Al Museo Diocesano la "biografia intellettuale" di Papa Bergoglio

Il testo si giova di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio

Redazione Irno24 31/01/2020 0

Venerdì 14 Febbraio, alle ore 18, presso il Museo Diocesano di Salerno, si terrà la presentazione del libro "Jorge Mario Bergoglio - Una biografia intellettuale", scritto da Massimo Borghesi. Oltre all'autore, che chiuderà l'incontro, interverranno Mons. Bellandi, Arcivescovo di Salerno, e il Prof. Antonio Landi, studioso e specialista dei testi biblici.

La formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio, analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l'attuale Pontificato. Formatosi alla scuola dei gesuiti, di quelli francesi in particolare, Bergoglio ha assimilato il messaggio di Sant'Ignazio attraverso la lettura, "dialettica e mistica" a un tempo, di uno dei più acuti filosofi del XX secolo: Gaston Fessard.

Da qui sorge l'idea del cattolicesimo come "coincidentia oppositorum" che lo porta all'incontro con l'antropologia polare di Romano Guardini e con il pensiero del più rilevante intellettuale cattolico latino-americano della seconda metà del '900: Alberto Methol Ferré. Si precisa, in tal modo, la prospettiva di una riflessione, originale e feconda, in grado di misurarsi con le grandi sfide della Chiesa nell'era della globalizzazione. Il testo ha potuto giovarsi, nella sua ricostruzione, di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/11/2023

Salerno, al Complesso San Michele la mostra "Di memoria e d'invenzione"

Sabato 11 novembre, alle 18.30, si accenderanno i riflettori sulla Mostra “Di memoria e d’invenzione. Acquerelli” di Carlo Di Lorenzo, che la Fondazione Carisal è lieta di ospitare - fino al 24 novembre - nella Sala espositiva del Complesso San Michele a Salerno.

Saranno esposte circa 50 delle opere ad acquarello su carta, realizzate dall’artista salernitano negli ultimi anni, partendo da suggestioni derivanti dalla conoscenza delle opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Il registro espressivo con il quale l’autore si è confrontato rivela un’attenzione alla varietà della memoria, a quei frammenti di immaginazione che emergono dagli esempi più celebri della pittura meridionale tra XIX e XX secolo.

La riflessione dell’artista si è soffermata su alcuni soggetti o luoghi peculiari, dalle vedute di Salerno e napoletane a quelle della Costa d’Amalfi dei tanti artisti del Nord, fino a giungere a quelle di Sorrento, Capri, Ischia, fissando, nella rapidità dell’esecuzione, la propria modernità.

L’evento è stato ideato anche come un gesto di solidarietà, finalizzato ad una raccolta fondi per scopi benefici. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto in favore di Open - Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV, nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati oncologici e di medici impegnati a combattere contro queste patologie. Sarà possibile visitare la mostra (gratuitamente) dal 13 al 24 novembre, tutti i giorni della settimana, dalle ore 16.00 alle 19.00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/09/2022

Salerno, dal 10 Settembre nuovamente accessibile il museo archeologico

La Provincia di Salerno, sabato 10 settembre, alle ore 10, riapre al pubblico il Museo archeologico con la cerimonia a cui partecipano il Presidente della Provincia, Michele Strianese, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e il Consigliere provinciale delegato alla cultura, Francesco Morra.

“Avevo preso un impegno pubblico con la città di Salerno – dichiara Strianese – sulla riapertura del Museo di via San Benedetto per la fine dell’estate e sono particolarmente felice di mantenere questa promessa. Lo scorso gennaio, in una intervista, avevo annunciato la mia volontà precisa di intervenire su questa struttura, chiusa dal dicembre 2019 a causa dei danni e infiltrazioni che violenti nubifragi avevano provocato al tetto, sottotetto e alla pavimentazione.

Ci volevano più di 150mila euro che non avevamo, ma, in sinergia con il settore Patrimonio, siamo riusciti a realizzare gli interventi urgenti necessari per rendere il Museo nuovamente accessibile e fruibile al pubblico. Abbiamo quindi provveduto all’impermeabilizzazione della copertura, alla sostituzione di elementi della controsoffittatura e dei pannelli traslucidi del velario”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/12/2021

Salerno, torna quest'anno il Concerto di Natale in Cattedrale

Dopo un forzato anno di stop per la musica dal vivo, torna il consueto Concerto di Natale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Sabato 11 Dicembre 2021, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di Salerno, la corale diocesana, curata dal direttore Remo Grimaldi, condividerà la gioia dell’attesa con coloro i quali desidereranno rendersi partecipi del messaggio di speranza dell’Avvento.

Ritorno d’eccezione, in questo anno che rappresenta il decimo anno di vita per la realtà diocesana, che vedrà la partecipazione oltre che dell’Orchestra Filarmonica Campana anche dei solisti del coro della Diocesi di Roma, Mariangela Topa e Danilo Defant. L’evento vedrà la consueta conduzione di Concita De Luca. Non solo canti tipici della tradizione natalizia popolare ma inni più strettamente legati alla Parola e alla riflessione.

In questo 2021, oltre che il decennale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno, ricorre anche il settecentenario dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri. Il canto d’apertura, infatti, omaggerà l’opera dell’artista. Sulla scia degli altri eventi che si terranno nelle Cattedrale di Salerno, anche il Concerto di Natale avrà come tema “La vita è l’arte dell’incontro” (V. De Morales), entrando di fatto a far parte di un ciclo di concerti, rassegne e spettacoli che rendono la vita incontro.

Il concerto sarà trasmesso in diretta al canale 73 del Digitale Terrestre e in diretta streaming su Youtube al canale TDS Television. L’accoglienza in Cattedrale e la permanenza per l’ascolto del concerto saranno regolamentati secondo normativa vigente legata all’emergenza Covid-19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...