Bollette, Uecoop: caro energia primo problema aziende
Il 19% delle imprese ha deciso di investire sul risparmio energetico e sul basso impatto ambientale
Redazione Irno24 21/02/2022 0
Il caro bollette è diventato il primo problema delle aziende, seguito dall’aumento dei costi di trasporto e dalla carenza di liquidità. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Unione europea delle cooperative, realizzata a livello nazionale, in riferimento al Consiglio dei ministri sul decreto per le contromisure al caro-bollette, con un intervento da 5-6 miliardi, per alleviare soprattutto i costi delle imprese.
Quasi 1 impresa su 5 (18%) si attende aiuti per il caro bollette, mentre una fetta equivalente (19%) ha deciso di investire sul risparmio energetico e su sistemi a basso impatto ambientale per fare fronte all’esplosione del costo dell’energia, fra carburanti elettricità e riscaldamento.
Fra le imprese che investono su soluzioni green, il 27% sta puntando sulla coibentazione con isolamento termico delle sedi di lavoro, in modo da ridurre il peso delle bollette di luce e gas, il 10% sta creando spazi verdi per la mitigazione dei microclimi urbani e quasi la metà (47%) ha realizzato pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità, messo impianti per il risparmio idrico, comprato attrezzature ed elettrodomestici a basso consumo energetico, mentre il 16% ha optato per l’acquisto di auto ibride per ammortizzare l’effetto del caro carburanti.
Il caro energia sta mandando in tilt i parametri economici alla base dei contratti di appalto per la fornitura di beni e servizi e per la gestione di attività sociali, assistenziali ed educative. Una situazione che complicando non poco il lavoro di una larga fetta delle 80mila cooperative italiane che a livello nazionale impiegano oltre un milione di persone dalla salute al sociale, dai servizi alla logistica, dal turismo all’alimentare, dalla scuola allo sport fino agli spettacoli. Con l’85% delle merci che viaggia su strada, il caro prezzi minaccia anche le catene di approvvigionamento considerato che la benzina ha sfondato i 2 euro al litro con aumenti a due cifre per il pieno al distributore.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/05/2023
Salerno, ecco le nuove mappe turistiche installate in città
Domani mattina, venerdì 26 maggio, alle ore 10:15, al Molo Manfredi, nei pressi della Stazione Marittima, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, illustreranno le nuove mappe turistiche realizzate dall'amministrazione comunale ed installate in diversi punti strategici della città.
Saranno presentate anche le brochure turistiche informative in lingua italiana ed inglese che saranno distribuite negli infopoint e a tutte le associazioni di categoria, per la distribuzione capillare sul territorio cittadino.
Redazione Irno24 19/06/2021
L'uva Sanginella primo prodotto De.Co. di Salerno, nel weekend si gusta il gelato
Nei giorni scorsi, presso Libramente Caffè Letterario, è stato presentato l'evento "Il futuro è De.Co." unitamente al primo prodotto De.Co. della città di Salerno: l'uva Sanginella. Nello scorso mese di Ottobre, parlammo già del Comitato per le De.Co., dunque in quell'articolo (ecco il link) ci sono tutte le informazioni per comprendere questa particolare qualificazione di un prodotto.
Intanto, nel fine settimana 19-20 Giugno è possibile degustare il gelato al gusto Uva Sanginella presso: Bar Centrale Iacuzzo, Pontecagnano; Bar Europa, Colliano; Bar delle Sirene, Salerno; L'isola del Gelato, Campagna; Bar Primavera, Pontecagnano. L'iniziativa vede in prima linea Claai Salerno e l'Azienda Agricola Antico Fondo Beneficio (dalla cui pagina facebook è tratta la foto di copertina), col patrocinio del Comune di Salerno.
Redazione Irno24 29/11/2022
Saldi invernali in Campania dal 5 Gennaio 2023
La data di inizio dei saldi invernali è stata individuata nel giorno 5 gennaio 2023, per una durata non superiore ai 60 giorni, in accordo con le associazioni di categoria. Il provvedimento è stato approvato oggi dalla Giunta regionale, come si legge in una nota da Palazzo Santa Lucia.