178 articoli nella categoria Sociale
Redazione Irno24 09/12/2024 0
A Salerno il progetto "Eleuteria" per il contrasto alla violenza sulle donne
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 15:00, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, sarà presentato il progetto "Eleuteria: una rete per la libertà". L’iniziativa innovativa, attuata dal Consorzio La Rada in collaborazione con la cooperativa Sorriso, le associazioni Spaziodonna e Resilienza Legale, e con le adesioni di Ambito Sociale S5 (Comune di Salerno capofila), ASL Salerno, Comando Provinciale Carabinieri di Salerno e l’Agenzia Mestieri Campania, promuove un sistema di supporto integrato per le donne vittime di violenza maschile, attraverso percorsi di sensibilizzazione, formazione e azioni di rete.
"Eleuteria" nasce con l’obiettivo di costruire una rete territoriale in grado di rispondere alle necessità delle donne che subiscono violenza, affrontando le criticità esistenti e rafforzando il dialogo tra i diversi attori coinvolti: istituzioni, associazioni, forze dell'ordine e comunità locali.
Tra le attività previste: formazione specialistica dedicata agli operatori del settore per accrescere competenze e strumenti nell’approccio al fenomeno della violenza di genere; azioni di sensibilizzazione e informazione con campagne rivolte alla cittadinanza per stimolare una riflessione collettiva sulla prevenzione della violenza e sulla promozione di una cultura del rispetto; rafforzamento della rete territoriale con l’attivazione di partenariati tra associazioni e istituzioni per garantire interventi coordinati e efficaci.
Redazione Irno24 03/12/2024 0
Salerno Solidale sostiene AIL con le creazioni natalizie all'uncinetto
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 18:00, al Centro Sociale di Salerno, si terrà l’evento di presentazione delle creazioni natalizie realizzate dal laboratorio dei lavori a maglia ed uncinetto, attivato da Salerno Solidale in collaborazione all’Associazione Maniga.
Quest’anno, grazie alle palline di Natale realizzate ad uncinetto dalle signore del laboratorio, si contribuirà a sostenere l’AIL per l’acquisto di speciali visori mirati ad allievare il dolore durante le tecniche mediche invasive. Al fianco di Salerno Solidale, parteciperanno all’evento: il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la consigliera comunale, Vittoria Cosentino, la presidente dell'Inner Wheel Salerno, Daniela Pezzuto, che da subito ha sostenuto il progetto prenotando le palline di Natale.
Redazione Irno24 29/11/2024 0
A Salerno attracca la Aita Mari, si tratta del 38° sbarco di migranti
"Questa mattina, al Porto di Salerno, è attraccata la nave Aita Mari con a bordo 33 siriani. Si tratta del 38° sbarco nella nostra città. Accade nel giorno dell'accensione delle Luci d'Artista, un momento di gioia per i nostri concittadini e i tanti turisti e visitatori che affolleranno le nostre strade.
Soprattutto in momenti come questi, di festa e spensieratezza, dobbiamo non perdere di vista la sorte di chi è meno fortunato di noi e mettere in campo, come facciamo noi come Amministrazione Comunale, politiche di inclusione e accoglienza. Salerno si conferma la città dell'accoglienza, che non lascia mai nessuno da solo".
Lo scrive il sindaco Napoli sui social.
Redazione Irno24 25/11/2024 0
A Salerno lo stendardo sull'importanza dell'amore vero e del numero 1522
Nella mattinata odierna, a Salerno, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promossa dalla Prefettura di Salerno insieme al Comune, alla Provincia e alla Camera di Commercio. Il lavoro corale delle istituzioni, sul versante della prevenzione, ha permesso di mettere in campo un'iniziativa che simbolicamente si distingue per la scelta di coinvolgere trasversalmente tutti i livelli della società civile.
Hanno preso parte all’evento: il Prefetto, Francesco Esposito; il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; il Consigliere delegato per le Politiche Sociali della Provincia di Salerno; il Presidente della Camera di Commercio; il Questore; i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; il Direttore Provinciale INPS; il Direttore Sanitario dell’ASL; i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Comando Provinciale Vigili del Fuoco e della Curia Vescovile.
Nell’occasione sono stati premiati i due cortometraggi realizzati dagli studenti del Convitto Nazionale di Salerno, nell’ambito della prima edizione del concorso “Libere tutte! Contro ogni violenza”. Al termine sono stati srotolati, contestualmente, sulle facciate del Palazzo di Governo, del Comune di Salerno, della Provincia e della Camera di Commercio, gli stendardi sulla campagna di sensibilizzazione.
