Baronissi, l'aiuola dei tulipani dedicata all'Ucraina ed ai suoi bimbi
"Basta guerra", l'appello sui social del sindaco Valiante
Redazione Irno24 13/03/2022 0
"Mai avremmo pensato, al tempo della semina alcuni mesi fa, che avremmo dovuto scoprire l’aiuola dei tulipani in tempi di guerra e doverla dedicare all’Ucraina e ai suoi bimbi. Tulipano simbolo dell'amore vero, basta guerra". Lo scrive sui social il Sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/07/2022
Baronissi, inaugurazione del riqualificato Palazzo di Città
L’arcivescovo metropolita di Salerno, mons. Andrea Bellandi, ha impartito, questo pomeriggio, la benedizione al Palazzo di Città di Baronissi, oggetto di importanti lavori di riqualificazione. Alla cerimonia, presieduta dal sindaco Valiante, dalla Giunta e da tutto il Consiglio comunale, hanno preso parte autorità civili, politiche e militari, parroci e cittadini. La Casa comunale è una delle opere più significative del prof. Nicola Pagliara, ordinario della facoltà di architettura di Napoli, illustre architetto, cittadino onorario di Baronissi, scomparso nel 2017.
La costruzione del Palazzo municipale fu deliberata dal Consiglio comunale il 10 aprile del 1862. I lavori furono completati venti anni più tardi. Nel mese di agosto del 1893 fu apposto, sulla facciata centrale che guarda alla piazza, lo stemma disegnato dall’architetto Villari e realizzato dallo scultore Vitolo di Avellino. Quello stemma - oggi restaurato - è stato sistemato in alto, nella posizione dove si trovava sul vecchio palazzo.
L’edificio fu distrutto dal sisma del 1980. Oltre allo stemma, resta il monumento ai caduti della grande guerra, realizzato nel 1927, opera dello scultore salernitano Pasquale Avallone, che era ubicato sul primo pianerottolo dello scalone monumentale che dall’atrio conduceva ai piani superiori, oggi sistemato nella villa comunale. L’attuale edificio è stato progettato dall’architetto Pagliara, ed è da sempre oggetto di studio.
Gli ambienti interni richiamano volutamente gli ambienti di una nave, a simboleggiare il compito del Comune a “manovrare” diligentemente la Città per superare ogni tempesta e riparare nelle acque calme del porto. L’intervento di riqualificazione si è reso necessario per risolvere alcune problematiche annose che ne limitavano la funzionalità. Tra i lavori effettuati, il ripristino integrale dell’aula consiliare, gravemente danneggiata sia nel soffitto che nelle pareti verticali dalle infiltrazioni provenienti dalla copertura, la rampa per i disabili, la riqualificazione della struttura in acciaio e degli elementi lapidei della facciata.
Il progetto di completamento dell’opera ha previsto inoltre la fornitura e posa in opera di reti ornitologiche e dissuasori elettrificati per risolvere la problematica della sosta dei piccioni che rendevano le facciate e i vetri dell’edificio impresentabili, l’installazione dell’orologio sul prospetto nord, la pitturazione degli ambienti e di tutti gli uffici che erano stati danneggiati dalle infiltrazioni. L’intervento è costato complessivamente 420mila euro, di cui 90mila a carico di un finanziamento del Ministero degli interni.
Redazione Irno24 10/01/2021
Baronissi, chiusa al traffico la corsia sinistra di via Allende
Dal 12 gennaio, rende noto il Comune di Baronissi, sarà chiusa al traffico la corsia sinistra di via Allende, nel tratto via Convento-via Allende (direzione di marcia Baronissi-Orignano) per lavori di asfalto e sottofondo. Si tratta di un intervento già programmato, previsto nell’ambito delle opere del cantiere aperto di Città della Medicina, rinviato di alcune settimane a causa del maltempo.
Il traffico veicolare proveniente da via don Minzoni e via Convento, e diretto a Orignano-autostrada-Ikea, seguirà il seguente percorso: via Moro (fino alla rotatoria caseificio Annalisa) e via Allende (corsia destra). L'intervento durerà pochi giorni ed è necessario per completare la sistemazione del tratto interessato alla costruzione del collegamento della rete fognaria di Città della Medicina i cui lavori procedono a pieno ritmo.
Redazione Irno24 21/01/2020
Il Prefetto Russo insedia il Comitato Legalità a Baronissi
Insediato, a Baronissi, alla presenza del Prefetto di Salerno Francesco Russo, il Comitato per la Legalità, presieduto dall'avvocato, già Procuratore della Repubblica, Luigi Apicella. Ne fanno parte Padre Antonello Arundine, Rosanna Ciuffi, Raffaele Napoli, Renato Serpico, Tiziana Strazzullo e Luigi Vitale. Presenti alla cerimonia, tra gli altri, il vice Questore, Sabatino Fortunato, il Comandante provinciale dei carabinieri, Gianluca Trombetti, il Procuratore della Repubblica di Nocera Inferiore, Antonio Centore.
“Lavoriamo per fare di Baronissi la capitale della legalità - ha sottolineato il sindaco Gianfranco Valiante nel suo intervento - un vero e proprio laboratorio di idee e confronto, in un territorio dove si può operare con serenità e fiducia.
Con il Comitato, vogliamo rendere la legalità un principio non astratto, ma concreto e visibile agli occhi di tutti, con momenti di approfondimento, crescita e conoscenza”.