Coldiretti, in Campania previsti 14 milioni di visitatori per le vacanze estive

La vacanza più richiesta è quella "esperienziale"

Redazione Irno24 07/06/2021 0

Il ritmo delle vaccinazioni e il calo dei contagi spingono le previsioni sulla ripartenza del turismo verso la Campania, con effetti positivi sull’agroalimentare e sull’economia del territorio. È quanto afferma Coldiretti Campania a commento dei dati diffusi da SpeedVacanze.it sul turismo nazionale, che vedono il territorio regionale al secondo posto nelle preferenze dei vacanzieri italiani nel 2021.

Lo scenario elaborato da uno dei principali tour operator vede primeggiare il Lazio con una previsione di 20,6 milioni di visitatori, seguito dalla Campania con una previsione di 13,6 milioni di presenze turistiche e un recupero della domanda del 2019 del 63,6%, a fronte di una perdita del 71,2% nel 2020.

Ma dai dati emerge anche un fenomeno crescente, figlio dell’emergenza Covid. La vacanza più richiesta è quella “esperienziale”, che prevede un viaggio in cui socializzare, sperimentare, stare all’aria aperta, scoprire il territorio a ritmi lenti, assaporare cibi unici, apprezzare le eccellenze culturali e artigianali.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/02/2023

Il viaggio di "Flotta Blu" comincia dal Santa Caterina di Salerno

Il 7 febbraio, ore 10:00, al Santa Caterina da Siena-Amendola di Salerno, il primo appuntamento de "La nostra pesca è Mediterranea", il viaggio di Flotta Blu nelle scuole della Campania.

La lezione dello chef, il convegno con rappresentanti delle istituzioni, della politica, della scuola e delle associazioni, per la valorizzazione dei piccoli pelagici del Mare Nostrum. A moderare l'incontro, il giornalista e chef Giuseppe Calabrese, volto noto della trasmissione Rai "Linea Verde".

IL PROGETTO

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/04/2020

Unioncamere: meno 30mila imprese nel primo trimestre, nel salernitano 2463 cessazioni

Quasi 30mila imprese in meno nei primi tre mesi del 2020 contro un calo di 21mila nello stesso trimestre del 2019. Il bilancio della nati-mortalità delle imprese tra Gennaio e Marzo di quest’anno risente delle restrizioni seguite all'emergenza Covid-19 e rappresenta il saldo peggiore degli ultimi 7 anni, rispetto allo stesso arco temporale.

Si tratta di un dato che evidentemente si riflette anche a livello territoriale e settoriale. Gli effetti conseguenti allo stato di eccezionalità in cui l'economia reale si sta muovendo appesantiscono il risultato di un bilancio che nei primi tre mesi dell’anno chiude sempre in rosso per effetto delle chiusure comunicate sul finire dell’anno precedente. In netto calo sia le iscrizioni che, in misura minore, le cessazioni.

Tra Gennaio e Marzo si registrano 96.629 nuove aperture, a fronte di 114.410 dello stesso trimestre dell’anno precedente, e 126.912 chiusure contro le 136.069 del 2019. E’ quanto emerge della fotografia scattata da Unioncamere - InfoCamere sui dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel 1° trimestre 2020.

Il dato salernitano, sempre nel periodo Gennaio-Marzo 2020, certifica 1.744 nuove iscrizioni, 2.463 cessazioni, per un saldo di -719 e un -0,60% come tasso di crescita trimestrale. Nello specifico, per quanto riguarda le imprese artigiane, 296 iscrizioni, 520 cessazioni, saldo -224, -1,22% tasso di crescita trimestrale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/01/2025

Si torna a spendere in negozi tradizionali, soddisfazione Confesercenti Salerno

In vista dei saldi invernali, che in Campania partono il 4 gennaio, puntuale arriva l'indagine di Ipsos per Confesercenti Nazionale sul trend di acquisto delle famiglie italiane, che si aggirerà sui 200 euro (anche nel salernitano). Nessuna follia, anche in considerazione del potere d'acquisto delle famiglie, che certamente non sfugge alle criticità dell'economia reale.

Il dato positivo è che, attraverso l'indagine, si registrano aumenti di spesa legati ai negozi fisici; sembra che la tendenza dell'online si stia esaurendo, privilegiando la "vista" e la scelta del bene in maniera reale. Questo dato è ancora più convincente nella città capoluogo, come Salerno, dove si coniuga la possibilità di una giornata di visita alla kermesse Luci d'Artista con un potenziale shopping cittadino.

Meno bene la spesa nelle località che non hanno animato le proprie comunità con attività su suolo pubblico o manifestazioni di intrattenimento o culturali. Naturalmente, restano le criticità legate alle attività sui grandi canali di vendita web con promozioni, saldi e sconti indisciplinati e quotidiani, mentre per gli esercizi fisici, che rappresentano un baluardo socioeconomico delle comunità, diventa sempre più difficile resistere e tenere il passo.

"Come Confesercenti Salerno - dichiara il presidente dell'associazione, Raffaele Esposito - abbiamo sin da subito aderito, insieme ad altre organizzazioni, alla proposta di un rimando dell'inizio della data dei saldi invernali, che però viene deciso a livello verticistico nella conferenza Stato‐Regioni. Siamo impegnati con la Regione Campania per far capire l'importanza della tutela delle attività commerciali tradizionali, rappresentate dal progetto dei distretti urbani e distretti diffusi; essi, in altre realtà regionali, costituiscono una progettualità di difesa del settore commerciale tradizionale, ma qui, dopo un avvio interessante, oggi stentano a trovare conforto e spinta istituzionale.

Chiediamo alla Regione di rendere operativi questi distretti, ai quali abbiamo lavorato con professionalità e passione, supportando gli enti locali, con un finanziamento stabilito in maniera ordinaria che tenda a difendere questo comparto straordinario, che rende vive le nostre città e le nostre comunità".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...