Carabinieri e Poste Italiane insieme per consegnare la pensione agli anziani

L'iniziativa permette anche di tutelare da truffe, rapine e scippi

Redazione Irno24 06/04/2020 0

Poste Italiane e Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.

Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione.

L’accordo è parte del più ampio sforzo messo in atto dai due partner istituzionali, ciascuno nel proprio ambito di attività, per contrastare la diffusione del Covid-19 e mitigarne gli effetti, anche mediante l’adozione di misure straordinarie volte ad evitare gli spostamenti fisici delle persone, ed in particolare dei soggetti a maggior rischio, in ogni caso garantendo il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.

L’iniziativa permette anche di tutelare i soggetti beneficiari dalla commissione di reati a loro danno, quali, truffe, rapine e scippi. In base alla convenzione appena sottoscritta, i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta. I pensionati potranno contattare il numero verde 800556670 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

fonte Carabinieri.it

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/10/2020

Covid, Speranza: "Reagire subito se vogliamo evitare numeri insostenibili"

"Sono giorni difficili. La curva del contagio cresce nel Mondo. E in tutta Europa l’onda è molto alta. Dobbiamo reagire subito e con determinazione se vogliamo evitare numeri insostenibili. Per questo abbiamo firmato un nuovo DPCM con misure restrittive volte a ridurre le occasioni di contagio. Ogni scelta comporta sacrifici e rinunce. Ne sono consapevole.

Ma dobbiamo intervenire con fermezza se vogliamo contenere il virus nel tempo che manca all’arrivo di vaccini e cure efficaci e sicuri. In primavera abbiamo dimostrato di essere un grande Paese. Ce la faremo anche questa volta, ma solo con l'indispensabile contributo di tutti". Lo afferma il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/02/2025

Salerno, il 6 aprile i comizi per eleggere il presidente della Provincia

Con decreto n. 27 del 24 febbraio 2025, il vicepresidente della Provincia di Salerno indice i comizi elettorali, ai sensi della Legge 7 aprile 2014, n. 56, per l’elezione alla carica di Presidente dell’Ente. “Ho convocato in data odierna - dichiara Giovanni Guzzo - per domenica 6 aprile 2025 i comizi per l'elezione del Presidente della Provincia di Salerno.

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8:00 alle ore 20:00 nel seggio costituito presso la sede della Provincia di Salerno, via Roma 104. Come prevede la legge, i comizi vengono convocati entro il 40° giorno antecedente a quello della votazione e sono elettori i Sindaci e i Consiglieri comunali dei 158 Comuni ricompresi nel territorio della nostra provincia”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/08/2024

Tommasetti: "Quartieri di Salerno abbandonati al degrado"

“Tra incendi e degrado, Salerno appare sempre più abbandonata”. E’ l’osservazione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito alle notizie di stampa che accendono un faro sulle condizioni in cui versano alcune aree periferiche del capoluogo. “Non c’è solo da riflettere sull’emergenza ambientale, ma anche sui pericoli che derivano dalla trascuratezza di alcune zone – rimarca Tommasetti – Mi riferisco alla zona orientale e in particolare a Mercatello, dove il crollo di un ramo ha rischiato di ferire seriamente un ragazzino.

Sembra una fatalità, ma tutto è legato all’assenza di manutenzione e cura del verde pubblico, che personalmente denuncio da tempo. Nessun intervento è stato messo in atto da questa amministrazione, nonostante le tante segnalazioni giunte anche da cittadini e associazioni del posto”.

Il consigliere si sofferma inoltre su via De Renzi, chiusa a seguito dell’incendio che ha devastato il monte Bonadies. “Inevitabile dare priorità alla sicurezza, la situazione di via De Renzi rischia però di creare disagi importanti, specie a partire dal prossimo mese. Con il ritorno a scuola e i rientri dalle ferie, la gestione del traffico diventerà difficilissima con ricadute sulla sicurezza, per non parlare dell’allarme lanciato dal Conservatorio. Eppure non vedo chiarezza sui tempi per concludere gli interventi che consentirebbero la riapertura della strada”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...