta della Camera di Commercio di Salerno sono onorati e orgogliosi dell'elezione a presidente di Unioncamere di Andrea Prete - dichiara il vice presidente dell'Ente, Giuseppe Gallo - traguardo mai raggiunto prima da nessun rappresentante della nostra regione: è un segno evidente che le capacità e la preparazione superano ogni ostacolo”.
“Formulo i migliori auguri di buon lavoro al presidente Andrea Prete per la prestigiosa carica - dichiara il segretario generale della Camera di Commercio di Salerno, Raffaele De Sio - L’apparato amministrativo dell'Ente camerale salernitano vive sentimenti di grande orgoglio per la sua elezione perché, per la prima volta, un proprio rappresentante è stato chiamato a ricoprire l'incarico di massimo vertice del Sistema camerale”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/01/2025
Confesercenti Salerno su lavori alla metro: "Si facciano presto e bene"
Desta preoccupazione la tempistica dei lavori di ammodernamento e prolungamento della metropolitana di Salerno, che dovrebbero svolgersi fino al prossimo settembre per consentire l'adeguamento infrastrutturale e l'interconnessione con l'aeroporto e l'Università.
"Sicuramente la tempistica mal si sposa con esigenze locali e turistiche - dichiara il presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - ma i lavori sono indispensabili e urgenti. Speriamo in un cronoprogramma rispettato per garantire un'interconnessione sicura e veloce con il centro città, nonché la possibilità di attivare treni comodi e veloci per le cosiddette destinazioni secondarie, specie per il Cilento e il Golfo di Policastro, ma anche per la meravigliosa area archeologica di Paestum e la Piana del Sele.
Dalla grande opportunità della rinnovata e piena potenzialità aeroportuale, mai gestita così bene ed in maniera efficiente come adesso, dobbiamo sollecitare quelle infrastrutture funzionali da e per lo scalo, che, sebbene sarebbero già dovute essere state completate, sono elementi essenziali e determinanti per garantire itinerari rapidi, veloci ed efficaci, permettendo agli ospiti nazionali ed internazionali di godere del meglio della nostra offerta turistica provinciale".
Redazione Irno24 10/10/2024
Successo per Salerno al TTG di Rimini, Ferrara: "Una vetrina formidabile"
Prosegue con successo la partecipazione del Comune di Salerno al TTG Rimini, la fiera internazionale del turismo in corso in questi giorni nella città romagnola. L'amministrazione è presente ad uno degli eventi più significativi del settore turistico a livello nazionale ed internazionale, con 2700 espositori e più di 1000 buyer provenienti da 75 paesi, con uno stand particolarmente attrattivo allestito con la collaborazione del Comune di Vietri sul Mare, che nei primi due giorni della manifestazione ha già attirato un gran numero di visitatori.
"La partecipazione al TTG di Rimini - dichiara l'Assessore al Turismo, Alessandro Ferrara - non è solo un'opportunità di visibilità per Salerno, ma anche un'importante occasione di networking con altri operatori del settore e con i media specializzati. Con iniziative strategiche e una forte presenza sul mercato, Salerno si propone di consolidare la propria posizione come meta turistica di eccellenza, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
L'apertura dell'Aeroporto rappresenta in tal senso un traguardo fondamentale non solo per Salerno città, ma per tutto il territorio provinciale e regionale, che consentirà di valorizzare a pieno tutto il territorio campano, da tempo in attesa di un’infrastruttura capace di facilitare l'accesso a una delle destinazioni turistiche più ambite del Mediterraneo.
Il nuovo scalo, che nei primi mesi ha già fatto registrare circa 80mila passeggeri, consentirà di migliorare significativamente la connettività di Salerno e delle due costiere, permettendo un flusso turistico più diretto e agevole e sostenendo la crescita delle attività economiche collegate al turismo. Continuiamo a lavorare per portare sempre più in alto il nome della nostra città".
Redazione Irno24 23/08/2022
Balzo prezzi, quasi 3 milioni di italiani a rischio alimentare in autunno
Con i rincari d’autunno, sono a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone, che in Italia sono costrette a chiedere aiuto per mangiare e rappresentano la punta dell’iceberg delle difficoltà in cui rischia di trovarsi un numero crescente di famiglie a causa dell’inflazione, spinta dal carrello della spesa per i costi energetici e alimentari. E’ quanto emerge dalle analisi di Coldiretti nell’esclusivo report su “L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri”, diffuso in occasione del Meeting di Rimini.
Con l’aumento dei prezzi del carrello della spesa, cresce anche il numero di persone costrette a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente ai pacchi alimentari, che hanno aiutato tra gli altri 538.423 bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), 299.890 anziani, 81.963 senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni), 31.846 disabili, secondo l’analisi della Coldiretti su dati del Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead).
Il balzo dell’inflazione, spinto dalle quotazioni record del gas, costerà alle famiglie italiane 564 euro in più solo per la tavola nel 2022, a causa del mix esplosivo dell’aumento dei costi energetici legato alla guerra in Ucraina e del taglio dei raccolti per la siccità, che aumenta la dipendenza dall’estero e alimenta i rincari.
La categoria per la quale gli italiani spenderanno complessivamente di più è il pane, pasta e riso, con un esborso aggiuntivo annuale di quasi 115 euro; precede sul podio carne e salumi, che costeranno 98 euro in più rispetto al 2021, e le verdure (+81 euro). Seguono latte, formaggi e uova con +71 euro e il pesce con +49 euro, davanti a frutta e oli, burro e grassi.
L’esplosione del costo dell’energia – sottolinea Coldiretti – ha un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui la siccità ha devastato i raccolti con perdite stimate a 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nelle campagne, dove più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività e ben oltre 1/3 del totale nazionale delle imprese agricole (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea.
In agricoltura si registrano aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi, al +129% per il gasolio, ma aumenti riguardano l’intera filiera alimentare, con il vetro che costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra un incremento del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.