Città della Medicina, accordo di collaborazione fra Comune Baronissi e Unisa

Intesa sottoscritta dal sindaco Valiante e dal rettore Loia

Redazione Irno24 15/03/2021 0

Il Comune di Baronissi e l'Università di Salerno hanno sottoscritto questa mattina un accordo di collaborazione per l'urbanizzazione e il collegamento viario e fognario del Campus universitario con la Città della Medicina, in cui sono in corso i lavori di realizzazione.

Con l'intesa sottoscritta dal Sindaco Valiante e dal Rettore Loia, il Comune di Baronissi realizzerà la strada, i sottoservizi e i marciapiedi di un nuovo accesso al Campus di Baronissi e una piattaforma per l'installazione di una pensilina in prossimità del parcheggio riservato alle biciclette al termine della pista ciclabile; sarà inoltre realizzata una vasca di accumulo per il collettamento delle acque bianche e il collettore delle acque nere per consentire lo scarico delle acque provenienti dagli impianti sportivi del Campus universitario.

Da par suo, l’Università si è impegnata a cedere il terreno di circa 900 metri quadrati in prossimità dell'area ospitante gli impianti tecnologici del campus per consentire l'ottimale sviluppo del collegamento viario dell'area con via Don Minzoni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/05/2022

Baronissi, visite di chirurgia addominale presso la Guardia Medica

Altro appuntamento con "Le Domeniche della Salute" a Baronissi. Domenica 22 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, visite di chirurgia addominale e proctologica (calcolosi della colicisti, ernie della parete addominale, diverticolosi del colon, prolasso emorroidario e rettale, ragade anale e fistola peri-anale) a cura del dott. Cristiano Cremone.

Potranno accedere i cittadini interessati, previa prenotazione telefonica obbligatoria - fino ad esaurimento posti - al numero 3891555751. Le visite si terranno presso i locali della Guardia Medica in via Berlinguer.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/06/2021

Spes, Valiante: "Necessario analizzare cause e individuare soluzioni definitive"

Sul Rapporto regionale Spes - che ha evidenziato valori inquinanti superiori alla media nella Valle dell’Irno - è “necessario avere una mappatura chiara e completa dei fattori di inquinamento e gli unici organi deputati a chiarire questi dati sono la Regione e l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. Quando avremo il quadro chiaro potremo fare le opportune valutazioni e verificare le soluzioni più idonee per ridurre ed eliminare le cause inquinanti e restituire al territorio un ambiente sano”.

Lo scrive in una nota il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante. “La posizione del Comune di Baronissi sullo studio SPES, ufficializzato il 3 giugno scorso, è chiara. I dati generano molteplici oggettive perplessità e dubbi sugli effettivi territori inquinati e sulle cause inquinanti essendo risultata eccessiva la presenza di materiali e metalli che possono essere ricondotti a pluralità di causa. Non tutti sarebbero riconducibili al fattore 'Fonderia Pisano' che resta un problema ma che verosimilmente, purtroppo, non è l’unico fattore gravemente inquinante. Le Fonderie sono un problema nel problema. L’inquinamento generato dallo stabilimento Pisano continua gravemente a persistere e a preoccupare.

L'Amministrazione Comunale di Baronissi conferma ancora la necessità di urgente e non procrastinabile delocalizzazione – ribadisce Valiante – e ricorda che il Comune di Baronissi è parte civile nel processo penale in corso a carico della proprietà Pisano e che, anche in via politica, ha espresso e continua ad esprimere tale ferma posizione”.

Nel frattempo Anci Campania e Legambiente Campania hanno chiesto all’Assessore all’Ambiente della Regione, Fulvio Bonavitacola, e ai presidenti della Quinta (Sanità e sicurezza – pres. Vincenzo Alaia) e Settima Commissione Consiliare permanente (Ambiente – pres. Giovanni Zannini), l’istituzione di un Tavolo Regionale per approfondire le analisi dello studio Spes e concertare una strategia condivisa con enti, autorità preposte, associazioni e forze sociali. "Ho interessato direttamente l'Anci di intervenire sulla questione - rivela Valiante - condividendo il percorso necessario di confronto in Regione Campania. Una posizione condivisa e sostenuta da Anci e Legambiente Campania”.

Il Comune di Baronissi ritiene necessaria una forte sinergia istituzionale - Sindaci, Regione, Università, Legambiente, Associazioni ambientaliste e - a conferma della propria posizione - sarà in prima linea sabato 19 giugno alla manifestazione di Legambiente organizzata a Baronissi per difendere e tutelare l’ambiente e i cittadini, poco interessata ad inutili strumentalizzazioni. L’Amministrazione comunica, infine, che nelle prossime ore riceverà il comitato “Salute e Vita”, dopo un incontro già fissato ma saltato per indisponibilità del presidente: sarà l’occasione per ribadire la necessità di agire in un’unica, quanto necessaria direzione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/06/2021

Calcio d'avvio a Baronissi per il Memorial Aliberti, finalissima il 4 Luglio

Al via il Memorial Marco Aliberti, il torneo delle frazioni organizzato dall'associazione "Per Niente Facili" e dal Comune di Baronissi. Calcio d'inizio con il sindaco Gianfranco Valiante, l'assessore allo sport Marco Picarone e all'urbanistica Maria Sarno, amministratori comunali e la famiglia dell'indimenticato Marco, giovane concittadino di Orignano prematuramente scomparso.

Partecipano al torneo le associazioni Baronissi Insieme, Maria SS. delle Grazie, Asd Caposaragnano, Club Peppino Soglia, Acr SS. Salvatore. Il torneo sarà itinerante e si disputerà sui campi comunali di Orignano, Cariti, Caposaragnano e Antessano. Finalissima il 4 luglio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...