Calcio d'avvio a Baronissi per il Memorial Aliberti, finalissima il 4 Luglio
Un torneo itinerante che si disputerà su vari campi comunali
Redazione Irno24 27/06/2021 0
Al via il Memorial Marco Aliberti, il torneo delle frazioni organizzato dall'associazione "Per Niente Facili" e dal Comune di Baronissi. Calcio d'inizio con il sindaco Gianfranco Valiante, l'assessore allo sport Marco Picarone e all'urbanistica Maria Sarno, amministratori comunali e la famiglia dell'indimenticato Marco, giovane concittadino di Orignano prematuramente scomparso.
Partecipano al torneo le associazioni Baronissi Insieme, Maria SS. delle Grazie, Asd Caposaragnano, Club Peppino Soglia, Acr SS. Salvatore. Il torneo sarà itinerante e si disputerà sui campi comunali di Orignano, Cariti, Caposaragnano e Antessano. Finalissima il 4 luglio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/04/2023
Aree di sosta, fioriere e panchine per "Largo Pazzi" a Baronissi
La Giunta Comunale di Baronissi ha intitolato uno slargo - ubicato al Corso Garibaldi - al lanciere Fulvio Pazzi, deceduto il 24 agosto 2003, appena ventenne, nell'adempimento del dovere. Pazzi, cittadino di Baronissi, partecipò alla missione di pace in Bosnia dal 25 novembre 2000 al 5 aprile 200, dove contrasse un'infermità a causa delle particolari condizioni operative e ambientali; dopo la sua morte è stato equiparato a “vittima del dovere”.
L'amministrazione intende così onorare la memoria del giovanissimo soldato, che con spirito di abnegazione e fedeltà ha servito lo Stato. I lavori di riqualificazione dello slargo – adibito ad ampio parcheggio – hanno previsto una nuova pavimentazione e la delimitazione di quindici posti auto.
La riqualificazione è stata completata dal ripristino della fermata dell’autobus, con la realizzazione di una pensilina di attesa, e dall’inserimento di sei stalli per biciclette e motocicli. Installate, inoltre, fioriere artistiche disegnate dal maestro ceramista Enzo Bianco, nuove aiuole e panchine. La cerimonia di inaugurazione e intitolazione si terrà sabato 15 aprile, alle ore 11:00, in Corso Garibaldi al civico 1.
Redazione Irno24 18/04/2023
Anche a Baronissi il "Giro Mediterraneo in Rosa", scattano chiusure
La città di Baronissi, venerdì 21 aprile, sarà interessata dal passaggio della competizione ciclistica “Giro Mediterraneo in Rosa”. Il sindaco Valiante ha disposto la chiusura alle ore 13.00 di tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, ad eccezione delle classi della scuola primaria con orario a tempo pieno.
E’ stata emanata inoltre ordinanza di sospensione della circolazione veicolare su tutta la SR88, da e per Salerno, dalle ore 14:00 e fino al termine del passaggio del giro (intorno alle ore 16.00). In particolare è sospesa la circolazione e istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli su via Ferreria, Corso Garibaldi, via Tommaso Sanseverino e via Dei Due Principati.
Istituito il senso unico di marcia sul tratto di competenza della SR88, direzione Mercato San Severino-Salerno, per il periodo strettamente necessario antecedente allo svolgimento della gara. L’ordinanza riguarda anche i mezzi pubblici. Sarà necessario servirsi di itinerari alternativi.
Redazione Irno24 10/02/2020
"Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità" a Casa della poesia
Lunedì 10 Febbraio, alle ore 20:30, a Casa della poesia di Baronissi riprendono le "visioni d'autore" con "Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità", film del 2018 di Julian Schnabel con Willem Dafoe, ritratto di un'anima errante e della sua ricerca di un posto nella società.
E' di sole che ha bisogno la salute e l'arte di Vincent van Gogh, insofferente a Parigi e ai suoi grigi. Confortato dall'affetto e sostenuto dai fondi del fratello Theo, Vincent si trasferisce ad Arles, nel sud della Francia e a contatto con la forza misteriosa della natura. Ma la permanenza è turbata dalle nevrosi incalzanti e dall'ostilità dei locali, che biasimano la sua arte e la sua passione febbrile.
Bandito dalla 'casa gialla' e ricoverato in un ospedale psichiatrico, lo confortano le lettere di Gauguin e le visite del fratello. A colpi di pennellate corte e nervose, arriverà bruscamente alla fine dei suoi giorni.
Pittore celebre negli anni Ottanta, Julian Schnabel si converte al cinema negli anni Novanta e realizza il suo primo film su un soggetto seducente ma cimentoso (Basquiat), evitando i rischi maggiori (agiografia melensa e glamour smaccato) e procedendo per tocchi fugaci.