Bollettino 14 Gennaio, in Campania 1300 positivi su quasi 14mila test

Occupati 104 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 14/01/2021 0

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da quasi un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 14 Gennaio 2021 ma il riscontro temporale, è sempre importante ricordarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno prima (13 Gennaio 2021).

- Positivi del giorno: 1294
- Tamponi del giorno: 13728
- Deceduti del giorno: 41
- Guariti del giorno: 760
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 104
- Posti letto di degenza occupati: 1365

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/05/2020

Ecco l'ordinanza 42 che ufficializza il footing, le passeggiate senza limite orario e l'asporto

A parziale modifica di quanto disposto dall’Ordinanza n. 41 del 1° Maggio 2020, con decorrenza dal 4 Maggio 2020 e con efficacia fino al 17 Maggio 2020, salvo eventuali ulteriori provvedimenti in ragione della verifica dell’evoluzione epidemiologica, su tutto il territorio regionale:

E’ consentito svolgere attività motoria all’aperto, ove compatibile con l’uso obbligatorio della mascherina (dunque semplici passeggiate, senza limiti di orario, ndr), in forma individuale, o con accompagnatore per i minori e le persone non autosufficienti, comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona, salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, o di minori o di persone non autosufficienti. Sono esentati dall’obbligo di utilizzo della mascherina i minori fino a sei anni d’età e le persone con patologie non compatibili con l’uso della stessa.

Nella fascia oraria dalle 6,00 alle 8,30, è consentito, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, svolgere attività sportiva - corsa, footing o jogging - nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni statali, in forma tassativamente individuale, senza obbligo di indossare la mascherina, ma con obbligo di portarla con sé e di indossarla nel caso in cui ci si trovi in prossimità di altre persone. Rimane questa l'unica fascia oraria - precisa l'Unità di Crisi - per una specifica attività senza mascherina, mentre per il resto della giornata è possibile l'attività motoria (passeggiate) senza limitazioni di orario e non più solo nei pressi dell'abitazione, sempre con l'obbligo della mascherina.

E' consentita, da parte delle attività di ristorazione (fra cui, a titolo esemplificativo, bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie), la vendita con asporto (modalità differente rispetto alla consegna a domicilio, già consentita, ndr), con divieto di consumare i prodotti all'interno dei locali e nelle immediate vicinanze degli stessi e nel tassativo rispetto delle seguenti, ulteriori misure: che il servizio venga svolto sulla base di prenotazione telefonica o on line;

che il banco per la consegna degli alimenti sia collocato all’ingresso dell’esercizio commerciale e con addetto dedicato; che, sotto la responsabilità dei gestori, venga assicurato l’adeguato distanziamento sociale, di almeno un metro, tra gli utenti in attesa e tra questi ed eventuali riders impiegati per la consegna a domicilio; che sia assicurato l’utilizzo delle mascherine da parte degli utenti e l’utilizzo di mascherine e guanti da parte del personale.

Gli esercizi che ordinariamente svolgono attività di asporto con consegna all’utenza in auto possono esercitare la propria attività, nel rispetto delle misure di sicurezza e assicurando un sistema di prenotazione da remoto.

La premessa delle nuove disposizioni è che da lunedì 4 Maggio vige l'obbligo dell'utilizzo della mascherina fuori di casa, per tutti i cittadini della Campania.

L'ORDINANZA PRECEDENTE

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2024

Campania, sottoscritta intesa per sicurezza sui luoghi di lavoro

"Con tutti i soggetti che aderiscono al Partenariato Economico e Sociale della Regione Campania, di cui fanno parte organizzazioni sindacali, datoriali, ordini professionali, ispettorato del lavoro, Inps, enti territoriali, abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa per garantire maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro.

Non si tratta di una semplice dichiarazione d’intenti, ma di una iniziativa concreta che assegna criteri di premialità per le imprese che aderiscono e partecipano alle gare pubbliche regionali. Vogliamo favorire l’occupazione stabile e di qualità per tutti, in primo luogo per i soggetti più svantaggiati".

Lo dichiara il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca

Leggi tutto

Salvatore Riela 10/09/2025

Rigenerazione urbana in Campania, iscrizioni fino al 15 settembre

La Regione Campania, con il decreto dirigenziale n° 105 del 24 aprile 2025, ha approvato un finanziamento di 20 milioni di euro per la riqualificazione degli edifici dismessi e abbandonati nelle province. Tra questi, verranno presi in considerazione anche gli immobili confiscati alla camorra, che verranno ristrutturati ed utilizzati per incontri lavorativi e per scopi formativi. Si tratta di un’iniziativa rivolta principalmente allo “spreco” immobiliare, in quanto, secondo le statistiche, il numero complessivo degli edifici abbandonati darebbe la possibilità di creare ben 8 alloggi nei comuni con una popolazione fino a 40.000 abitanti, 16 nei comuni che ospitano una popolazione superiore.

Uno degli scopi principali del progetto sembrerebbe dunque contrastare le difficoltà economiche in cui molte famiglie versano, offrendo loro la possibilità di far fronte ai disagi abitativi. In questo modo, si risolverebbe un urgente bisogno sociale nel territorio campano, in cui il tasso di povertà ha raggiunto il 21,2% della popolazione (con il 35% della popolazione a rischio povertà). Un altro obiettivo è la sostenibilità dell’offerta di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) almeno del 20%, tramite il recupero di immobili abbandonati, sfitti, con un'attenzione particolare ai beni confiscati alla camorra (che non siano sottoposti a vincoli storico-culturali).

Il progetto è rivolto ad enti pubblici di comuni appartenenti al territorio campano, sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 15 settembre 2025 attraverso l'invio di una PEC con allegato il modello firmato digitalmente dal legale rappresentante (non è prevista alcuna piattaforma digitale per l'iscrizione). Il progetto di Rigenerazione Urbana fa parte di un ampio programma che prevederà finanziamenti anche nel 2026, per un totale di 26 milioni di euro rivolti alla sostenibilità immobiliare e urbana.

Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha ribadito più volte il suo impegno riguardo la rigenerazione urbana della Regione, sostenendo che questo progetto servirà a restituire ai comuni un'identità moderna. Appartiene ad un programma ben più ampio, denominato “Porta Est”, che sarà indirizzato al rilancio architettonico e culturale della regione sul territorio nazionale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...