Baronissi, intesa con Fondazione "Casamica" per aiutare ragazzi autistici
Il progetto si sviluppa attraverso attività gratuite informative, di laboratorio e parent training
Redazione Irno24 07/07/2023 0
Si chiama “Legami di prossimità per l'autismo” il progetto cui ha aderito il Comune di Baronissi, formalizzando un'intesa con la Fondazione “Casamica” per sostenere ed aiutare gli adolescenti con spettro autistico e le loro famiglie.
Il progetto sviluppa interventi per il miglioramento della qualità di vita e il benessere delle persone con autismo, attraverso attività gratuite informative, di laboratorio e di parent training, da svolgersi presso il centro polifunzionale “Pisani” di Mercato San Severino.
“L’intervento - spiega il sindaco Valiante - mirerà da un lato a orientare e sostenere le famiglie sole e disorientate, di fronte ad una diagnosi di autismo, dall’altro all’accompagnamento nella transizione all’età adulta di adolescenti”. Informazioni al numero 3922757708.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/12/2023
A Baronissi approvato bilancio di previsione 24-26, no aumento tributi
"Un lavoro virtuoso di coerenza e di trasparenza, svolto nei tempi richiesti dalla nuova norma di recente emissione. Approvare il bilancio previsionale entro la fine dell'anno - spiega il sindaco di Baronissi, Valiante - conferma l’azione di una macchina organizzativa e gestionale efficace e valida, e soprattutto con i conti in ordine, che ci consente di essere operativi e pronti dal primo gennaio".
La spesa del personale è in diminuzione rispetto allo scorso anno; prevista per il 2024 l’assunzione, per scorrimento di graduatoria, di due contabili part time e tre collaboratori amministrativi B1 part-time, da assumere tramite concorso. Invariata la spesa destinata per garantire servizi a favore dei minori, degli anziani e delle persone in difficoltà.
Confermate le borse lavoro destinate a inoccupati per 35.000 euro, il servizio di taxi sociale, il progetto Zeus, le spese per socializzazione per anziani. Vengono confermate le somme di bilancio previste per il forum dei giovani, le politiche giovanili, le pari opportunità e le attività produttive. L’amministrazione conferma la volontà di investire nell’ambito della cultura dello sport e del turismo. Sono iscritte in bilancio le spese per manifestazioni culturali (100.000), manifestazioni sportive (10.000 euro) e per il turismo. Particolare attenzione alle scuole ed ai servizi scolastici.
Grande attenzione alle opere pubbliche per circa venti milioni di euro, in particolare interventi di sistemazione idrogeologica, l’abbattimento e ricostruzione della scuola di Sava, la costruzione del polo scolastico di Saragnano per accorpamento delle classi delle scuole Cosimato e Falcone, l'ampliamento della scuola di infanzia ad Orignano.
Redazione Irno24 02/01/2023
Ancora incidenti per bovini vaganti, Valiante chiede impegno serio istituzioni
Ancora un grave incidente sul raccordo autostradale Salerno-Avellino causato dalla presenza di bovini vaganti. Un uomo ha perso il controllo dell'auto - ed è ora ricoverato in gravissime condizioni - a causa di un bovino fermo in autostrada. E' il secondo episodio in pochi giorni. Due settimane fa una persona ha perso un occhio dopo lo scontro in auto con un animale.
“Come per la sicurezza e l'ordine pubblico, occorre sinergia istituzionale – sottolinea il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – i bovini continuano a invadere il raccordo autostradale, a tutto rischio e pericolo degli automobilisti. E' una situazione difficile, con pericoli per la pubblica incolumità e danni all'economia agricola. E' in aumento il numero degli incidenti provocati dal transito di animali, peraltro di taglia imponente.
Le soluzioni fin qui adottate si sono dimostrate insufficienti a risolvere un problema che ormai si trascina da diversi decenni, con interventi sempre sporadici e per questo poco efficaci a debellare il fenomeno, destinato a permanere senza l'impegno serio delle istituzioni”.
Redazione Irno24 18/03/2022
Il Comune di Baronissi ottiene l'arretramento dell'antenna Iliad
Il Comune di Baronissi ha ottenuto l’accoglimento da parte della società telefonica Iliad dell’arretramento della stazione radio per telefonia mobile la cui installazione, prevista lo scorso 22 febbraio, fu sospesa dopo la richiesta dell’amministrazione comunale perché troppo vicina al centro urbano e alla sede del liceo scientifico, alla frazione Saragnano.
Dopo le necessarie verifiche tecniche e incontri con il Prefetto, Iliad ha accordato lo spostamento dell’antenna di circa 13 metri, nell’area privata già individuata, cioè il massimo possibile esistendo oltre un vallone che ne impedisce ulteriore movimento. Iliad - che aveva già ottenuto tutte le prescritte autorizzazioni di legge (il Comune non ha competenze in merito) - procederà, per motivi organizzativi, alla installazione non prima di centoventi giorni.