Baronissi, ad Orignano lo "street soccer" per i giovanissimi
In fase di realizzazione il nuovo campetto sportivo polifunzionale
Redazione Irno24 25/05/2023 0
Lavori in corso ad Orignano di Baronissi per la realizzazione del nuovo campetto sportivo polifunzionale, destinato ai più giovani. La struttura, tanto attesa dagli under 15, sorgerà a pochi metri dall'edificio scolastico, in un'area in grossa espansione in cui verranno realizzati a breve (con finanziamento PNRR) il nuovo asilo nido e il centro cottura, che servirà tutte le mense scolastiche della città. La nuova opera sarà consegnata entro la fine del mese di giugno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/06/2023
Museo Vittime del Terrorismo, Baronissi aderisce al progetto
Il vicesindaco Anna Petta e l'assessore Alfonso Farina presenti questa mattina a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, per la presentazione del Mivit, Museo Internazionale Vittime del Terrorismo, progetto a cui ha aderito il Comune di Baronissi.
Il Mivit sarà quel luogo nel quale si illustreranno per giorno, mese e anno, gli ultimi 50 anni di terrorismo nel mondo. E' un'iniziativa fortemente voluta dal salernitano Marco Falvella, il cui fratello Carlo fu ucciso per mano del militante anarchico Giovanni Marini.
Il Mivit metterà in campo una serie di iniziative, non solo per ricordare le vittime del terrorismo, ma anche per raccontare alla giovani generazioni la storia di vicende che oggi troppo spesso finiscono nel dimenticatoio, nonostante il forte impegno dei familiari.
Redazione Irno24 12/03/2024
Baronissi, un documentario per celebrare il grande artista Nicola Fumo
Baronissi ricorda e celebra Nicola Fumo, tra i maggiori esponenti del barocco napoletano e della scultura lignea. L'artista "che ha incantato il mondo", nato a Baronissi nel 1647 e morto a Napoli nel 1725, è il protagonista del documentario promosso dalla Consulta comunale della Cultura e realizzato dalle studiose Anna Malesci e Petronilla Pastore.
Un'occasione per far conoscere ai più giovani l'attività di un artista che ha realizzato straordinarie opere devozionali, oggi custodite in chiese e cattedrali di Italia e Spagna. Numerose statue lignee della chiesa del Convento francescano “Santissima Trinità” di Baronissi sono sue, tra cui la Madonna Addolorata e la statua del santo patrono Francesco. Celebre la statua di “Cristo Portacroce”, oggi conservata a Madrid nella chiesa di S. Ginés.
E' la prima volta che viene realizzato un documentario dedicato alla vita dello straordinario scultore di Baronissi, una dettagliata descrizione del personaggio che restituisce un’idea chiara su quello che ha rappresentato nel panorama artistico del tempo. Il Comune di Baronissi ospiterà proiezioni del video, in Aula Consiliare, il 14 e 21 marzo. Visite guidate alla chiesa del Convento sono invece in programma il 9, 16 e 23 marzo, a cura di Maria Pia Busiello, alle ore 10:00 e alle ore 12:00, con prenotazione obbligatoria alla mail prolocodibaronissi@gmail.com.
Redazione Irno24 17/11/2021
Baronissi, studenti dell'istituto Hack leggono fiabe in Villa Comunale
Fiabe ai bimbi lette dagli studenti del Margherita Hack. E’ l’iniziativa promossa nell’ambito della manifestazione nazionale #ioleggoperché dall’Istituto superiore di Baronissi per la promozione della lettura nelle scuole. L’IIS Margherita Hack, in collaborazione con la Libreria Cicciapelliccia, organizza l’evento “Storytelling in Villa”, realizzato con il patrocinio del Comune, sabato 20 novembre (e in caso di maltempo sabato 27) dalle 10.30 alle 12.00 in Villa comunale.
Gli studenti coinvolgeranno i lettori più piccoli nell’ascolto delle fiabe della tradizione. Attraverso il racconto, il testimone della storia passa da una generazione all’altra, per costruire un tessuto sociale fatto di condivisione e di cultura. Ci sarà la possibilità per le famiglie di donare un libro alla biblioteca della scuola e di lasciare il proprio “segno” scrivendo una dedica.
Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo della manifestazione #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia. Questi libri a disposizione dei ragazzi, risultano fondamentali per accendere la passione della lettura, fin dalla giovane età.