Bracigliano, "Radici" contesta incremento tariffe per trasporto scolastico
I Consiglieri di opposizione lo definiscono "sconsiderato, iniquo e del tutto inopportuno"
Redazione Irno24 10/02/2025 0
Con Delibera di Giunta numero 13 del 29 gennaio, l’attuale Amministrazione Comunale di Bracigliano ha modificato, aumentandole, le tariffe del servizio di trasporto scolastico e le relative modalità di pagamento. Sul provvedimento, reso immediatamente esecutivo, sono intervenuti i Consiglieri di opposizione del Gruppo Radici, che hanno ritenuto "sconsiderato, iniquo e del tutto inopportuno" l’incremento delle tariffe, sottolineando anche la retromarcia che l’attuale amministrazione è stata costretta a fare introducendo una nuova modalità di pagamento (attraverso un’integrazione al precedente provvedimento), a seguito delle vibranti proteste dei genitori degli alunni
"Le tariffe del traporto scolastico – hanno evidenziato i Consiglieri di Radici – sono aumentate di circa il 25%. rispetto a quelle deliberate dall’amministrazione precedente, guidata da Antonio Rescigno. Nel 2022, il costo complessivo per un intero anno ammontava ad euro 160, a fronte degli attuali 250; per i nuclei con più figli, il costo complessivo era pari ad euro 128 per ogni abbonamento successivo al primo, a fronte degli attuali 200.
Oggi, l’Amministrazione impone di pagare gli abbonamenti con distinte modalità: o in unica soluzione o in 3 rate di pari importo. Il Comune è stato costretto ad aggiungere la modalità di pagamento mensile, dopo che i genitori degli alunni hanno fortemente contestato gli iniziali due metodi. Ora, infatti, con una integrazione alla delibera precedente, è stato indicato che, a discrezione dell’utente, si aggiunge la possibilità di corrispondere quanto dovuto in ratei mensili, ciascuno di pari importo, da versarsi il primo al momento dell’iscrizione al servizio e i successivi entro il giorno 5 di ogni mese".
Un comportamento, quello adottato dalla maggioranza di governo, che Radici definisce "davvero imbarazzante e fuori da ogni logica", con l’impegno da parte dei consiglieri di opposizione di battersi per chiedere ai competenti organismi istituzionali una revisione al ribasso delle tariffe applicate, per andare incontro alle esigenze dei contribuenti.
NOTA STAMPA GRUPPO RADICI DI BRACIGLIANO
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/07/2022
Bracigliano, esteso esonero pagamento occupazione suolo pubblico
Le attività di ristorazione quali bar, pub, pizzerie e ristoranti, ubicate sul territorio del Comune di Bracigliano, potranno godere dell’esonero dal pagamento del canone unico patrimoniale di occupazione di suolo pubblico fino la prossimo 30 settembre.
Il provvedimento è stato deliberato dalla Giunta, guidata dal Sindaco Iuliano, che ha esteso la proroga esistente, prolungando il periodo di esenzione dal pagamento di questo tributo dal 1 luglio fino alla fine della stagione estiva, per il posizionamento provvisorio su vie, piazze, strade e spazi simili comunali di dehors, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni.
I pubblici esercizi interessati dovranno richiedere le autorizzazioni presentando le istanze, con allegata documentazione, nelle modalità cosi come prescritte dal regolamento comunale. Nel caso non fossero interessati a prorogare l’occupazione di suolo pubblico, sono tenuti a rimuovere totalmente gli arredi e ripristinare la corrispondente area allo stato precedente l’occupazione. Al contrario, i soggetti interessati dovranno richiedere una nuova autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico ai competenti uffici comunali.