L’evento è stato accompagnato dal suggestivo coro a cappella del Conservatorio di Musica “Martucci”, diretto dal M° Alessandro Tino. In piazza Amendola, in un centro ideale tra Prefettura e Comune, è stata allestita un’area dedicata alla divulgazione del materiale informativo sul contrasto alla violenza sulle donne e per la diffusione del numero 1522, a cura di Questura, Comando Provinciale Carabinieri, Comune di Salerno e Asl Salerno.
Redazione Irno24 25/11/2024 0
Campagna comunicazione e "violenzametro", Carabinieri al fianco delle donne
In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di comunicazione e responsabilizzazione, che mira a rafforzare la consapevolezza e l’impegno sul delicato tema. Ogni giorno, l’Istituzione è in prima linea nella lotta alla violenza contro le donne e le iniziative intraprese sono tutte accomunate dal dire fermamente “No!” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante, sia fisico che psicologico.
La diffusione di materiale informativo, di locandine e video sui principali canali social dell’Arma, oltre alle numerose interviste di Carabinieri particolarmente impegnati nella specifica attività, rappresentano strumenti utili a incoraggiare le vittime affinché denuncino ciò che subiscono. In tale prospettiva, sono stati realizzati uno spot con la partecipazione del presentatore televisivo Carlo Conti, nonché un videomessaggio a cura di personale dell’Arma, che invitano le donne a “fare il primo passo”, evidenziando l’esistenza, a sostegno delle vittime, di misure di natura legale, nonché di supporto psicologico, lavorativo ed economico.
Un altro pilastro della campagna è il coinvolgimento delle scuole e delle comunità. In molti comuni, i Carabinieri hanno organizzato incontri informativi per sensibilizzare i giovani e promuovere una rinnovata concezione della donna, superando quel retaggio culturale che l’ha vista storicamente in posizione di disuguaglianza. Anche quest’anno, tante caserme dell’Arma si illumineranno di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World”, come segno concreto dell’importante impegno profuso dall’Istituzione.
Inoltre, sul sito carabinieri.it, è stata dedicata un’intera sezione al “codice rosso”, che offre informazioni sul fenomeno e sugli strumenti di tutela delle vittime, mettendo a disposizione un test di autovalutazione, denominato “Violenzametro”, che rileva il livello di violenza subita in un rapporto di coppia.
Redazione Irno24 22/11/2024 0
Istituzioni insieme contro violenza su donne, incontro in Prefettura a Salerno
Lunedì 25 novembre 2024, alle 10:00, nel “Salone Azzurro” della Prefettura di Salerno, avrà luogo la conferenza di presentazione della campagna di sensibilizzazione per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promossa dalla Prefettura insieme al Comune di Salerno, alla Provincia e alla Camera di Commercio.
Il lavoro corale delle istituzioni ha permesso di mettere in campo un'iniziativa che simbolicamente si distingue per la scelta di coinvolgere trasversalmente tutti i livelli della società civile. Quattro palazzi (Palazzo di Governo, Comune di Salerno, Provincia di Salerno e Camera di Commercio di Salerno) diventeranno il supporto di una tela che raffigurerà l’intesa delle Istituzioni “insieme contro la violenza”, un appello all’amore vero che “non urla, non umilia, non calpesta, non picchia e non uccide”.
Redazione Irno24 13/11/2024 0
A Salerno il 27 novembre l'evento solidale "Il bosco incantato"
Giovedì 14 novembre, alle ore 10:00, in Sala Giunta, al Comune di Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento di solidarietà "Il bosco incantato", organizzato da Lo Sportello dei Sogni. Sarà il vivaio Verde Garden (via San Nicola di Pastena) ad ospitare l’evento, in bilico tra street food e magia, in programma mercoledì 27 novembre.
Lo Sportello dei Sogni è dedicato ai pazienti con un’età compresa tra i 3 e 99 anni, affetti da specifiche patologie oncologiche e mira ad esaudire i sogni di tutti i pazienti ricoverati presso le strutture ospedaliere presenti sul territorio Italiano.
Salvatore Riela 11/11/2024 0
Inclusione sociale, i punti di riferimento a Salerno e in Valle dell'Irno
La comunità salernitana è attiva al fine di prendere parte alla risoluzione dei problemi sociali che sono presenti nel territorio. Si intrecciano diversi aspetti del sociale: dall’assistenza agli anziani, al miglioramento della vita dei cittadini, fino ad arrivare alla resistenza contro la povertà e la disoccupazione. Il Comune di Salerno si è impegnato per il miglioramento della vita della comunità, inserendo nel proprio sistema organizzativo un settore rivolto alle problematiche sociali, mettendolo a disposizione dei cittadini.
Qui sono in risalto tutte le iniziative utili alla lotta contro l’esclusione sociale e gli svantaggi politico-economici, grazie all’impegno costante dell’assessore alle Politiche Sociali e Politiche giovanili, Paola De Roberto. Grazie ai Segretariati Sociali, l'ente garantisce una presenza costante sul territorio, tutelando le categorie più esposte a rischi (anziani, minori, immigrati).
