Baronissi ricorda le vittime del Covid, accanto alle luminarie una finestra buia
Un segno di rispetto per le persone che hanno perso la battaglia con il virus
Redazione Irno24 08/12/2020 0
L’Immacolata segna per tradizione l’inizio del periodo natalizio, anche a Baronissi dove le luminarie artistiche da oggi “illuminano” strade e piazze, per restituire alla città un messaggio di speranza e “normalità”. Un maestoso abete di Natale svetta in Villa Comunale e le luminarie hanno avvolto tutte le frazioni, creando un’atmosfera pensata per grandi e piccini.
Baronissi diventa, dunque, anche quest’anno, luogo magico di Natale, con cerbiatti che scappano nelle aiuole, archi che rivestono giardini, scie luminose che illuminano strade e piazze. In ogni quartiere, però, accanto alla luce, l’amministrazione comunale ha installato una finestra buia che ha inteso, in segno di rispetto, dedicare alla memoria delle persone che hanno perso la propria battaglia con il Covid.
“Quello che ci apprestiamo a vivere è il Natale della speranza - scrive il sindaco Valiante - La speranza per un futuro più sereno, di rinascita, un augurio affinché presto torneremo ad abbracciarci più forte che mai lasciandoci alle spalle le difficoltà di questi mesi. La strada è ancora lunga ma ne usciremo. Invitiamo tutti a vivere appieno, nel doveroso rispetto delle regole, la bellezza e la suggestione della città, ritrovando, nei simboli delle festività, il senso profondo della comunità”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/06/2022
Baronissi, vandalizzata panchina al Parco del Ciliegio: l'ira di Valiante
"Panchine installate pochi giorni fa, al Parco del Ciliegio, in una zona d’ombra dove tanti cittadini ci hanno chiesto. Neppure quindici giorni e si è consumato l’ennesimo atto distruttivo: una delle panchine vandalizzata senza motivo, solo per non annoiarsi e perché non c’è altro da fare.
Cari Voi io non so, per ora, chi siete e da dove venite ma so perché lo fate. Vi assicuro che se vi scoviamo - chissà - nessuna violenza, nessuna illegittimità ma vi prometto che piangerete lacrime amare". Così scrive sui social il sindaco di Baronissi, Valiante.
Redazione Irno24 19/09/2023
Ticket mensa Baronissi, non pagheranno famiglie con ISEE fino a 6mila euro
La Giunta comunale di Baronissi ha deliberato questa mattina l’esonero del ticket mensa per gli alunni che versano in condizioni di disagio economico, ampliando ulteriormente la platea dei beneficiari. Potranno richiedere l’esenzione le famiglie con ISEE fino a 6mila euro (lo scorso anno il provvedimento era rivolto alle famiglie con ISEE fino a 3mila), che non percepiscano il reddito di cittadinanza.
“L’esonero del ticket mensa è una delle tante azioni messe in campo a favore delle fasce più deboli - spiegano dal Comune - nello spirito di un’attenzione massima al sociale, che resta priorità assoluta di questa amministrazione”.
Redazione Irno24 18/01/2021
Baronissi, partono i lavori di restyling a Palazzo di Città
Al via a Baronissi i lavori di manutenzione straordinaria e di eliminazione delle barriere architettoniche di Palazzo di Città. Un intervento di profondo restyling necessario per risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua e per riqualificare una struttura di grande pregio architettonico.
La Casa Comunale di Baronissi è un edificio progettato dall’architetto Nicola Pagliara, costituito da due corpi a pianta rettangolare disposti a cuneo secondo l'andamento delle strade adiacenti e collegati all'ultimo piano dall'aula consiliare. All'interno si individua un’ampia hall a pianta triangolare sulla quale prospettano tutt’intorno gli uffici attraverso ballatoi di piano. La particolarità del progetto da sempre pone il Palazzo di Città di Baronissi come un esempio di architettura contemporanea di particolare rilievo.
Il progetto è stato redatto dai tecnici comunali. L'intervento è teso al ripristino delle strutture in acciaio attraverso idonei e specifici interventi nonché alla realizzazione di una serie di interventi sui rivestimenti in pietra e sui pannelli grecati della facciata - notevolmente compromessi - che contribuiscono all'immagine di vetustà e degrado dell'edificio. Sarà inoltre effettuata l’impermeabilizzazione dei terrazzi e il rifacimento del solaio di copertura.
I lavori - cofinanziati da un contributo del Ministero dell’Interno - prevedono inoltre un nuovo ingresso per la completa eliminazione delle barriere architettoniche. Sono interventi importanti perché consentiranno la conservazione degli apparati decorativi architettonici e il miglioramento complessivo delle strutture. Un lavoro atteso da anni che migliorerà anche il colpo d’occhio del centro cittadino. Tempo di realizzazione tre mesi.