Redazione Irno24 01/03/2023
"Di Food in Tour" riscopre cultura e gastronomia di Bracigliano
Domenica 5 marzo, il progetto "Di Food in Tour" approda a Bracigliano, alla riscoperta delle ricette tradizionali e dei prodotti territoriali, soprattutto se di color “viva magenta”, come la ciliegia. La storia di Bracigliano risale agli Etruschi, dei quali sono stati ritrovati numerosi reperti. Il paese, intorno al IV secolo a.C., era abitato da pastori e agricoltori, le prime testimonianze cristiane si riallacciano a quelle delle popolazioni dell’agro nocerino-sarnese intorno ai primi anni dopo Cristo.
Bracigliano è stato teatro di numerose battaglie, dalle guerre sannitiche, delle quali sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici, alle successive guerre puniche, che ebbero come scenario l’intera Italia meridionale. Comune tra i più montani della Valle dell’Irno, è ricco di testimonianze storico-culturali, ma sicuramente basa la sua economia sul cibo sostanzioso e sulle preparazioni locali, come il mallone o i fusilli con ragù e braciola di capra.
Alle 9:00, i partecipanti si ritroveranno presso la sede del Comune per i saluti istituzionali ed il benvenuto del Sindaco, Giovanni Iuliano, e dell'Assessore Patrizia Botta. L'incontro sarà anche occasione di conoscenza con il Gruppo CTG Agape di Bracigliano, presieduto da Aida Palmieri, che ha collaborato alla realizzazione del tour. Alle ore 9:30, dopo il caffè, a piedi si proseguirà lungo le stradine del borgo per la vista di Palazzo De Simone con il Parco Letterario, la Chiesa di San Giovanni Battista e le catacombe.
Alle 11:00 circa ci si dirigerà alla scoperta del ricco paniere di prodotti locali: salumi territoriali presso Bracigliano Salumi, olio al Frantoio di Marina, biscotti e pane al Biscottificio Calabrese, miele all'Apicoltura Siniscalchi. Ancora una tappa culturale, prima del pranzo, con il secentesco Convento di San Francesco. Alle 13:30 il pranzo, che, nella caratteristica formula conviviale tipica del Centro Turistico Giovanile (l'associazione che da sempre propone il format "Di Food in Tour"), sarà servito presso Alba Restaurant dei fratelli Proto.
Al pomeriggio non mancherà un momento dedicato al paesaggio, con il Belvedere del Monte Ariella raggiungibile grazie al minibus messo a disposizione dall'amministrazione comunale. Infine, rientro al Municipio e approfondimento della famosa ciliegia di Bracigliano IGP attraverso la proiezione di un video a cura del "GAL Terra è Vita". Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.
Redazione Irno24 21/06/2025
Aumento della TARI a Bracigliano, dissenso da parte del gruppo Radici
Il Gruppo di opposizione “Radici” di Bracigliano non ci sta. E di fronte all’approvazione della delibera con la quale, nel corso dell’ultimo Consiglio, il Comune ha sancito un sostanziale aumento della TARI, sia per le utenze domestiche che commerciali, ha espresso il proprio dissenso, definendo eccessivo il provvedimento adottato.
"Se discutiamo di TARI e se ci atteniamo al PEF proposto – spiega Radici - commettiamo per il terzo anno consecutivo un errore, perché l'Ente d'Ambito verifica i dati ricevuti dal Comune. Nel 2023 abbiamo approvato il PEF, in quell'anno si aumentò la Tari e le nostre richieste in merito alle motivazioni di tale incremento non trovarono risposta. Le informazioni che vengono divulgate sulla differenziata non sono esatte. Siccome non ci sono variazioni nei costi di gestione, non si capiscono le motivazioni dell'aumento delle tariffe TARI.
La maggioranza di governo dovrebbe porsi il problema dei dati eventualmente non esatti trasmessi all'Ente d'Ambito, i quali hanno determinato l'aumento della tariffa. Stiamo assistendo ad una gestione molto distratta e superficiale sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani. Tali aumenti colpiscono le imprese e le famiglie, costrette ad affrontare un carico tributario insostenibile. La stangata più grande l’hanno subita i commercianti, con aumenti esorbitanti. Faremo tutto ciò che è possibile per riportare le tariffe a livelli normali".