Baronissi, edizione 2024 di "Libro Aperto Festival" dal 12 al 14 aprile

Attesi oltre 800 giovani tra i 7 e i 19 anni da tutta Italia e con una delegazione da Barcellona

Un'immagine dell'edizione 2023

Redazione Irno24 10/04/2024 0

A Baronissi la terza edizione di “Libro Aperto Festival” per un weekend di grandi eventi dedicato a bambini, ragazzi e famiglie. L'appuntamento 2024 col Festival della letteratura per ragazzi è per venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 aprile presso la sede del CUS. Sono attesi oltre 800 giovani tra i 7 e i 19 anni, provenienti da tutta Italia e con una delegazione direttamente da Barcellona.

TUTTE LE INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/11/2022

"Arte è sacro", cinque rievocazioni storiche in un mese nella Valle dell'Irno

Cinque rievocazioni storiche animeranno la Valle dell'Irno dal 26 novembre al 23 dicembre, con il progetto “Arte è sacro", itinerario turistico promosso nell'ambito del Poc Campania, che si snoda attraverso i comuni di Baronissi, Fisciano, Castel San Giorgio, Pellezzano e Mercato San Severino, con l'intento di mettere a sistema, attraverso l’arte, eventi culturali, valorizzazione di usi e costumi locali, visite guidate a beni architettonici e naturalistici.

Ieri mattina è stato presentato a Baronissi il calendario degli eventi. Il progetto parte dall’idea di produrre cinque rievocazioni storiche e cinque installazioni artistiche che resteranno patrimonio dei Comuni coinvolti. Si parte il 26 novembre a Lancusi di Fisciano con la rievocazione “Storia e Leggende di un Santuario” all'Oratorio San Giovanni Battista;

l'8 dicembre la kermesse sarà a Baronissi con il Presepe di San Francesco del 1223 al Convento della Santissima Trinità; il 15 dicembre “Storie di briganti” al Complesso Monumentale dell’Eremo dello Spirito Santo a Pellezzano; il 22 dicembre, piazza Ettore Imperio a Mercato San Severino ospiterà la rievocazione “San Tommaso a San Severino 1273 l’ultima estasi”, mentre la chiusura sarà a Castel San Giorgio il 23 dicembre, all'Eremo di Santa Maria a Castello, con “Arechi II da Castello ad Eremo”. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e inizieranno alle 20.30.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/01/2024

Salerno, le emozioni della mostra immersiva dedicata a Lucio Dalla

Dal giorno dell’apertura, un flusso continuo di visitatori percorre le vie del centro storico di Salerno fino alla chiesa sconsacrata di Sant’Apollonia per “A volte basta una canzone. Lucio Dalla 10 canzoni in mostra”, l’esposizione immersiva di Antonio Cotecchia, pittore e urban artist di origini salernitane.

Forte coinvolgimento emotivo, meraviglia e commozione sono le emozioni espresse da centinaia di turisti e di salernitani di fronte a dieci grandi dipinti con i quali Cotecchia permette di entrare nel suo mondo interiore, coi colori e lo stile che lo contraddistinguono, attraverso un viaggio sonoro che l’artista ha prodotto grazie al digitale, miscelando dieci canzoni del cantautore bolognese con altre sonorità come la musica dei Pink Floyd, la Tosca di Puccini e Caruso, solo per citarne alcuni.

Se la musica ha ispirato l’arte visiva, o viceversa, questo lo potrà interpretare ogni visitatore, entrando in questa esperienza intima e profonda. Ogni tela si può ammirare e “ascoltare” contemporaneamente in cuffia. L’esposizione è visitabile fino al 7 gennaio presso la chiesa di Sant'Apollonia, in via S. Benedetto 24/26, dal lunedì al venerdì, mattina 11:00-13:00, pomeriggio 17.00-21.00, sabato e domenica orario continuato 11:00-21:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/04/2021

Dal 18 al 26 Giugno la nona edizione del festival "Salerno Letteratura"

Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del Sud: nove giorni a cui parteciperanno scrittori, musicisti, attori e artisti italiani e stranieri. L'ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.

La nuova edizione parte da uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman (autore di Chiamami col tuo nome).

E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.

Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant'anni dalla sua morte, sta a indicare la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione. Salerno Letteratura quest’anno si moltiplica: diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono a e per Salerno Letteratura, e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...