15068 articoli dell'autore Redazione Irno24
Redazione Irno24 27/09/2025 0
Ubriaco aggredisce farmacista a Salerno, colpita anche la cagnolina
"Un brutto episodio che non avremmo mai voluto raccontare. Oggi in farmacia si è verificato un fatto spiacevole e doloroso. La nostra amata cagnolina Cora, che ogni giorno accoglie con dolcezza i nostri clienti, è stata colpita con un calcio da un uomo in evidente stato di alterazione. Nello stesso momento, il dr. Antonello è stato aggredito con una bottiglia di vetro.
Abbiamo vissuto attimi di paura e smarrimento: Cora era scappata, ma, fortunatamente, dopo averla cercata a lungo in tutto il quartiere, l’abbiamo ritrovata. Oggi ci sentiamo scossi e profondamente amareggiati. Un gesto di violenza gratuito, in un luogo che ogni giorno si impegna per offrire cura, accoglienza e rispetto. Non possiamo far finta di nulla: la nostra città non è più sicura. Serve più tutela, più umanità, più attenzione verso chi lavora e vive nel rispetto degli altri. Noi continueremo a fare il nostro dovere, ma con il cuore ferito".
Lo scrivono sui social i titolari della farmacia Costabile di via Baratta, a Salerno.
Redazione Irno24 27/09/2025 0
Arrestato 60enne a Salerno, nascondeva in auto più di un etto di cocaina
Il malfunzionamento di un fanalino è costato carissimo ad un 60enne, arrestato a Salerno dalle Volanti. Gli agenti, infatti, avevano fermato l'automobile a Torrione per il problema al faro, ma, notando l'insofferenza dell'uomo, hanno approfondito le verifiche: nello sportello erano occultate 8 buste contenenti, in tutto, oltre un etto di cocaina. Il 60enne dovrà rispondere di detenzione, ai fini di spaccio, di stupefacenti.
Redazione Irno24 27/09/2025 0
Rifiuti non smaltiti, denuncia per amministratori di conceria a Solofra
I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino (AV), in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, a seguito di controlli finalizzati al contrasto del fenomeno dell’inquinamento del fiume Sarno, hanno ispezionato a Solofra la sede operativa di un’azienda dedita alla concia delle pelli.
Nello specifico, i militari hanno appurato che la ditta aveva depositato rifiuti speciali non pericolosi, provenienti dall’attività produttiva, senza procedere allo smaltimento periodico entro il trimestre previsto dalla normativa vigente. I Carabinieri hanno deferito i soci amministratori della società, procedendo al sequestro preventivo di circa 70 metri cubi di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da scarti di cuoio conciato e ritagli di pelli.
Redazione Irno24 27/09/2025 0
MIT stanzia 85 milioni per adeguamento rete stradale in Campania
"Grazie al ministro Salvini per le strade provinciali e delle città metropolitane il MIT ha stanziato la cifra record di un miliardo di euro. Mai in passato erano state attribuite tante risorse per la viabilità, per la Campania sono stati assegnati oltre 85 milioni di euro". A dirlo è Luigi Barone, responsabile Enti Locali della Lega Salvini Premier in Campania.
"Per la Campania sono disponibili per l’esattezza 85.648.012 milioni di euro. Una cifra importante che tiene conto delle effettive esigenze di adeguamento della rete stradale gestita dalle province, frutto di un provvedimento fortemente voluto dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini". Ecco il riparto completo: Avellino 12.520.760,57; Benevento 8.768.617,12; Caserta 13.501.517,87; Napoli 25.387.406,27; Salerno 25.469.710,60.
"Risorse che saranno utilissime per adeguare e sistemare le strade provinciali. L’impegno della Lega per il territorio è continuo e costante e questi provvedimenti evidenziano l’attenzione del partito e del ministro Salvini per le esigenze degli enti e della collettività".
Redazione Irno24 27/09/2025 0
Salerno, sindacati con fermezza: "Dal nostro porto non partiranno armi"
CGIL Salerno e FILT CGIL Salerno ribadiscono con fermezza che il porto di Salerno non potrà e non dovrà diventare un luogo di transito e smistamento di armi. Le infrastrutture portuali servono allo sviluppo economico, all’occupazione e alla vita delle comunità, non a sostenere la filiera della guerra.
"Dal nostro porto non partiranno armi – afferma Gerardo Arpino, segretario generale FILT CGIL Salerno – Le lavoratrici e i lavoratori hanno il diritto e il dovere di rifiutarsi di movimentare carichi destinati ai conflitti. Qualora si presentassero navi con materiale bellico, i nostri iscritti e le nostre iscritte si asterranno dalle operazioni. È un atto di coscienza, di dignità e di responsabilità sociale".
Sulla stessa linea, Antonio Apadula, segretario generale CGIL Salerno, ribadisce: "Il lavoro deve costruire futuro, non alimentare guerre. Il porto di Salerno è una risorsa per il territorio e deve restare uno spazio di pace e di commercio, non un corridoio di morte. La nostra posizione è chiara e non ammette eccezioni".
Redazione Irno24 26/09/2025 0
Fuga dai balconi dopo tentato furto a Salerno, arrestato minorenne
In data 25 settembre, un equipaggio delle Volanti della Questura di Salerno, intervenuto in una via del centro cittadino su segnalazione della Sala Operativa, ha fermato un minorenne, residente nel napoletano, che si era introdotto all’interno di un appartamento dal quale poi si era allontanato precipitosamente una volta scoperto, calandosi dal quarto piano attraverso i balconi.
La Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni, informata della dinamica dei fatti, ne ha disposto l’arresto per il reato di rapina impropria. Sono in corso altri accertamenti per individuare eventuali complicità.
Redazione Irno24 26/09/2025 0
Salerno, 6 big bags di materiali misti recuperate dallo Spazzamare
Sono sei le big bags di materiali misti, principalmente imballaggi in plastica e monouso, recuperate grazie al lavoro dello spazzamare Salerno Pulita per la stagione estiva 2025. Nei giorni più caldi sono state rinvenute e recuperate molte alghe e, dopo la pioggia, tantissimi rifiuti legnosi, compresi tronchi d’albero interi.
Gran parte del lavoro di quest’anno è stato dedicato all’aspirazione delle schiume biologiche, un elemento che ha mostrato un incremento rispetto allo scorso anno. Tuttavia, sia la qualità dell’acqua sia i materiali recuperati risultano inferiori rispetto al bilancio dello scorso anno.
Redazione Irno24 26/09/2025 0
A Solofra la "Cronoscalata delle 7 chiese", transito vietato in alcune strade
Si informa la cittadinanza che, in occasione della competizione ciclistica “Cronoscalata delle 7 Chiese”, sabato 27 settembre 2025, dalle 14:00 alle 17:00, sarà in vigore il divieto temporaneo di transito, sosta e fermata (con rimozione forzata) nelle seguenti strade:
Via Campo Sportivo/Masserie (nuova toponomastica Via Caduti di Nassiriya), Via XII Apostoli, Via M. Napoli, Via Regina Margherita, Piazza San Michele, Via Ronca, Via Roma, Piazza Umberto I, Via De Stefano, Piazza San Domenico, Via Casapapa, Via Caduti XXI Settembre, Via Selva di Nuzzo, Via Cappuccini. Il divieto è finalizzato a garantire la sicurezza dei partecipanti e del pubblico.
Il percorso di gara terminerà presso il piazzale antistante il Convento dei Frati G.A.M. e la chiesa di Santa Maria delle Selve.
Redazione Irno24 26/09/2025 0
Fenal Uil Salerno: "Sicurezza sul lavoro, la svolta possibile con l'IA"
"La proposta dell’INAIL segna un passaggio cruciale nel dibattito sulla sicurezza: non più un costo da comprimere, ma un investimento sul futuro del Paese e sulla dignità dei lavoratori. Una visione che ribalta la logica del risparmio ad ogni prezzo e afferma con chiarezza che la vita viene prima del profitto. La vera novità è che finalmente l’intelligenza artificiale entra al servizio della sicurezza: strumenti capaci di prevenire i rischi, monitorare cantieri e macchinari, supportare i controlli e rendere più efficace la formazione.
Un progresso che può trasformarsi in scudo quotidiano contro infortuni e tragedie, se gestito con rigore e responsabilità. Ma la tecnologia da sola non basta. È indispensabile che ogni euro destinato alla sicurezza sia effettivamente utilizzato a questo scopo, senza ribassi né scorciatoie. Dalla dotazione dei DPO (Dispositivi di Protezione Obbligatori) alla manutenzione, dalla formazione continua alla vigilanza, ogni aspetto deve essere garantito con serietà e trasparenza.
La sicurezza non si sconta, non si negozia, non si baratta. È un diritto fondamentale che deve diventare cultura condivisa e impegno quotidiano. Per questo, l’appello è forte: che in ogni celebrazione religiosa venga ricordato il valore sacro della vita e il principio che si lavora per vivere, non per morire. Solo così la memoria delle vittime potrà trasformarsi in responsabilità collettiva e speranza concreta".
Il Segretario Generale FENEAL UIL Salerno, Patrizia Spinelli.
Redazione Irno24 26/09/2025 0
"Estate tranquilla", NAS Salerno sequestra 8 quintali di cibi non conformi
Nell’ambito della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i militari del N.A.S. di Salerno hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico delle province di Salerno, Avellino e Benevento, ispezionando stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-sanitarie ed attività di somministrazione di alimenti e bevande.
In totale sono state ispezionate 175 attività (di cui 64 con esito irregolare), adottando provvedimenti di “chiusura immediata” in 23 casi e 33 diffide per “non conformità” igienico-sanitarie. Particolare attenzione è stata rivolta al settore dello “Street Food”, procedendo alla sospensione “ad horas” di un “Food Truck” risultato privo degli allacci per l’acqua potabile e lo scarico dei reflui.
Significativi i dati relativi al settore della ristorazione, produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari, dove sono stati sottoposti a sequestro amministrativo circa 8 quintali di alimenti non conformi (prodotti che non rispettano la normativa vigente in materia di sicurezza e qualità, presentando pericoli per la salute o difetti), sottoponendo a chiusura immediata - per gravi carenze igienico-sanitarie - 9 ristoranti, 3 supermercati, 4 panifici, 2 depositi alimentari, 2 kebab, una pescheria ed un bar. Inoltre, è stato inibito l’uso di tre piscine a causa dell’assenza dell’HACCP o delle procedure per la prevenzione della legionellosi.