Baronissi, ordinanza di Valiante per ridurre i consumi d'acqua
Il provvedimento scaturisce dalla necessità di far fronte all'emergenza siccità
Redazione Irno24 30/06/2022 0
Per far fronte all'emergenza siccità, il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha firmato un’ordinanza per invitare i cittadini a ridurre al minimo l'utilizzo di acqua potabile per usi diversi da quello domestico. Vietato, in particolare, il lavaggio di cortili e piazzali, il lavaggio domestico di veicoli a motore, il riempimento di vasche da giardino, fontane ornamentali e simili, anche se dotate di impianto di ricircolo dell’acqua.
Non è consentito, inoltre, prelevare acqua dagli idranti pubblici o privati, se non per lo spegnimento di incendi, e il consumo di acqua potabile per qualsiasi uso ludico. Si invita al moderato innaffiamento di giardini, prati e orti, in particolare nelle ore diurne. Si raccomanda inoltre di non abusare delle risorse idriche anche negli orari notturni.
In particolare, l’amministrazione comunale invita i cittadini a controllare che gli impianti idrici e di irrigazione funzionino correttamente, utilizzando lavatrici e lavastoviglie a pieno carico, preferendo la doccia al bagno, chiudendo i rubinetti quando ci si lava i denti, usando l’acqua corrente solo per il risciacquo e non per il lavaggio di piatti e verdure e l’acqua di cottura per annaffiare le piante e ricorrendo il più possibile a fonti idriche alternative per l’innaffiamento di giardini e orti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/10/2020
Sanificato il "Regeni" a Baronissi, bimbo positivo dopo primi tamponi a contatti palestra
Riunione questa mattina, 5 ottobre, del Centro Operativo Comunale (COC) di Baronissi, convocata dal sindaco Valiante per l'emergenza Covid con particolare riguardo alla situazione determinatasi dopo il contagio di 8 frequentatori della palestra Tempio Shaolin. L’elenco ufficiale delle persone a stretto contatto con l’istruttore risultato positivo assomma al momento a 93 ed è stato fornito all’ASL.
Un primo step - 40 tamponi nella giornata di domenica - ha rivelato positività per 10 persone di cui 8 residenti a Baronissi. Tra gli otto cittadini positivi 3 bimbi di cui uno frequentante la primaria della scuola "Santa Maria delle Grazie". Sono stati ricostruiti i contatti - nominativi dei compagni di classe compresi i docenti e l'elenco dei bimbi utilizzatori dello scuolabus, compresi autista e accompagnatore - con richiesta di urgente tamponamento all‘ASL. La classe e lo scuolabus saranno sottoposti alle misure previste dal protocollo Covid.
Intanto nella mattinata di oggi sono state sottoposte a tampone altre 59 persone, compreso il nucleo familiare di due bambini risultati ieri positivi. Si è disposta l’immediata sanificazione dell’Istituto Regeni, ospitante la scuola Santa Maria delle Grazie.
Ulteriori provvedimenti saranno assunti all’esito dei tamponi richiesti all’ASL che, in costante comunicazione con il sindaco Valiante, sta tracciando altri contatti legati ai soggetti positivi già individuati. E’ confermata la sospensione dell’attività didattica di ogni scuola ordine e grado fino al 7 ottobre, salvo ulteriori provvedimenti. Al momento i cittadini positivi al coronavirus sono quindici, tutti in buona salute.
Redazione Irno24 01/08/2025
Raccordo SA-AV, la sindaca di Baronissi: "Servono azioni immediate"
"Insieme all’Assessore all’Urbanistica, Luca Galdi, ho inviato una nota urgente ad ANAS, MIT, Regione Campania e Provincia di Salerno per sollecitare l’avvio immediato dei lavori sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto tra Fratte e Mercato San Severino. Dopo l’ennesima tragedia, non è più tollerabile restare fermi.
Quel tratto di strada è da anni pericoloso e ogni ritardo pesa sulla sicurezza delle nostre comunità. Il progetto è approvato, condiviso da tutte le istituzioni, ma ancora non si vede alcun cantiere. I cittadini ci chiedono certezze, non proroghe. Serve un cronoprogramma chiaro, pubblico, vincolante. Ogni giorno senza interventi è un giorno in cui si rischia la vita. Ora è il momento delle scelte coraggiose".
Lo scrive la sindaca di Baronissi, Petta.
Redazione Irno24 16/05/2023
Festival della Pace a Baronissi dal 19 al 21 maggio
Il Comune di Baronissi, nei giorni 19, 20 e 21 maggio, organizza il Festival della Pace, con la partecipazione di tante realtà associative del territorio (Commissioni Pari Opportunità, Forum Giovani, Pro Loco, Associazione Il Punto, Casa della Poesia, Centro SAI, Irno Comix, Overline) e il coinvolgimento dell’intera comunità religiosa. Una pluralità di voci animerà incontri e tavole rotonde, spettacoli, visite guidate e laboratori, appuntamenti per le scuole ed eventi speciali, per offrire opportunità di confronto e riflessione.
Fitto il programma di appuntamenti. Venerdì 19 maggio, alle ore 9.30, in aula consiliare a Palazzo di Città, la poetessa siriana Maram Al-Masri incontrerà gli studenti del “M. Hack” di Baronissi; alle 18.30, reading letterario “Educhiamo alla Pace” con Maram Al-Masri e Casa della Poesia.
Sabato 20 maggio, alle 10.00, al Parco del Ciliegio, “Corteo della Pace” alla presenza di autorità civili e militari; a seguire (ore 10.30), in anfiteatro comunale, Santa Messa officiata dall'Arcivescovo Bellandi; alle 17.00, al Parco Olimpia, laboratori e giochi per bambini. Il festival si chiuderà domenica 21 maggio: alle 12.00, visite guidate al Convento della SS. Trinità, alle 16.00 laboratori, giochi per bambini e murales per la pace.