ASL Salerno migra SIO su infrastruttura PSN, è la prima in Campania

I vantaggi sono maggiore sicurezza, miglior performance e passaggio a dimensione eco-friendly

Redazione Irno24 08/07/2025 1

In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l’Asl Salerno (prima in Campania) migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN).

Grazie agli sforzi della UOC Servizio Informativo Aziendale, e attraverso la cooperazione del Data Center “on-prem” con il PSN, la migrazione è avvenuta nel modo meno “invasivo” possibile, progressivamente con il transitare da una infrastruttura all’altra delle piattaforme applicative (pronto soccorso, sistema ADT, laboratorio analisi, sistema immuno-trasfusionale, anatomia patologia).  I vantaggi sono una maggiore sicurezza, una migliore performance ed il passaggio ad una dimensione eco-friendly.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/09/2023

Scoutmenu, la rivoluzione digitale della ristorazione

Partita da Salerno, la storia di Scoutmenu continua ed è di notevole impatto sulla ristorazione Italiana.

Nel mondo in costante evoluzione, le aziende ristorative si sforzano di adottare nuove tecnologie per migliorare l'esperienza dei clienti e semplificare le operazioni quotidiane. In questo contesto, Scoutmenu ha fatto la sua comparsa nel mercato il 29 gennaio 2020, portando con sé una serie di soluzioni digitali innovative per le attività ristorative in tutto il paese (“VEDI LA ROAD MAP”).

Scoutmenu è nato con l'obiettivo di agevolare il settore della ristorazione, offrendo servizi digitali che migliorano l'efficienza operativa e la soddisfazione del cliente. Fondata nel 2020, questa piattaforma ha rapidamente guadagnato terreno nel mercato, grazie a una serie di funzionalità all'avanguardia.

Uno dei servizi principali offerti da Scoutmenu è la creazione di menù digitali interattivi, accessibili da smartphone attraverso link o QRcode. Questi menù sostituiscono i tradizionali menù cartacei, consentendo ai ristoranti di aggiornare facilmente le loro offerte, modificare i prezzi e fornire informazioni dettagliate sui piatti. I clienti possono accedere ai menù digitali tramite smartphone o tablet, rendendo l'esperienza di ordinazione più semplice e coinvolgente.

Vincenzo Memoli, CEO di Scoutmenu, dice: "Siamo solo all’inizio, visto che il settore fa ancora un po' di resistenza, ma in meno di due anni tutte le attività ristorative adotteranno il menù digitale. Devo ammettere che, quando abbiamo lanciato sul mercato la nostra piattaforma, era raro sentir parlare di QRcode, ma credevo che sarebbe stato semplice far recepire al mercato quanto questa tecnologia potesse essere utile, eppure la resistenza all’utilizzo sia da parte dei ristoratori che dei consumatori, anche post pandemia, mi ha lasciato amaramente sorpreso.

È affascinante notare che il codice QR ha origini che risalgono al 1994. Fu sviluppato dalla compagnia giapponese Denso Wave per tracciare i pezzi di automobili nelle fabbriche di Toyota. Siamo un paese un po' lento, se pensiamo che in Cina il codice QR viene utilizzato da alcuni mendicanti per facilitare la raccolta delle elemosine. Questo dimostra quanto una tecnologia originariamente concepita per scopi industriali possa adattarsi e trovare impieghi inaspettati in contesti sociali diversi, è ora di svegliarsi".

Oltre ai menù digitali, Scoutmenu offre anche servizi di prenotazione e ordinazione online, compresa la possibilità di pagamenti con moneta elettronica. Questa funzionalità consente ai clienti di prenotare un tavolo in modo rapido e conveniente, direttamente dal proprio dispositivo mobile, oppure di ordinare cibo a domicilio. I ristoratori possono gestire facilmente le prenotazioni o le ordinazioni attraverso la piattaforma, semplificando la pianificazione e la gestione dell’attività.

Una delle chiavi del successo è l’ampia presenza su tutto il territorio nazionale, con una rete di attività ristorative che utilizzano i suoi servizi, dimostrando di essere una soluzione affidabile e adattabile alle esigenze delle diverse attività ristorative (bar, pizzerie, ristoranti, pub, bracerie).

