Chiude una notte la rampa che collega A2 ed ex Raccordo Salerno-Avellino
Le disposizioni Anas vanno dalle 22:00 del 16 ottobre alle 6:00 del giorno successivo
Redazione Irno24 15/10/2025 0
Per lavori di Manutenzione Ricorrente degli impianti elettrici, Anas dispone la chiusura della rampa di collegamento in direzione Nord, al km 8+800, tra l'autostrada A2 e l'ex Raccordo AV-SA, direzione Fisciano, a partire dalle 22:00 del 16/10/2025 e fino alle 6:00 del 17/10/2025. Il traffico veicolare uscirà a Salerno-Fratte e rientrerà in A2, direzione A30 Roma-Avellino.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/04/2023
Csa Salerno chiede confronto sul futuro della Polizia Municipale
Accelerazione e definizione del concorso di mobilità, oltre alla richiesta di confronto per il completamento della dotazione organica. La Csa provinciale chiede al Comune di Salerno un confronto a 360 gradi sul futuro della Polizia Municipale. "Abbiamo sollecitato la ripresa e la conclusione della procedura concorsuale relativa al processo di mobilità", ha detto il segretario generale del sindacato, Angelo Rispoli.
"La definizione della procedura riveste carattere d'urgenza, visti pensionamenti e decessi che portano alla cronica carenza del personale all'interno della Municipale. La forza lavoro esigua è particolarmente grave per le ricadute sul fronte della sicurezza per gli addetti alle attività esterne".
Chiarezza anche sul completamento della dotazione organica a disposizione del comando salernitano. "La normativa regionale - spiega Rispoli - prevede un rapporto di un agente ogni 600 abitanti nelle città capoluogo. Un livello numerico che attualmente la polizia municipale di Salerno non raggiunge. Una situazione che va ad aggravarsi, se pensiamo all'età media alta del personale in servizio, che sarà ulteriormente ridotto alla luce degli imminenti pensionamenti che verranno posti in essere.
Per questo aspetto, pertanto, abbiamo chiesto un preciso incontro, onde affrontare in maniera risolutiva la questione dell’organico della Municipale, valutando la possibilità di porre in essere concorsi a tempo indeterminato part-time, che potrebbero andare ad aumentare il monte ore pro capite man mano che si pongono in essere i pensionamenti. Questa procedura, a nostro avviso, è possibile e meritevole di confronto, essendo ormai la situazione insostenibile per gli addetti e penalizzante per la città".
Redazione Irno24 01/03/2022
De Luca: "Profondo dolore per il terribile omicidio di Anna Borsa"
"Profondo dolore per il terribile omicidio di Anna Borsa avvenuto a Pontecagnano Faiano. La giovane donna è stata uccisa dall'ex fidanzato mentre era al lavoro in un salone di bellezza. L'ennesima vittima di una violenza sconcertante ed ancora più inaccettabile. Siamo vicini alla famiglia ed agli amici di Anna ed a tutta la comunità di Pontecagnano Faiano.
Ribadiamo l'impegno della Regione contro la violenza sulle donne e di genere. Chiunque si senta in pericolo o sotto minaccia non esiti un attimo a denunciare ed a rivolgersi alla rete antiviolenza. Troverà protezione, solidarietà ed aiuto". Lo scrive il Governatore De Luca sui social.
Redazione Irno24 20/08/2021
Controlli sui Green Pass in tutta Italia, NAS contesta 37 irregolarità
La recente introduzione delle disposizioni previste dal D.L. n. 105 del 23 luglio 2021 ha previsto il possesso obbligatorio della certificazione verde Covid-19 (c.d. “Green Pass”) per l’accesso a determinate categorie di attività e servizi.
In tale contesto il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha avviato una campagna di controllo a livello nazionale presso servizi di ristorazione, palestre e piscine coperte, centri ricreativi e sale gioco e scommesse, al fine di appurare la corretta applicazione delle procedure di ammissione degli utenti ai servizi erogati.
Ad oggi sono state 37 le sanzioni contestate, delle quali 19 ai gestori di ristoranti, bar, palestre, sale scommesse e sale giochi per non aver accertato in possesso della certificazione verde COVID-19, ammettendo avventori a consumare pietanze e bevande al tavolo all’interno dei locali o consentendone l’accesso senza verifica.
Ulteriori 18 violazioni sono state applicate nei confronti dei clienti e delle utenze per mancato possesso del green pass; 3/4 delle sanzioni rilevate nel corso dei controlli svolti dai Carabinieri NAS sono riconducibili a strutture di somministrazione di alimenti e bevande, quali ristoranti, pizzerie e bar. La restante parte è stata invece individuata in palestre (24%) e presso sale gioco e scommesse (11%). Complessivamente sono state irrogate sanzioni amministrative per 14.800 euro.
Oltre alla verifica della certificazione verde COVID-19, i controlli dei NAS hanno riguardato, nello stesso frangente, anche la corretta applicazione delle restanti misure di contenimento alla diffusione pandemica, contestando 102 violazioni nei confronti di bar, ristoranti, centri ricreativi e turistici per mancato uso delle mascherine, assenza di informazioni agli utenti, mancanza della distanza interpersonale e svolgimento di attività non consentite.