Cinema, teatri ed eventi Salerno e Valle dell'Irno, 29 Feb-1 Mar
L'agenda spettacoli di Irno24
Redazione Irno24 28/02/2020 0
In occasione di ogni fine settimana, in questo caso 29 Febbraio-1 Marzo 2020, vi proponiamo gli spettacoli in programmazione nei principali cinema e teatri di Salerno e della Valle dell'Irno. Vi segnaleremo anche mostre e rassegne.
SALERNO
- Cinema Apollo (Via M. Vernieri 26): "Bad Boys for Life" di A. El Arbi, B. Fallah, "Figli" di G. Bonito
- Cinema delle Arti (Via G. Grimaldi 7): "Gli anni più belli" di G. Muccino, "Il mistero Henri Pick" di R. Bezançon
- Cinema Fatima (Via Madonna di Fatima 3): "Memorie di un assassino" di B. J. Ho
- Cinema San Demetrio (Via Dalmazia 4): "Il richiamo della foresta" di C. Sanders
- Multisala The Space (Viale A. Bandiera): https://www.thespacecinema.it/al-cinema/salerno
- Teatro delle Arti (Via G. Grimaldi 7): "Il segreto della Violaciocca" scritto e diretto da I Ditelo Voi
- Teatro Ghirelli (Viale A. Gramsci): "Di segno in segno" di V. Pucci
- Teatro Il Giullare (Via Incagliati 2): "Angelus Domini" di F. M. Siani
- Teatro Nuovo (Via Laspro 10): "Forse... a volte ritornano" di e con G. Cogliandro
MERCATO SAN SEVERINO
- Cinema Teatro Comunale (Via Trieste 48): "Il richiamo della foresta" di C. Sanders, "La mia banda suona il pop" di F. Brizzi
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/04/2022
Salerno, San Pietro a Corte resta aperto il 25 Aprile e il 1° Maggio
Così come avvenuto in occasione delle festività pasquali, la Soprintendenza Abap rende noto che, a Salerno, il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte resterà aperto sia Lunedì 25 Aprile che Domenica 1 Maggio, dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Nei Martedi successivi la chiusura compensativa.
Redazione Irno24 31/05/2022
Salerno, al Teatro Ghirelli "La candela di Caravaggio" di Nicola Fano
La grande pittura raccontata come se fosse uno spettacolo, con tanto di misteri e colpi di scena, di venature comiche ed epiloghi drammatici. Mercoledì 1 giugno, alle ore 19, a Salerno, presso il Teatro Ghirelli (via Gramsci, ex Salid), il Club della Lettura presenta "La candela di Caravaggio", di Nicola Fano (Elliot edizioni). Danilo Maestosi ed Erminia Pellecchia ne discutono con l’autore, introduce Mariano Ragusa, letture di Brunella Caputo.
Il libro di Fano, storico del teatro, docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, rivela i segreti di alcuni capolavori dell’arte di ogni tempo – da Paolo Uccello a Piero della Francesca, da Giovanni Bellini a Tintoretto, da Caravaggio a Bernini, da Picasso a Burri – inseguendone la loro teatralità.
Si scopre, così, che la regìa moderna è stata anticipata da Paolo Uccello, che Caravaggio ha inventato l’illuminotecnica, che Pontormo è stato il primo divo del teatro di figura, che Raffaele Viviani in realtà era una scultura di Vincenzo Gemito. Insomma, un modo diverso di sciogliere i fili del romanzo della grande arte. Perché, come scrive l’autore del libro, «il teatro è un modo di guardare». Esattamente come la pittura.
Redazione Irno24 04/05/2022
Baronissi, "La lupa" di Verga chiude la terza edizione della rassegna "Chi è di scena?"
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022, alle ore 21, ultimo appuntamento della terza edizione della rassegna “Chi è di scena?”, in corso negli spazi di Sala Le Muse a Baronissi (via Sant'Andrea, 67), organizzata da Teatro Novanta con il Comune di Baronissi. Si chiude con “La Lupa” di Verga per la regia di Matteo Salsano. In scena Serena Stella e Massimo Masiello.
Gna' Pina, che tutti chiamano "la Lupa", è una vedova ancora bella e attraente, ha cresciuto da sola una figlia, vive in un mondo contadino dalla mentalità bigotta e ristretta. È una donna libera, e come tutte le persone libere è considerata “pericolosa" da tutti, uomini e donne. È risaputa la trama della novella di Giovanni Verga, che con questo lavoro ha messo nero su bianco la passione amorosa.
Il suo non essere mai sazia delle relazioni diventa prepotentemente il centro della storia, ribaltando a specchio le dinamiche della società. Ed è ciò che in questo fine settimana sarà ripreso sul palcoscenico di Sala Le Muse, quando Serena Stella interpreterà la donna-mamma-suocera innamorata del genero (interpretato da Massimo Masiello) per dare voce e corpo ai sentimenti più carnali.