Ateneo di Fisciano segue situazione Coronavirus, in atto incontri tecnici
Pronti ad adottare altre iniziative di concerto con le Autorità di governo
Redazione Irno24 24/02/2020 0
L'Università degli Studi di Salerno - si legge in una nota di Ateneo - sta seguendo con la massima attenzione l'evolversi della situazione relativa alla diffusione del Coronavirus (Covid19) in Italia.
Sono già in atto una serie di incontri tecnici per la ulteriore messa a punto delle misure idonee alla sicurezza e alla salute della comunità accademica.
L'Ateneo è pronto ad adottare qualsiasi altra iniziativa di concerto con le Autorità di governo locali, regionali e nazionali.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/12/2020
"Schneider Go Green", concorso internazionale per idee sostenibili
Schneider Electric, azienda specializzata nella gestione dell’energia elettrica e dell’automazione industriale, lancia "Schneider Go Green", concorso internazionale che ha l’obiettivo di sfidare gli studenti universitari di tutto il mondo a presentare progetti innovativi e sostenibili in 5 categorie: Access to Energy; Homes of the Future; Plants of the Future; Grids of the Future; De [coding] the Future.
I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con un team di esperti e vincere un internship. Per partecipare a bisogna formare un team composto da due persone, una delle quali deve essere obbligatoriamente una donna. Requisiti di partecipazione: Studenti almeno al secondo anno di università o iscritti a Master in aree quali Ingegneria, Business, Marketing, Fisica, Informatica, Matematica e altre facoltà scientifiche; Ottima conoscenza della lingua inglese (lingua obbligatoria per il pitch conclusivo); I membri del team possono anche essere iscritti a istituti o università differenti, purché collocati nella stessa area geografica (dall’Italia si potrà lavorare anche con colleghi che siano iscritti ad altri atenei di tutta Italia).
Per candidarsi è necessario presentare con il proprio team “l’idea innovativa” sul sito gogreen.se.com entro il 15 febbraio 2021. Le candidature saranno sottoposte a una prima fase di screening, a seguito della quale i team selezionati avranno la possibilità di affinare e sviluppare il loro progetto con la mentorship di Schneider Electric, per partecipare a una finale europea che si terrà il 15 Aprile 2021.
I vincitori europei avranno poi altri due mesi per continuare a lavorare con i loro mentor sul progetto e prepararsi per l’evento finale dove dovranno presentare, insieme ad altri 16 finalisti (8 team), il “progetto” al senior management di Schneider Electric.
Premi: Tirocinio retribuito in cui si verrà coinvolti in progetti sfidanti per il business di Schneider Electric; Un viaggio all inclusive in una delle seguenti città: Boston, Paris, New Delhi o Shanghai; 1 anno di accesso alla Coorpacademy, una piattaforma di Learning Experience che offre più di 750 corsi. A livello regionale sarà assegnato inoltre un premio Women in Tech Award dedicato al miglior team composto tutto da studentesse.
Redazione Irno24 18/05/2023
Unisa, il ruolo centrale del verde per la salute del pianeta
Oggi, in tutto il mondo, e anche all'Università di Salerno, si celebra il "Fascination of Plants Day". Al campus di Fisciano, presso gli spazi antistanti gli Edifici F e F1, è in corso l’evento green promosso dai Dipartimenti di Farmacia, Chimica e Biologia e Scienze del Patrimonio Culturale.
In campo gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Tecniche Erboristiche e Scienze Ambientali, coadiuvati da Enti di ricerca, Aziende agricole, Istituzioni di pubblica sicurezza. Insieme per illustrare, ciascuno dalla propria prospettiva, il ruolo centrale del verde nel mantenere e rispettare l’equilibrio e la salute del Pianeta e dei suoi abitanti.
Redazione Irno24 03/02/2021
Unisa Orienta 2021 in modalità digitale, 8-11 Febbraio
Dall'8 all'11 Febbraio 2021, in modalità digitale, è in programma la XVII edizione di UnisaOrienta, la manifestazione annuale che l'Ateneo di Salerno dedica all'orientamento in ingresso degli studenti delle scuole della Campania e delle altre regioni del Mezzogiorno. Obiettivo prioritario dell'evento, curato dal Centro di Ateneo per l'Orientamento ed il Tutorato (CAOT), è supportare ed accompagnare i giovani, le Future Matricole, nella entusiasmante e al contempo delicata fase della futura scelta del percorso universitario.
Parteciperanno all'edizione 2021 circa 15000 studenti e 800 docenti, collegati da 110 scuole delle province di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Potenza. Talk di presentazione, sessioni di orientamento e incontri one-to-one con studenti e docenti degli Istituti superiori animeranno la Settimana di Benvenuto dell'Ateneo.
Il format 2021 prevede, infatti, un incontro iniziale, programmato tutti i pomeriggi alle ore 15.00, con l’Opening Session della giornata. Il Magnifico Rettore Vincenzo Loia, la Delegata di Ateneo all’Orientamento, prof.ssa Ornella Malandrino, insieme ai Direttori dei 17 Dipartimenti di Ateneo e, con la partecipazione dei Dirigenti scolastici degli Istituti superiori, incontreranno la giovanissima platea protagonista dell’evento.
In questa sessione l'Università di Salerno presenterà i campus di Fisciano e Baronissi, i corsi di studio, i servizi e le strutture dedicate alle future matricole. Conoscere la vita universitaria dell'Ateneo significherà anche osservare più da vicino tutte le opportunità che si possono vivere nei campus UNISA: andare a lezione, partecipare a conferenze, seguire attività laboratoriali, studiare in biblioteca, fare sport e alternare così i momenti di studio a quelli di svago e passione.
A seguire, dalle ore 16.00, prenderà il via la Sessione di Orientamento tout court coi Delegati all'Orientamento dei Dipartimenti Unisa. I seminari informativi serviranno ad illustrare, nello specifico, l'offerta complessiva di corsi di studio dell'Ateneo per l’anno accademico 2020/21.