Cantiere ex Sacro Cuore a Torrione, sindaco di Salerno chiede verifica amianto
Il primo cittadino ha inviato una lettera d'impulso ad Arpac ed Asl Salerno
Redazione Irno24 22/11/2022 0
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha inviato questa mattina una lettera d'impulso ad Arpac ed Asl Salerno, in seguito all'attività di prelievo effettuata lo scorso 17 novembre presso l'area di cantiere nell'ex Isituto Sacro Cuore a Torrione, finalizzata alla verifica di eventuale presenza di amianto.
Il primo cittadino ha sollecitato a fornire quanto prima al Comune gli esiti di tali analisi, in considerazione del forte allarme sociale diffusosi negli ultimi giorni tra i residenti della zona. Al fine di scongiurare qualsiasi pericolo per la salute pubblica, il Sindaco ha inoltre chiesto di prelevare ed analizzare con ogni urgenza gli eventuali residui di polvere dispersi nell'aria e/o depositati nella limitrofa Scuola Matteo Mari.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/04/2021
Cargo diretto a Salerno soccorre migranti: tamponi allo sbarco, tutti negativi
Nella tarda serata di ieri, alle ore 23 circa, è giunta al porto di Salerno la nave Cargo “Rachel Borchard”, battente bandiera delle Isole Marshall, proveniente dalla Turchia. Il 30 marzo, durante la navigazione, l’imbarcazione, diretta per ragioni commerciali al porto di Salerno, aveva soccorso in mare 32 uomini, di cui quattro feriti e otto minorenni.
Appresa la notizia del salvataggio e della destinazione finale della nave, il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha immediatamente convocato il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, allargato per l’occasione alla partecipazione della Capitaneria di Porto, della Sanità marittima, dell’A.S.L., della Croce Rossa e del Comune di Salerno.
Il Questore di Salerno, Maurizio Ficarra, nel recepire le indicazioni stabilite in sede di Comitato, ha predisposto i servizi di Ordine Pubblico che hanno visto il fattivo concorso delle diverse forze di polizia coinvolte: Polizia di Stato e di Frontiera, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto. In considerazione della situazione di emergenza epidemiologica, è stato necessario affiancare ai servizi di ordine pubblico anche un’organizzazione di tipo sanitario.
Pertanto, alle operazioni di sbarco e di accoglienza hanno preso parte attivamente anche i responsabili della Sanità marittima (USMAF), che hanno effettuato i controlli sullo stato di salute dei migranti e dell’equipaggio, l’A.S.L. di Salerno, che ha provveduto a sottoporre tutti coloro che erano sulla nave ai necessari test molecolari, e la Croce Rossa. Grazie al tempestivo intervento dell’A.S.L., che ha operato di concerto con la direzione generale dell’Ospedale Ruggi di Salerno, i tamponi molecolari sono stati effettuati e processati già nel corso della nottata e, nella primissima mattinata, si è accertata la negatività al virus di tutte le persone soccorse.
I 32 migranti, provenienti da diversi Paesi di area perlopiù asiatica, sono stati sottoposti a visita medica nell’immediatezza dello sbarco e sono stati riforniti di acqua e cibo di cui avevano necessità. I servizi sociali del Comune di Salerno sono intervenuti per prendere in carico alcuni di loro che si sono dichiarati minorenni. Sono ancora in corso le operazioni di identificazione da parte della Polizia Scientifica e dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno. I migranti saranno successivamente trasferiti in un centro di accoglienza temporanea della provincia e saranno tenuti a rispettare il periodo di quarantena prescritto dalle norme in vigore.
Redazione Irno24 16/12/2022
Trasferimento fraudolento di valori, GdF Salerno "incastra" due persone
Nella mattinata odierna, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali nei confronti di F.C., classe '78, già condannato per reati di associazione mafiosa, estorsione, rapina e porto abusivo e detenzione di armi, e G.G., classe '66, imprenditore salernitano nel settore edile, entrambi indagati per il reato di trasferimento fraudolento di valori.
In particolare, a carico di F.C. sono stati disposti gli arresti domiciliari, per G.G. l'interdizione per 12 mesi dall'esercizio di attività imprenditoriale e di ricoprire uffici direttivi delle persone giuridiche e di impresa. Le indagini hanno consentito, in prima battuta, di rilevare passaggi di somme di denaro e altre utilità, corrisposte apparentemente in assenza di motivate giustificazioni, dalle società dell'imprenditore edile a beneficio di FC;
i successivi approfondimenti investigativi hanno pennesso di ipotizzare tali flussi finanziari quale corrispettivo riconosciuto a F.C., a fronte della sua qualità di “socio occulto” nelle attività imprenditoriali condotte da GG. Secondo la prospettazione accusatoria, la mancata formalizzazione dell'effettivo ruolo ricoperto da F.C. nella compagine societaria è stata avallata dall'imprenditore, al fine di eludere le disposizioni in materia di prevenzione patrimoniale e di agevolare la commissione dei delitti di riciclaggio e di reimpiego.
Le continue dazioni di denaro sarebbero state poi in parte giustificate attraverso l'assunzione, soltanto formale, di F.C. quale dipendente dell'imprenditore, avvenuta in un periodo immediatamente successivo al termine del regime di sorveglianza speciale a cui il primo era stato sottoposto.
Tra le utilità che si suppone siano state riconosciute a F.C. sarebbero ricompresi tre miniappartamenti, del valore complessivo di circa 700mila euro, facenti parte di un complesso immobiliare sito in una zona di pregio di Salerno, nonché la cifra di 108mila euro versata su carte intestate a soggetti terzi. Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca riguarda tre miniappartamenti, somme di denaro per un importo complessivo superiore ai 200mila euro e l'intero capitale della società di GG.
Redazione Irno24 24/08/2024
Un arresto a Salerno dei CC per tentato furto in abitazione
I Carabinieri del NORM della Compagnia di Salerno hanno arrestato A.M. per tentato furto in abitazione e danneggiamento. I militari sono intervenuti a seguito di segnalazione al numero 112, perchè l'uomo era stato notato mentre cercava di accedere in un appartamento al 1° piano, dopo aver danneggiato un infisso del balcone.