Un'altra organizzazione di rilievo, ricadente però in un territorio limitrofo, è il Consorzio Sociale Valle dell’Irno, che con il tempo ha saputo intervenire sulle problematiche del territorio. Presenta un programma che comprende diversi aspetti del sociale: dall’assistenza agli anziani, ai minori e agli immigrati, fino al contrasto della povertà, riuscendo ad includere tutti i bisogni sociali rivolti al miglioramento della qualità di vita collettiva. Nasce con l’obiettivo di restituire un equilibrio socio-economico alla comunità, mettendo in campo anche un programma di assistenza a domicilio.
"Il Consorzio - spiega la neo presidente Anna Petta, sindaca di Baronissi - rappresenta un modello organizzativo di eccellenza, che, con efficienza, efficacia e trasparenza, ha rivoluzionato il modo di fare assistenza. Questo risultato è frutto di un impegno collettivo e della collaborazione tra diversi Comuni del territorio".
Nel campo dello sport, un contributo importante alla causa è fornito dal Circolo Canottieri Irno. L’associazione, nata nei primi anni del '900, offre un punto d’incontro tra le tradizioni sportive e gli appassionati. Si basa su sport di mare come canottaggio, vela, canoa, triathlon, organizzando eventi che puntano al coinvolgimento sociale.
Anche l'Università di Salerno svolge un'opera importante attraverso l’Osservatorio Politiche Sociali, strumento di studio e approfondimento delle tematiche sociali nell'ambito delle aree di ricerca del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Ateneo. Attraverso l’Osservatorio - come si legge nella mission sul portale Unisa - gli studenti potranno acquisire strumenti di analisi dei bisogni, delle risorse, delle norme e delle progettazioni sociali. L'Osservatorio, infine, si propone di fornire dati, informazioni, interpretazioni ed approfondimenti statistici agli enti, nel quadro di una fattiva collaborazione.
Redazione Irno24 15/10/2024 0
MSF in due piazze di Salerno con "Biscotti Senza Frontiere"
Le guerre in Ucraina, Gaza e in Sudan sono tra le principali emergenze che vedono in questo momento i team di Medici Senza Frontiere (MSF) impegnati in prima linea per fornire cure mediche e chirurgiche e assicurare un parto sicuro a donne che spesso percorrono chilometri per raggiungere un ospedale.
Per sostenere questa azione medica salvavita, sabato 19 e domenica 20 ottobre MSF sarà in oltre 100 piazze italiane con “Biscotti Senza Frontiere”, la prima iniziativa solidale di piazza dell’organizzazione medico-umanitaria. A Salerno, i volontari e le volontarie di MSF saranno presenti in piazza XXV Aprile e piazza San Francesco, dove, con una donazione minima di 15 euro, distribuiranno una speciale scatola di biscotti che ritrae il fuoristrada utilizzato nei contesti di emergenza per trasferire pazienti, trasportare forniture mediche e farmaci o raggiungere chi ha bisogno di cure anche nei luoghi più remoti.
“Il sostegno dei tanti donatori privati - dichiara Laura Perrotta, direttrice raccolta fondi di MSF - è sia garanzia della nostra indipendenza che capacità di intervenire in meno di 72 ore in qualsiasi emergenza. Con la donazione per una scatola di biscotti riusciremo ad acquistare 7 kit per medicazioni d’urgenza”.
La scatola, in edizione limitata, è stata prodotta dall’azienda Gentilini.
Redazione Irno24 12/10/2024 0
Salerno, centro polivalente di Matierno inutilizzato dopo il Covid
Il centro polivalente di Matierno, chiuso dopo l'emergenza Covid, rimane ancora inutilizzato. Dopo essere stata impiegata come punto vaccinale durante la pandemia, la struttura del rione collinare di Salerno è stata abbandonata, destando preoccupazione tra i residenti e i rappresentanti sindacali del territorio.
Gigi Vicinanza, segretario generale Filp Cisal, ha espresso la sua preoccupazione e ha chiesto chiarimenti al Comune di Salerno riguardo i piani futuri per il centro: "Questa struttura è fondamentale per Matierno, un quartiere che necessita di spazi dedicati alla comunità. Sarebbe imperdonabile se il centro venisse lasciato a deteriorarsi, diventando l’ennesimo sperpero di denaro pubblico. Chiediamo all'amministrazione di fornire risposte concrete e di non lasciare che questa opportunità venga persa".
Vicinanza ha ribadito come il quartiere soffra già di una carenza cronica di servizi e spazi aggregativi e ha sottolineato l'importanza di un impiego efficace e a lungo termine della struttura, per il bene dei cittadini.