Aree di sosta, fioriere e panchine per "Largo Pazzi" a Baronissi
L'inaugurazione è in programma il 15 Aprile alle ore 11:00
Redazione Irno24 14/04/2023 0
La Giunta Comunale di Baronissi ha intitolato uno slargo - ubicato al Corso Garibaldi - al lanciere Fulvio Pazzi, deceduto il 24 agosto 2003, appena ventenne, nell'adempimento del dovere. Pazzi, cittadino di Baronissi, partecipò alla missione di pace in Bosnia dal 25 novembre 2000 al 5 aprile 200, dove contrasse un'infermità a causa delle particolari condizioni operative e ambientali; dopo la sua morte è stato equiparato a “vittima del dovere”.
L'amministrazione intende così onorare la memoria del giovanissimo soldato, che con spirito di abnegazione e fedeltà ha servito lo Stato. I lavori di riqualificazione dello slargo – adibito ad ampio parcheggio – hanno previsto una nuova pavimentazione e la delimitazione di quindici posti auto.
La riqualificazione è stata completata dal ripristino della fermata dell’autobus, con la realizzazione di una pensilina di attesa, e dall’inserimento di sei stalli per biciclette e motocicli. Installate, inoltre, fioriere artistiche disegnate dal maestro ceramista Enzo Bianco, nuove aiuole e panchine. La cerimonia di inaugurazione e intitolazione si terrà sabato 15 aprile, alle ore 11:00, in Corso Garibaldi al civico 1.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/02/2022
Baronissi ripudia la guerra, vicinanza al popolo ucraino
L'amministrazione comunale di Baronissi, in una nota, esprime ferma condanna per l'invasione dell'Ucraina ordinata da Putin, avvenuta in spregio della civile convivenza e del diritto internazionale. La Russia ha minato cosi la pace e la stabilità dell'Europa e del mondo.
L'amministrazione comunale chiede al Governo e all'Ue di assumere decisioni necessarie affinchè la guerra sia fermata, ribadendo il principio fondamentale dell'inviolabilità delle frontiere e della sovranità di ciascuno Stato. L'amministrazione comunale e la Città di Baronissi sono vicine al popolo ucraino, affermando la supremazia della democrazia e della civile convivenza tra popoli.
Redazione Irno24 11/02/2023
Scuolabus a Baronissi, nessun accordo su riassunzione di tre lavoratori
Fumata nera in prefettura sul futuro dei lavoratori non riassunti per il servizio scuolabus a Baronissi. Il vertice ha avuto luogo nella mattinata di venerdì, ma non ha consentito di trovare un punto d’incontro soddisfacente tra sindacato e la Irno Progetti Vita, azienda che ha assunto la gestione del trasporto scolastico nel comune della Valle dell’Irno, subentrando alla Acampora Group Srl. Nel passaggio di consegne, solo sette operatori su dieci sono stati riassorbiti dal nuovo gestore.
“L’azienda conferma di non voler trattare, facendo anche delle affermazioni piuttosto gravi sul fatto che i lavoratori non avrebbero maturato un’anzianità sufficiente”, è l’affondo di Angelo Rispoli, segretario provinciale della Fiadel, a margine del confronto senza esito in prefettura a Salerno.
“Come se non bastasse, siamo venuti a conoscenza che gli addetti avanzano due mensilità non saldate dalla gestione precedente”. All’incontro ha partecipato il Comune di Baronissi, che la Fiadel ha invitato “a fare tutte le opportune verifiche e riflettere su questa situazione. Noi abbiamo rinnovato la disponibilità a trovare soluzioni per salvare tutti i posti di lavoro ed evitare una guerra tra poveri con i neo assunti. Oltretutto il problema si riduce a due persone, in quanto il terzo degli operatori non riassorbiti è andato a lavorare altrove”.
Prevista una nuova riunione a Baronissi per fare il punto sulle prossime iniziative: “Lanciamo un appello al sindaco Gianfranco Valiante affinché il Comune, in qualità di Ente appaltante, vigili sul rispetto del contratto, dove noi rileviamo un’aperta violazione. Ci aspettiamo riscontri nelle prossime due settimane o si andrà verso lo sciopero”.
Redazione Irno24 25/03/2021
Baronissi, consegnate 2 auto ibride alla Polizia Municipale
Si fa “verde” il parco mezzi della Polizia Municipale di Baronissi. E’ avvenuta questa mattina la consegna e la benedizione di due nuove auto di servizio con motorizzazione ibrida elettrico-benzina: complessivamente saranno 4 i veicoli che saranno sostituiti entro poche settimane.
“Abbiamo fatto una scelta che coniuga funzionalità, innovazione e rispetto per l'ambiente - dichiara il sindaco Valiante - gradualmente stiamo sostituendo i veicoli alimentati a diesel in favore di modelli più sostenibili. Si tratta di due vetture ibride, con l’alimentazione mista benzina ed elettrica, che confermano la volontà dell’amministrazione di muoversi verso una città sempre più smart ed ecosostenibile. Insieme alla sicurezza abbiamo dunque voluto dare un segnale importante anche per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente”.
Le auto elettriche, a marchio Toyota, sono a emissioni zero sia sotto il profilo dell’inquinamento ambientale che dal punto di vista dell’inquinamento acustico e, date le loro caratteristiche, concorreranno alla riduzione e alla razionalizzazione dei costi di gestione. Le nuove vetture saranno utilizzate dagli agenti principalmente nei loro servizi di presidio nei quartieri.