Apertura straordinaria dei musei provinciali per San Matteo
Interessati la Pinacoteca e il Castello Arechi
Redazione Irno24 16/09/2021 0
La Provincia di Salerno, in occasione della festa patronale di San Matteo del prossimo 21 settembre, dispone l'apertura straordinaria dei Musei provinciali presenti sul territorio cittadino.
“Abbiamo deciso l’apertura straordinaria – afferma il Presidente Michele Strianese – per la festività di San Matteo, patrono di Salerno, della Pinacoteca provinciale dalle ore 9 alle ore 14 e del Castello di Arechi dalle ore 9 alle ore 16. Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali anche in momenti festivi come questo, con lo scopo di intercettare i flussi turistici presenti sul nostro territorio.
È un impegno che comporta un considerevole sforzo organizzativo vista la forte carenza di personale a cui siamo costretti, ma il nostro patrimonio culturale rappresenta un attrattore importante che vogliamo mettere a disposizione del nostro territorio. Stiamo vivendo un momento di delicata ripartenza economica e noi come Provincia ci siamo”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/01/2020
Al Museo Diocesano la "biografia intellettuale" di Papa Bergoglio
Venerdì 14 Febbraio, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Salerno, si terrà la presentazione del libro "Jorge Mario Bergoglio - Una biografia intellettuale", scritto da Massimo Borghesi. Oltre all'autore, che chiuderà l'incontro, interverranno Mons. Bellandi, Arcivescovo di Salerno, e il Prof. Antonio Landi, studioso e specialista dei testi biblici.
La formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio, analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l'attuale Pontificato. Formatosi alla scuola dei gesuiti, di quelli francesi in particolare, Bergoglio ha assimilato il messaggio di Sant'Ignazio attraverso la lettura, "dialettica e mistica" a un tempo, di uno dei più acuti filosofi del XX secolo: Gaston Fessard.
Da qui sorge l'idea del cattolicesimo come "coincidentia oppositorum" che lo porta all'incontro con l'antropologia polare di Romano Guardini e con il pensiero del più rilevante intellettuale cattolico latino-americano della seconda metà del '900: Alberto Methol Ferré. Si precisa, in tal modo, la prospettiva di una riflessione, originale e feconda, in grado di misurarsi con le grandi sfide della Chiesa nell'era della globalizzazione. Il testo ha potuto giovarsi, nella sua ricostruzione, di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio.
Redazione Irno24 09/02/2024
Salerno, cordoglio per la morte dell'attore e regista Antonio La Monica
"La Civica Amministrazione - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - partecipa al cordoglio per la morte di Antonio La Monica. Ai familiari, amici e compagni d'arte un abbraccio di fraterna solidarietà. La Monica è stato tra i più vivaci e creativi protagonisti della vita artistica e culturale cittadina.
Attore e regista, in ogni spettacolo profondeva passione, competenza ed enorme rispetto per il pubblico. Ne ricordiamo anche, con gratitudine, l'impegno profuso come consigliere comunale tra il 2001 ed il 2006. Addio, caro Antonio. Resterai sempre nei nostri cuori".
Redazione Irno24 31/08/2020
Casa della Poesia Baronissi, il prof. Magliacano presenta il suo "Canto è [R]Esistenza"
Lunedì 31 agosto, alle ore 21,00, presso la Casa della Poesia di Baronissi (via Convento 21/a), sarà presentata l’ultima fatica editoriale, “Canto è [R]Esistenza”, dello scrittore della Valle dell’Irno, Gerardo Magliacano, docente di Storia e Letteratura ed esteta. Dialogherà con l’autore il prof. Umberto Landi. L’evento sarà arricchito dalla presenza dell’artista McNenya, il quale interpreterà, in un Live Painting, il messaggio dei canti di (R)Esistenza di Magliacano. Prenotazione (al 3476275911) e mascherina obbligatorie.