Anffas Salerno attiva il servizio di assistenza educativa scolastica

Unico filo conduttore la qualità nell’approccio alla persona con disabilità, in un lavoro sinergico e di rete

Redazione Irno24 26/10/2023 0

La Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, ente del Terzo Settore, storico nella città di Salerno, ha deciso di scendere in campo anche relativamente al servizio dedicato all’assistenza educativa scolastica, attraverso la figura determinante dell'educatore, che va ad affiancarsi al ruolo altrettanto importante dell’insegnante di sostegno nel contesto scolastico.

Il servizio di Anffas ha come unico filo conduttore la qualità nell’approccio alla persona con disabilità, in un lavoro sinergico e di rete tra le istituzioni, la scuola, l’alunno, la famiglia e il terzo settore ed è finalizzato al miglioramento dell’empowerment personale, della qualità di vita e dell’inclusività del contesto scolastico e della didattica.

Si tratta di un servizio educativo personalizzato e di alta qualità, quello che l'Anffas vuole mettere in campo, che ha lo scopo di facilitare l’inclusione degli alunni con disabilità, di garantire ad ogni persona la maggiore autonomia possibile, aiutandola a sviluppare competenze relazionali e cognitive, di preparare l’alunno, attraverso una serie di progettualità, non solo nell’ambito scolastico, ma anche nel miglioramento della qualità della vita nei diversi contesti sociali.

Il tutto attraverso un approccio personalizzato, partendo dal potenziale sviluppo di un progetto di vita individualizzato e partecipato, nel quale tra l’altro la scuola e il PEI (Piano Educativo Individualizzato) sono parte integrante e rappresentano un tassello fondamentale della crescita personale e formativa dei giovani alunni con disabilità.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/05/2024

La disciplina del "Tai Chi" per le detenute del carcere di Salerno

Presso la Casa Circondariale di Salerno è partito il progetto “Tai chi: la quiete nel movimento”, grazie al coordinamento della Consigliera della Provincia di Salerno, con delega alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia, che ringrazia per la consueta disponibilità la direttrice Gabriella Niccoli e tutte le educatrici della Casa Circondariale.

Il progetto, proposto e organizzato dall’Associazione “SpazioMa” di Salerno, presieduta da Olga Scuccimarra, ha lo scopo di proporre alle donne detenute il Tai Chi, una disciplina che si basa sul pensiero cinese e sulla medicina tradizionale cinese, conosciuta in tutto il mondo come “Meditazione in Movimento”, con la peculiarità di essere un’arte marziale, definita “interna”, in quanto privilegia all’aspetto muscolare quello “energetico”.

La pratica costante del Tai Chi diventa quindi un aiuto per le detenute a sentire, ascoltare e osservare se stesse, nella propria interiorità e nel proprio corpo, arrivando a essere più centrate e gradualmente più consapevoli. Esercizio dopo esercizio, si acquisisce la capacità di intervenire sulle debolezze fisiche e mentali, sui blocchi, le rigidità, i dolori e le impotenze del corpo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/12/2024

"Arte in Musica" al Centro Sociale di Salerno, filo conduttore l'inclusione

Sabato 14 dicembre, alle 20:00, presso il Centro Sociale di Salerno, quartiere Pastena, si terrà una serata evento per parlare di inclusione, alla ricerca di quei luoghi in cui è possibile stare insieme nel rispetto delle proprie diversità. La manifestazione è organizzata dalla cooperativa sociale Brainstorming di Salerno, nella figura della d.ssa Annalisa Grazia D’Antuono, con il patrocinio dal Comune di Salerno e il supporto della BCC Campania Centro.

Dopo i saluti istituzionali, è previsto un dibattito sul tema dell’inclusione, cui prenderanno parte: Gaetana Falcone, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno; Fabio Polverino, consigliere comunale; dott. Aldo Diavoletto, neuropsichiatra infantile, direttore UONPIA Salerno; d.ssa Loredana Pellegrino, neuropsichiatra infantile; prof.ssa Paola Quatrale, docente, artista e scrittrice.

Al termine del dibattito, la parola passerà all’arte, i cui spazi sono strutturati per includere e interagire; come quelli della musica, dove ogni nota si armonizza con le altre in un’unica sinfonia. Allo stesso modo, i colori interagisco tra di loro per dare forma all’insieme. Così arte e musica si rivelano essere luogo e strumento per accogliere, includere, ospitare vite e vissuti, sensibilità ed esperienze che si avvalgono del sacrosanto diritto di essere se stesse, di essere diverse.

Durante la manifestazione, l’artista Paola Quatrale esporrà una serie di tele dal titolo FridⒶm, un omaggio alla Kahlo, l’icona messicana simbolo di libertà. La mostra si lega al libro "Siamo tuttǝ Frida", un saggio narrato in cui la scrittrice ci conduce, dall’inferno al paradiso, in ogni angolo dell’essere, dell’Io. Dalle 21:00, spazio alla musica: open act del cantautore salernitano Moreno Naddeo, cui seguirà il concerto di Francesco Di Bella Group.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2024

Salerno, un premio ai cittadini che si sono distinti nel volontariato

Domani, venerdì 20 dicembre, alle 9:30, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno avrà luogo la consegna del "Premio Solidarietà", istituito dal Consiglio Comunale di Salerno. E’ un atto simbolico di ringraziamento nei riguardi di concittadini che si siano prodigati al servizio della comunità nelle varie forme del volontariato.

A consegnare i riconoscimenti il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l’assessore alle politiche sociali, Paola De Roberto; la presidente della commissione politiche sociali, Barbara Figliolia; la presidente della commissione statuto e regolamento, Tea Luigia Siano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...