Baronissi, come cambia la circolazione in via Ferreria per lavori idrici
Le disposizioni adottate con ordinanza dirigenziale sono in vigore fino al 6 marzo
Redazione Irno24 24/02/2025 0
"In seguito all’Ordinanza Dirigenziale n. 21 del 24/02/2025, relativa ai lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura idrica su via Ferreria, fino al 6 marzo 2025 sono in vigore le seguenti disposizioni: è istituito il senso unico di marcia su via Ferreria, tratto di strada che va dall’intersezione di via Convento fino all’intersezione con via Saragat, direzione di marcia M.S. Severino - Salerno;
superato il primo tratto di strada dell’incrocio di via Ferreria con via Convento, sarà istituito il senso unico alternato di marcia su via Ferreria, tratto di strada che va dall’intersezione con via Convento fino all’intersezione con via Dei Greci, esclusivamente in prossimità del cantiere mediante impianto semaforico e/o movieri; è istituito il divieto di sosta (con rimozione dei veicoli) nella piazzola di sosta adiacente i civici 11/15".
Lo scrive sui social la sindaca di Baronissi, Petta.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/01/2024
"Di Food in Tour" a Baronissi per una speciale edizione natalizia
Domenica 7 gennaio, dalle ore 10:00, Baronissi ospita una speciale edizione natalizia del format "Di Food in Tour". Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Gianfranco Valiante, i partecipanti inizieranno la visita di alcuni dei monumenti più rappresentativi, assieme alla Pro Loco, la cui Presidente, Maria Picarone, si è molto attivata per l'organizzazione dell'itinerario culturale ed enogastronomico.
La passeggiata culturale, che riempirà parte della mattinata, darà modo ai turisti di conoscere la cittadina con i suoi scorci più caratteristici, come quelli dei Casali con i pannelli maiolicati; l'architettura gentilizia di stile sette-ottocentesco di Villa Farina, appartenente ad una nobile famiglia locale; le chiese di Maria Santissima di Montevergine e del Santissmo Salvatore.
A seguire, gli approfondimenti enogastronomici che da sempre hanno caratterizzato i tour: nello specifico, la visita alla Cantina Guerritore, apprezzata per i suoi rinomati vini, e alla Gelateria Angelo Napoli, per assistere in diretta alla creazione del gelato artigianale. Insieme si proseguirà per il pranzo presso la Pizzeria-Trattoria "Pomo D'Oro", dove il menù sarà a base di pizze territoriali, antipasti di salumi e formaggi particolari e sfizi fritti.
Nel pomeriggio, ci si dirigerà verso il famoso Presepe del Ciliegio per vivere le atmosfere natalizie. Qui la Pro Loco organizzerà un laboratorio sulla conoscenza dell'antica mela limoncella, che viene coltivata proprio a Baronissi assieme alla mela annurca; seguirà una degustazione di liquori e altre novità prodotte con la medesima mela.
Redazione Irno24 04/10/2020
Baronissi, "rinasce" il campo di calcetto del quartiere Nuova Irno
Riconsegnato al quartiere “Nuova Irno” di Baronissi il campo di calcio a cinque completamente riqualificato con nuovo manto erboso artificiale, nuove panchine e recinzione. L’impianto, affidato all’associazione di quartiere “Comitato per Cariti” (domenica 4 ottobre la consegna delle chiavi da parte del sindaco Valiante), sarà fruibile liberamente i giorni feriali dalle 16.00 alle 18.00 e i festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. L'impianto sarà chiuso contestualmente alla sospensione dell’attività scolastica (fino al 7 ottobre) e sarà poi aperto previa rigorosa adozione di tutte le misure previste dal protocollo Covid-19.
Redazione Irno24 11/11/2020
Apre online la mostra di Arturo Pagano a Baronissi, in primavera "dal vivo"
La cultura del Museo Frac di Baronissi non si ferma. Sabato 14 novembre, alle ore 12.00, "apre" al pubblico la mostra di Arturo Pagano, con la direzione artistica di Massimo Bignardi. La mostra presenta oltre quaranta opere, dipinti e disegni, realizzate dall’artista tra il 1977 e il 1985. L’anteprima online e il catalogo monografico edito da Gutenberg saranno in rete sui canali digitali del Museo e sulla Official Page fino al prossimo 8 dicembre mentre la mostra sarà allestita in presenza nella prossima primavera.