Busitalia, difesi diritti su indennità ferie: soddisfazione FIT-CISL Salerno
Tutte le cause intentate dai lavoratori sono state accolte dai Tribunali del lavoro
Redazione Irno24 21/11/2025 0
La FIT-CISL di Salerno, insieme all’avvocato del lavoro Valeria Albora, ha portato a segno una serie di importanti vittorie giudiziarie a tutela dei lavoratori del trasporto pubblico locale. Nonostante la maggioranza delle aziende del TPL salernitano avesse già sottoscritto accordi, riconoscendo ai dipendenti il dovuto sulle indennità ferie e sugli arretrati maturati, Busitalia Campania, società del gruppo FS, ha scelto di resistere in giudizio.
La linea aziendale si è rivelata perdente: tutte le cause intentate dai lavoratori sono state accolte dai Tribunali del lavoro, con condanna della società al pagamento delle spettanze dovute. Le sentenze hanno ribadito un principio fondamentale: le indennità di turno, di produttività e di forfettizzazione ritardi, costantemente percepite dai conducenti, devono essere incluse nella retribuzione durante le ferie annuali. I giudici hanno richiamato la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea (sentenze Williams, Lock, Torsten Hein) e della Cassazione, sottolineando che una riduzione della retribuzione in ferie è contraria al diritto dell’Unione e può avere un effetto dissuasivo sull’esercizio del diritto al riposo.
Il segretario provinciale Diego Corace ha espresso grande soddisfazione: "Non abbiamo arretrato di un centimetro nel difendere i diritti dei lavoratori. Grazie all’impegno dell’avvocato Albora e al Coordinatore Provinciale del TPL, Luciano Bassi, e alla determinazione della nostra organizzazione sindacale, Busitalia Campania è stata condannata a riconoscere quanto spettava ai dipendenti. Ora estenderemo la vertenza anche agli altri settori dove tali indennità non vengono ancora riconosciute".
NOTA STAMPA FIT-CISL SALERNO
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/04/2020
Carabinieri e Poste Italiane insieme per consegnare la pensione agli anziani
Poste Italiane e Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.
Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione.
L’accordo è parte del più ampio sforzo messo in atto dai due partner istituzionali, ciascuno nel proprio ambito di attività, per contrastare la diffusione del Covid-19 e mitigarne gli effetti, anche mediante l’adozione di misure straordinarie volte ad evitare gli spostamenti fisici delle persone, ed in particolare dei soggetti a maggior rischio, in ogni caso garantendo il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.
L’iniziativa permette anche di tutelare i soggetti beneficiari dalla commissione di reati a loro danno, quali, truffe, rapine e scippi. In base alla convenzione appena sottoscritta, i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta. I pensionati potranno contattare il numero verde 800556670 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.
fonte Carabinieri.it
Redazione Irno24 16/12/2021
Obbligo di test negativo per chi arriva in Italia da paesi UE
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza che prevede l’obbligo del test negativo in partenza per tutti gli arrivi dai Paesi dell’Unione Europea. Per i non vaccinati, oltre al test negativo è prevista la quarantena di 5 giorni.
Sono prorogate inoltre le misure già previste per gli arrivi dai Paesi Extraeuropei. L’ordinanza è valida a partire dal 16 dicembre 2021 e fino al 31 gennaio 2022.
Redazione Irno24 08/07/2024
Diversi cantieri attivi a Salerno, ecco il cronoprogramma completo
Cantieri in opera a Salerno per una serie d’interventi destinati a migliorare il sistema dei sottoservizi, la mobilità veicolare e pedonale, il decoro urbano, la sicurezza di persone e mezzi. Il piano punta a limitare al minimo gli inevitabili disagi per residenti e turisti, anche con il ricorso, dove possibile, al lavoro notturno.
Questo il cronoprogramma
1) Nell’ambito dell’accordo di compensazione tra Sistemi Salerno e Comune di Salerno, la società provvederà ad asfaltare VIA PAOLO VOCCA (ripristino asfalto intera carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.
2) La società Salerno Sistemi provvederà al ripristino definitivo degli scavi realizzati per lavori di manutenzione/ammodernamento della rete idrica su VIA PRUDENTE e LARGO SINNO (ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.
3) Lavori di ripristino definitivo dell’asfalto, a cura di E-Distribuzione, su tratti stradali interessati da scavi per la posa dei sottoservizi: VIA SAN LEONARDO (tratto via Visco-via Gandhi, ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 tra l’8 e il 17 luglio (con esclusione di sabato, domenica e festivi); PIAZZA S. FRANCESCO (angolo via Pellecchia-via Sica, ripristino asfalto metà carreggiata). I lavori saranno eseguiti in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 nei giorni 11 e 12 luglio.
4) Per procedere all'asfaltatura di metà carreggiata in via Roma (dal 22 luglio), E-Distribuzione ha necessità di completare i lavori di infilaggio cavi da incrocio Via Roma/Via Porta di Mare a Lungomare Trieste 130, dal 10 al 12 luglio, in orario diurno a partire dalle ore 10:00.
Verranno richiesti i seguenti divieti di sosta: su Via Roma, da incrocio Via Porta di Mare per 5 stalli blu; da angolo trav. Cavaselice fino a civ. 118, pari a circa 25 metri; da angolo via Mazza verso Bar Rosa, per 5 stalli blu; sul Lungomare Trieste, da angolo Largo Amalfi/Repubblica Marinara per 25 metri, compreso attraversamento pedonale; da Lungomare Trieste alle spalle della Camera di Commercio, fino ad angolo Portanova, per una lunghezza di 25 metri (compreso stallo riservato a Polizia Frontiera); da angolo via Velia/lato Lungomare Trieste fino al civ. 130.
5) Lavori di ultimazione scavi su Lungomare Trieste (in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00) per la posa sottoservizi di E-Distribuzione, dal 15 al 19 luglio, che interesseranno: tratta Palazzo Santoro-Lungomare Trieste, da incrocio Traversa Santorelli a Lungomare Trieste civico 108, per una lunghezza di 25 metri; via Adolfo Cilento, che verrà chiusa nel tratto compreso tra Corso Garibaldi-Lungomare Trieste nella notte del 17 luglio dalle 22:00 alle 6:00; Lungomare Trieste, dove entrerà in vigore il divieto di sosta da angolo Domenico Amato (civ. 54) fino a traversa Grillo;
6) Sistemazione della pavimentazione, nei punti ammalorati, in via Portacatena, al centro storico, anche attraverso la posa in opera di conglomerato cementizio pigmentato, con polvere vulcanica, dove sono mancanti le mattonelle. Tale intervento, considerato il grande afflusso turistico, ha carattere provvisorio, a tutela della pubblica incolumità, in attesa di un finanziamento regionale/statale o comunitario per la redazione di un progetto di rifacimento totale dell’intera pavimentazione.
I lavori saranno realizzati in orario diurno, a partire dall'8 luglio, e avranno una durata di circa 15/20 giorni lavorativi. Non prevedono alcuna chiusura delle strade e saranno realizzati assicurando il minimo disagio al transito pedonale e veicolare.