Coldiretti e Claai lanciano il gelato salernitano a "chilometro zero"
Il progetto sarà lanciato ufficialmente al Mercato Campagna Amica a Sant’Apollonia
Redazione Irno24 30/06/2020 0
Nasce da un’idea di Coldiretti Salerno e Claai il gelato salernitano a km 0, un prodotto di altissima qualità che segue il territorio e le stagioni. I Maestri Gelatai della provincia di Salerno utilizzeranno frutta fresca e latte acquistati presso i produttori Campagna Amica.
L’obiettivo è di creare il marchio “AgriGelateria a Km 0 di Campagna Amica” che sposi appieno la filosofia di Coldiretti e Claai: un prodotto finale di alta qualità dove nulla è lasciato al caso, dall'individuazione delle materie prime migliori alla realizzazione. Venerdì 10 luglio il progetto sarà lanciato ufficialmente al Mercato Campagna Amica a Sant’Apollonia, con l’iniziativa “Gelato Amico”. Nell’occasione sarà presentato anche lo speciale gusto al lambiccato.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/11/2023
Pagamenti online, numeri importanti anche per la Campania
Pagare con un click, con una app, oppure direttamente con il volto, in un processo che sembra uscito fuori da un film di fantascienza. I modi per pagare online sono ormai in continua trasformazione e hanno cambiato abitudini e modi di fare degli utenti, ma anche delle aziende. La parola chiave, in questo senso, è contactless, una nuova modalità che era già in uso prima del 2020, ma che poi è letteralmente esplosa in seguito alla pandemia.
Se nel 2019, infatti, solo il 46% delle transazioni avveniva via POS, nell’autunno del 2021 la percentuale è salita al 74%. Lo dice l'ultimo Osservatorio di SumUp, una fintech che offre soluzioni di cashless e pagamenti digitali, che sottolinea proprio il ruolo della Campania in questo sviluppo. La nostra regione è infatti al primo posto, con il 74,8% di pagamenti contactless nel 2021, davanti a Calabria e Molise, rispettivamente al 74% e al 72%.
“Pagare con smartphone è, infatti, quanto mai veloce - ha spiegato Umberto Zola, Country Growth Lead Italia di SumUp - oltre che comodo, essendo uno strumento che si ha sempre a portata di mano e che difficilmente, al contrario del portafoglio, si dimentica a casa”.
Altre soluzioni innovative sono quelle che consentono di pagare utilizzando criptovalute digitali, codici QR oppure token, sfruttando il riconoscimento facciale e biometrico, oppure utilizzando app. Un caso a parte è invece quello dei pagamenti sulle piattaforme di gioco. StarCasinò ha sviluppato un nuovo sistema di pagamento sfruttando l’opzione di MyBank, un provider di e-payment che consente di depositare e ricevere somme di denaro attraverso il proprio portale online di home banking.
Non è questo l’unico caso di innovazione per i pagamenti nel mondo del gambling, dove si sono diffusi da tempo gli e-wallet, ovvero i portafogli elettronici (come ad esempio Skrill), oppure voucher prepagati sul modelli di Neosurf, che offre agli utenti la possibilità di effettuare transazioni senza rivelare i dati della propria carta di credito. Metodi sicuri, trasparenti e soprattutto innovativi, che semplificano la vita degli utenti e rendono più facili i pagamenti. Il tutto all’insegna della tecnologia e del digitale. Perché niente sarà più come prima. Neanche pagare un caffè al bar.
Redazione Irno24 14/04/2021
Coldiretti Campania, tavoli esterni salvano 700 agriturismi
La possibilità di riaprire le attività di ristorazione a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto salverà i 700 agriturismi della Campania, che possono contare su ampie aree all’esterno per assicurare il necessario distanziamento a tavola.
E’ quanto afferma la Coldiretti Campania nel commentare positivamente l'ipotesi contenuta nella bozza delle linee guida sulle riaperture, che le Regioni dovrebbero presentare al Governo alla Conferenza Stato-Regioni.
Una misura attesa dopo che le chiusure a singhiozzo dall’inizio della pandemia hanno tagliato i redditi degli operatori con perdite di fatturato stimate alla Coldiretti in 1,2 miliardi di euro a livello nazionale, 35 milioni nella sola Campania. In provincia di Salerno gli agriturismi dispongono di 7.500 coperti e i 1.900 posti letto.
Redazione Irno24 29/10/2025
In un sol colpo a Salerno 6500 crocieristi, sbarcano due navi Norwegian
Quasi diecimila tra crocieristi (principalmente statunitensi) e membri di equipaggio - rendo noto la pagina fb Amalfi Cruise \ Port of Salerno - sono oggi a Salerno. Hanno fatto scalo al Terminal Crociere Zaha Hadid, scendendo dalle scalette della Norwegian Epic e della Norwegian Pearle. Per le strade della città si respira aria internazionale, tra una visita in Cattedrale, ai Giardini della Minerva e per le strade del centro.
La Epic, con 4242 crocieristi e 1583 membri di equipaggio, ha attraccato al Molo Manfredi, la Pearle, con 2303 crocieristi e 1015 membri di equipaggio, s’è invece fermata al Molo 3 Gennaio. Il colosso della navigazione crocieristica internazionale ha scelto Salerno come scalo di riferimento nel Mediterraneo.