Scoutmenu non si ferma mai nell'innovare. La piattaforma continua a sviluppare nuove funzionalità per soddisfare le esigenze mutevoli del settore della ristorazione. Questo impegno verso l'innovazione continua a farla emergere come una delle scelte preferite dai ristoratori in cerca di soluzioni digitali avanzate.

In conclusione, Scoutmenu ha dimostrato di essere una forza trainante nel settore della ristorazione, offrendo servizi digitali all'avanguardia, che migliorano l'esperienza del cliente e semplificano la gestione delle attività ristorative. Con una presenza nazionale e un impegno costante per l'innovazione, Scoutmenu è destinato a rimanere un attore significativo in questo settore in continua espansione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/01/2024

Riconoscere false offerte di lavoro su web, i consigli della Polizia Postale

La difficoltà di trovare un lavoro può portare chi lo cerca a credere che le offerte presenti sul web siano tutte reali. Le proposte di lavoro più frequenti consistono in attività da svolgere comodamente da casa, nella pubblicazione di recensioni di prodotti in vendita, in offerte di impieghi presso università e alberghi all’estero, in ricompense in denaro per mettere “like” a video pubblicati online.

I segnali che ci aiutano a capire che dietro l’offerta si nasconde una truffa sono facilmente riconoscibili: L’annuncio non contiene informazioni chiare e complete; Promessa di facili guadagni e retribuzioni elevate; Richieste di denaro anticipate per l’acquisto di materiale, per presentare la domanda, per partecipare a un corso di formazione indispensabile per ottenere il lavoro; Assenza di un contratto scritto da firmare.

Non fornire i tuoi dati personali e bancari prima di aver verificato l’attendibilità della proposta. Per informazioni scrivi www.commissariatodips.it.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/03/2022

Online il nuovo portale istituzionale dell'Asl Salerno

L’Asl Salerno comunica che è online il nuovo portale web istituzionale, completamente ristrutturato, riorganizzato nei contenuti e rinnovato nella grafica. Si tratta di una piattaforma di ultima generazione, aggiornata alle più recenti indicazioni normative vigenti in materia, e sviluppata in base alle Linee guida di design per i servizi web della PA, emesse dall’AGID - Agenzia per l’Italia Digitale, e alle Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici.

Sottoposto ad una revisione e ad una riorganizzazione complessiva dei contenuti e delle funzionalità previste, il nuovo portale appare migliorato nella sua funzionalità e nella fruizione, anche in funzione delle accresciute esigenze sia degli utenti che degli operatori. Non cambia il dominio del nuovo portale, che resterà raggiungibile all’indirizzo www.aslsalerno.it.

Leggi tutto

Lascia un commento

exalisi

quante cazzate che tocca digerire! la asl in questione è la meno informatizzata d'italia: pensate che ha a disposizione sui suoi PC e da almeno 15 anni, un programma per la gestione dei ricoveri e delle schede ambulatoriali che è presente anche al ruggi e che potrebbe rendere più semplice e rapido il lavoro dei medici ma che viene utilizzato solo per meno del 1% di quello che potrebbe dare!!!!!! malgrado sia disponibile questo strumento, le cartelle cliniche sono ancora cartacee e redatte a mano (e quindi incomprensibili!!!!!!!). le consulenze (il parere di uno specialista in una branca diversa da quella che ha in gestione il paziente) vengono richieste ancora con un fogliettino che viaggia tra un reparto e l'altro nelle mani di un oss che così impiega almeno mezza giornata lavorativa alla ricerca del medico che debba fare quella consulenza e che 9/10, quando la riceve, la ignora!!!! ... e così, in attesa delle consulenze le degenze si prolungano ben oltre quello che si potrebbe!!!!!! ... e gli oss fanno tutt'altro rispetto a quello che dovrebbero (fanno i postini invece di partecipare all'assistenza del malato) e l'amministrazione dichiara a voi giornalisti che "mancano oss e che i posti letto sono pochi!!!!!!!" e questa è solo una delle tante bestialità che riguardano la asl salerno. la verità è una e semplice: chi viene nominato a capo delle aziende sanitarie, a capo dei presidi di zona etc ... è solo un leccaculo del politicante di turno che vene a scaldare una poltrona da almeno 300.000 euro/anno ma che non ha nessuna competenza e nessuna voglia di cambiare le cose! bisogna mandarli via e chiamare gente competente e determinata 09/07/2025
Rispondi

Cerca...