Bracigliano, aperte iscrizioni al servizio nido e micronido

Le domande vanno consegnate entro e non oltre le ore 12:00 del 4 agosto

Redazione Irno24 14/06/2023 0

Sono aperte le iscrizioni al servizio nido e micronido d'infanzia, relativamente all'anno 2023/2024, per i minori da 0 a 3 anni residenti nel Comune di Bracigliano. Lo si apprende da una nota sui canali ufficiali dell'Ente. Le domande dovranno essere consegnate entro e non oltre le ore 12:00 del 4 agosto 2023.

L'AVVISO INTEGRALE

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/04/2022

Bracigliano, un quadrangolare di calcio per ricordare Alfonso De Crescenzo

Sabato 16 Aprile, a partire dalle 14.30, a Bracigliano, si terrà la decima edizione del Memorial in ricordo di Alfonso De Crescenzo, presso lo Stadio Comunale che porta il suo nome. Al Memorial parteciperanno quattro squadre di calcio: A.C. Bracigliano; De Nardo Academy; Raffaele Sergio Academy; ASD Nocera Superiore. Scomparso nel 1998 a soli 35 anni, De Crescenzo, di professione vigile urbano del Comune di Bracigliano, giocò nell'AC Bracigliano e in altre squadre di calcio locali. Inoltre ebbe l’onore di indossare la maglia della Nazionale dei Vigili Urbani.

Così lo ricorda il Sindaco Rescigno: "Una persona radiosa e con la gioia di vivere; oltre a giocare a calcio e ricoprire in maniera impeccabile e diligente la professione di agente della locale Polizia Municipale, era anche molto impegnato nel sociale.

Insieme al sottoscritto ed altri coetanei, organizzavamo manifestazioni musicali, teatrali, feste da ballo e molto altro. Con altri amici fondammo anche la radio libera 'Trasmissione Radio Bracigliano'. Tanti sono i ricordi della nostra giovinezza e quelli che mi legano a questa straordinaria persona. Il Memorial in suo onore è un giusto tributo e riconoscimento".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/11/2020

Bracigliano, riduzioni e agevolazioni TARI per gli utenti

Buone notizie dal Comune di Bracigliano sul fronte dei tributi locali. L’approvazione del nuovo Regolamento della Tari prevede numerose riduzioni sulla base del possesso di determinati requisiti, in particolar modo per le utenze domestiche. La tariffa è ridotta nella misura del 30% nelle seguenti ipotesi: abitazione con unico abitante titolare di reddito o pensione di cittadinanza; abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo; abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero.

Le riduzioni tariffarie e le esenzioni indicate competono a richiesta dell’interessato e decorrono dall’anno successivo a quello della richiesta, salvo che siano domandate contestualmente alla dichiarazione di inizio possesso e/o detenzione o di variazione tempestivamente presentata, nel cui caso hanno la stessa decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione. Le riduzioni e/o esenzioni cessano comunque alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro fruizione, anche se non dichiarate.

Per le utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti mediante compostaggio domestico è prevista una riduzione del 13% della quota variabile della tariffa del tributo con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione di apposito modello di riduzione della TARI nella quale si attesta che verrà praticato il compostaggio domestico per l’anno successivo in modo continuativo.

Al suddetto modello di riduzione dovranno essere allegati i seguenti documenti: fattura o scontrino di acquisto della compostiera; foto della collocazione della compostiera; copia del libretto di istruzioni della compostiera; dichiarazione di regolarità dei versamenti TARI per gli anni precedenti all’atto dell’emissione del ruolo TARI l’ufficio tributi verifica la regolarità dei versamenti per gli anni precedenti ed in caso di mancato versamento la riduzione decade automaticamente.

E’ prevista una sanzione pecuniaria di € 500,00 per coloro che conferiscono l’umido ed usufruiscono della riduzione, in quanto in possesso della compostiera. Tale modello sarà valido anche per gli anni successivi, purchè non siano mutate le condizioni, con l’obbligo per il soggetto passivo di comunicare al Comune/soggetto gestore la cessazione dello svolgimento dell’attività di compostaggio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/02/2021

Altri 7 positivi a Bracigliano, sindaco raccomanda massima attenzione

"Cari concittadini - scrive il sindaco di Bracigliano, Rescigno - vi comunico che il numero di guariti nella nostra Comunità ha raggiunto ad oggi le 301 unità, con 1 persona guarita in più rispetto al precedente aggiornamento. La competente ASL, in questo caso, ci ha comunicato la positività di altri 7 nostri concittadini dei quali non sono autorizzato a fornire le generalità.

Al momento gli attualmente positivi sono 13, purtroppo in aumento rispetto al precedente aggiornamento. Per fortuna la maggior parte di loro risulta asintomatica, mentre altri riscontrano solo lievi sintomi e, insieme ai loro familiari, stanno osservando il periodo di quarantena, come da protocollo, fino alla avvenuta guarigione. Come al solito si raccomanda la massima attenzione e il rispetto delle normative per contrastare l’emergenza sanitaria senza abbassare la guardia".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...