Bracigliano, proroga servizi mensa e trasporto scolastico

Fino alla data del 9 giugno, lo ha reso noto il Comune sui propri canali ufficiali

Redazione Irno24 01/06/2023 0

Prorogati fino al 9 giugno i servizi mensa e trasporto per l'anno scolastico 22/23. Lo rende noto il Comune di Bracigliano. Il servizio trasporto è prorogato gratuitamente e non occorre rinnovare l'abbonamento per giugno. Per chi avesse già provveduto, lo stesso sarà utilizzato, previa vidimazione presso il Comune, all'inizio del nuovo anno scolastico.

Quanto al servizio mensa, eventuali residui buoni pasto, acquistati nell'anno scolastico corrente, saranno utilizzabili, previa vidimazione degli stessi, presso l'Ufficio Pubblica Istruzione, ad inizio del nuovo anno scolastico.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/09/2024

Entra in funzione l'illuminazione su strada che collega Bracigliano e Siano

Dopo lunga attesa, il sistema di illuminazione pubblica lungo la SP22, strada di collegamento tra Siano e Bracigliano, a partire da ieri sera è entrato in funzione. L'opera è stata finanziata con fondi intercettati dalla precedente amministrazione, guidata dall'ex sindaco Antonio Rescigno, oggi consigliere di opposizione del Gruppo "Radici", guidato da Franco Angrisani e composto da altri due consiglieri, Domenico Moccia e Anna Campanella.

Il Gruppo "Radici" ha espresso grande soddisfazione nel momento in cui, nella serata di ieri, ha potuto constatare l'effettiva accensione di tutti i lampioni che compongono l'illuminazione lungo quel tratto di strada, molto utilizzato dai pendolari e da coloro che da Bracigliano si dirigono verso le località dell'Agro nocerino. Restano da completare gli interventi “collaterali” di messa in sicurezza della viabilità, che riguardano la realizzazione di marciapiedi e altro.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/12/2024

Bracigliano, il contributo di "Radici" su emergenza medici di base

Nell’ultimo periodo, un argomento finito al centro del dibattito pubblico e politico-istituzionale è quello della carenza di medici di base. Un disagio che affligge anche la comunità di Bracigliano, al pari di altri comuni limitrofi, sia sul fronte della Valle dell’Irno che su quelli dell’Agro nocerino. Il Gruppo “Radici” di Bracigliano intende farsi portavoce delle istanze dei cittadini.

“Purtroppo – spiegano i consiglieri di “Radici” – la carenza di medici di base nei Comuni dell’Irno e dell’Agro si è trasformata in una vera e propria emergenza socio-sanitaria. La categoria più colpita da questo disagio è quella degli anziani, soprattutto quelli non automuniti, che hanno difficoltà a raggiungere altri territori per recarsi negli studi medici.

Infatti, diverse famiglie, compresi gli anziani, per ottemperare alla mancanza di medici di base, il cui numero è diventato ancora più ridotto a seguito del pensionamento di alcuni storici professionisti del settore, sono costretti a recarsi altrove, con molte difficoltà. Se dovesse essere convocato un tavolo interistituzionale, noi siamo pronti a partecipare per offrire il nostro contributo di idee, al fine di rimuovere tale disagio”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/01/2021

Pubblicazione su Gazzetta Ufficiale del discplinare di IGP della Ciliegia di Bracigliano

Il comitato promotore Ciliegia di Bracigliano I.G.P. informa che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nr. 14 del 19/01/2021 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/01/19/14/sg/pdf) è stato pubblicato il disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) "Ciliegia di Bracigliano". Il Comitato invita, pertanto, chiunque sia interessato a prendere visione di tale disciplinare.

Inoltre, sul sito del Gal “Terra è Vita” (https://www.galterraevita.eu/), che ha supportato il comitato durante il percorso di riconoscimento e lo affianca in un’ottica di promozione e tutela dei prodotti tipici per affermare, sui mercati nazionali e internazionali, la qualità delle produzioni locali e favorire lo sviluppo rurale del territorio, è possibile prendere visione del disciplinare.

“Un riconoscimento importante – sottolinea il Sindaco Rescigno – che rende onore al nostro territorio, riempiendo di orgoglio tutti i cittadini braciglianesi e coloro che hanno permesso il raggiungimento di un risultato estremamente prestigioso. A tal proposito sento il dovere di ringraziare, oltre al Comitato Promotore e al Gal 'Terra è Vita' che hanno seguito questo percorso, anche il Consigliere Comunale Aliberti, delegato alle Attività Produttive, che si è impegnato sin dall’inizio e seguire con attenzione l’iter procedurale per assegnare alla nostra ciliegia l’IGP”.

“L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.), Ciliegia di Bracigliano - si legge nel disciplinare - designa i frutti della specie Prunusavium L. (Rosaceae) riconducibili alle seguenti cultivar: Spernocchia, Sciazza, Pagliaccia (nota anche come Pagliaccio o Pallaccia), Don Carmelo, Silvestre, Bigarreau Burlat, Baron Picella, Palermitana e Principe.

La Ciliegia di Bracigliano I.G.P., all’atto dell’immissione al consumo allo stato fresco, deve avere le seguenti caratteristiche qualitative: buccia dal colore brillante, dal rosso scuro all’amaranto; colore polpa da rosso vivo a rosso intenso, di consistenza elevata semi aderente al nocciolo; dimensioni medio-grosse (calibro minimo ammesso 20 mm), nocciolo medio, peduncolo di lunghezza da corta a media; forma allungata o schiacciata (cordiforme); ottima resistenza alle manipolazioni”.

Domani, 22 Gennaio 2021, il Gal “Terra è Vita” ha organizzato una conferenza di presentazione del disciplinare di produzione della I.G.P. “Ciliegia di Bracigliano”, che si terrà sulla piattaforma Zoom, a partire dalle ore 11, dove gli addetti ai lavori illustreranno l’iter che ha portato alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del disciplinare.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...