Bracigliano, il 2 Giugno raduno di auto e moto d'epoca
L'evento è organizzato dal Club "Bracigliano vecchie emozioni" e ha il patrocinio del Comune
Redazione Irno24 31/05/2022 0
Con apposita delibera di Giunta, il Comune di Bracigliano ha concesso il Patrocinio con l’uso del logo dell’Ente per lo svolgimento del 10° raduno di auto e moto d’epoca, organizzato dal Club “Bracigliano vecchie emozioni” per il prossimo 2 Giugno in Piazza Angrisani. Il presidente del Club, Giovanni Albano, ha ringraziato il Sindaco Rescigno e l’amministrazione comunale per la concessione del Patrocinio e per un evento che, finalmente, ritorna dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria.
“Siamo lieti di aver concesso il Patrocinio – dichiara Rescigno – per l’organizzazione di questo evento, che si pone, come sta già avvenendo da circa un mese ad oggi, su un livello di allentamento delle misure restrittive per favorire un graduale ritorno alla normalità.
Ben vengano iniziative di coinvolgimento sociale, ricordando che, in ogni caso, bisogna usare tutte le prudenze e precauzioni del caso. Poco alla volta, il nostro territorio tornerà ad organizzare tutte le iniziative culturali e sociali di richiamo e di coinvolgimento”. Al raduno parteciperanno appassionati di auto e moto d’epoca provenienti da tutta la Regione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/07/2023
Bracigliano, 9 milioni per la riqualificazione delle frazioni Casale e Manzi
L’ultimo consiglio comunale di Bracigliano è stato teatro di importanti decisioni per la continua e costante crescita del territorio dal punto di vista degli interventi edilizi. La maggioranza ha subito affrontato uno dei temi centrali del giorno, la messa in sicurezza delle frazioni più a nord, come Casale e Manzi; opere necessarie dopo la frana del ’98, in cui Bracigliano è stato uno dei paesi più colpiti. Sono 9 i milioni di euro stanziati per il progetto, che riguarderà e coinvolgerà una delle fette di territorio più densamente popolate.
“Un provvedimento che va ben oltre la sua valenza normativa – spiega il sindaco, Gianni Iuliano – Con l’approvazione del progetto rendiamo disponibili nuove risorse per integrare e rimodulare le spese necessarie alla riqualificazione di queste frazioni”.
In questo solco va intesa anche l’approvazione, avvenuta nella seduta del consiglio, del finanziamento per l’implementazione dell’illuminazione dei monumenti e l’ampliamento della pubblica illuminazione. Questo intervento, non secondario, incide positivamente sulla qualità della vita ed ha, allo stesso tempo, importanti ricadute sulla salvaguardia e la sicurezza del territorio e sulla prevenzione di atti vandalici, furti ed abbandono di rifiuti sul territorio.
Redazione Irno24 07/06/2021
Sanificazione ambientale a Bracigliano, ordinanza urgente del Sindaco
Scatta da oggi, 7 Giugno, fino a giovedì 11 Giugno, il divieto di stazionamento sulle piazze e strade del Comune di Bracigliano dalle ore 22.00 fino alle 5.00 del mattino seguente. A stabilirlo un’ordinanza di somma urgenza emessa dal Sindaco Rescigno, resa necessaria per eseguire una nuova disinfezione e sanificazione ambientale per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19.
I cittadini sono pregati, a titolo precauzionale, di chiudere gli infissi esterni, di non lasciare gli indumenti stesi all’aperto, di non parcheggiare le proprie auto lungo le strade, di tenere in casa gli animali domestici e di restare a casa. E’ raccomandato uscire solo per motivate ragioni.
Redazione Irno24 21/01/2023
Gal Terra è Vita, Gioia: "Smart Village Irno-Cavese fra digitale e sostenibilità"
“Con il Gal vogliamo dar vita a uno Smart Village dell'Irno-Cavese”. E' la dichiarazione d'intenti di Franco Gioia, presidente del Gruppo di Azione Locale che raggruppa i Comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Cava de’ Tirreni, Siano e Vietri sul Mare, che si appresta ad attuare la strategia di sviluppo 2023-2027. L'obiettivo è esaltare le particolarità del territorio dal punto di vista naturalistico, culturale e delle tipicità, investendo in biodiversità e filiera agricola di qualità, promuovendo un modello innovativo.
“Abbiamo lavorato a lungo per affermare il ruolo del Gal sul territorio – ha ricordato Gioia – Ora siamo finalmente un punto di riferimento per Enti, associazioni e imprese”. Dopo l'attivazione di quattro bandi per un totale di un milione di euro di finanziamenti, Gioia insiste sulle strategie del futuro: “Serve un approccio nuovo, che passi attraverso una serie di punti essenziali: tra essi l'utilizzo delle tecnologie digitali, l'internazionalizzazione dell'Agro alimentare, la gestione sostenibile delle aree rurali e l'agricoltura sociale”.
Per Gioia, in conclusione, lo Smart Village Irno-Cavese non potrà prescindere “dal sostegno all'imprenditoria locale e ai giovani, in particolare favorendo la nascita di startup e promuovendo i marchi Dop/Igp, dopo l'esperienza positiva con la ciliegia di Bracigliano”.