Coldiretti-Terranostra, la rivincita degli agriturismi in Campania
Nella nostra regione è boom di vacanze nelle aree interne
Redazione Irno24 17/08/2020 0
Il 2020 sarà ricordato come un anno spartiacque per il movimento agrituristico in Campania, nel male e nel bene. Dopo i primi dati positivi alla fine del lockdown – segnalano Coldiretti e Terranostra Campania – nel mese di agosto si consolida un boom di richieste in tutta la regione. Nel weekend di Ferragosto appena trascorso non solo si è registrato il sold out in tutti gli agriturismi della regione, ma un inedito boom nelle aree interne lontane dal mare.
Dagli agriturismi della rete Campagna Amica – annunciano Coldiretti e Terranostra Campania – si raccolgono dati mai registrati prima: un overbooking triplo rispetto alle richieste. Un fenomeno spinto dal desiderio di spazi ampi e di luoghi sereni, dovuto proprio alla paura del contagio da Covid19. In Campania sono presenti oltre 700 agriturismi nelle cinque province, con circa 20mila coperti e 2.500 posti letto, di cui il 20% in Irpinia, il 22% nel Sannio, il 12% nel Casertano, il 15% nel Napoletano e il 31% nel Salernitano. Si conferma la scarsa presenza di stranieri ed un flusso turistico prevalentemente italiano, con provenienze da tutte le regioni.
“Il successo di agosto – commenta Manuel Lombardi, presidente di Terranostra Campania, l’associazione che promuove gli agriturismi a marchio Campagna Amica – non ripaga la frenata dei mesi di chiusura, ma è un fenomeno interessante che abbiamo il dovere di capire fino in fondo. Se da una parte c’è il Covid a spingere i turisti verso la campagna, dall’altra c’è una crescita costante in questi anni di una nuova tendenza, fatta di ricerca di autenticità e benessere, di borghi rurali e cultura, di attività all’aria aperta e di esperienze autentiche.
Il lavoro che abbiamo portato avanti per la promozione del vero agriturismo sta pagando proprio in questa crisi, premiando chi sceglie di accogliere i visitatori nella propria azienda agricola senza inganni. E c’è ancora tanta strada per far comprendere la diversità di una vacanza in campagna. Infatti ci segnalano alcune recensioni negative ai nostri agriturismi che non hanno la famosa bevanda dolce americana con le bollicine. Siamo sicuri che anche costoro alle fine apprezzeranno i succhi di frutta e il buon vino”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/02/2023
Il viaggio di "Flotta Blu" comincia dal Santa Caterina di Salerno
Il 7 febbraio, ore 10:00, al Santa Caterina da Siena-Amendola di Salerno, il primo appuntamento de "La nostra pesca è Mediterranea", il viaggio di Flotta Blu nelle scuole della Campania.
La lezione dello chef, il convegno con rappresentanti delle istituzioni, della politica, della scuola e delle associazioni, per la valorizzazione dei piccoli pelagici del Mare Nostrum. A moderare l'incontro, il giornalista e chef Giuseppe Calabrese, volto noto della trasmissione Rai "Linea Verde".
Redazione Irno24 09/11/2021
Salerno, sul tavolo dell'Assessore Ferrara gli obiettivi Confesercenti-Confcommercio
Un incontro partecipato con il neo assessore al turismo e alle attività produttive di Salerno, Alessandro Ferrara, necessario a fare il punto con le associazioni di categoria. Dunque, è stata messa sul tavolo la lista delle priorità di Confcommercio e Confesercenti Salerno verso cui muoversi nei mesi a venire: confronto, dialogo e concertazione costanti per programmazioni condivise a vantaggio esclusivo del tessuto economico e sociale della città.
“È questa la strada da seguire - ha dichiarato Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno - Raccogliamo con interesse ed apprezzamento la volontà del neo assessore di istituire, con le sigle maggiormente rappresentative delle associazioni datoriali cittadine, un tavolo di lavoro permanente per le questioni commercio e turismo. Confesercenti, attraverso i propri rappresentanti, farà la propria parte in un’ottica di massima collaborazione istituzionale”.
Non da meno le considerazioni di Giuseppe Gagliano, Presidente provinciale di Confcommercio Campania: “Accogliamo con piacere questa apertura al confronto che, indubbiamente, fa ben sperare sui risultati da raggiungere. Ora, tocca a noi fare proposte mirate che vadano incontro alle istituzioni nella definizione di quali obiettivi porsi per lo sviluppo futuro della Salerno turistica, senza però dimenticare gli strascichi della pandemia: guardare, da un lato, attraverso una lente prospettica e, dall’altro, non trascurare cosa succede sotto il nostro naso”.
Nel frattempo, l’attenzione è rivolta all’evolversi della vicenda Luci d’artista che, affidandosi a un piano di sicurezza adeguato, porta con sé tutti i vantaggi per le casse dei pubblici esercizi e delle attività commerciali turistiche; oltretutto, si è già al lavoro su di una serie di aspetti chiave da approntare quanto prima, a partire dalla questione distretti del commercio, accoglienza e flusso visitatori.
Redazione Irno24 11/08/2021
Crisi trasporto pomodori, Coldiretti Campania: "Pronti coi trattori"
Trovare soluzioni alternative per eliminare gli alibi e salvare la produzione dei pomodori da conserva. È la proposta che Coldiretti Campania, rappresentata dal direttore regionale Salvatore Loffreda, ha portato al tavolo d’urgenza in Regione convocato sulla crisi dall’assessore all’agricoltura Nicola Caputo.
"Se il problema dell’industria conserviera è il trasporto – ha dichiarato Loffreda – siamo pronti a mobilitare i trattori delle aree interne per agevolare il carico e la consegna presso gli stabilimenti di trasformazione, evitando di innescare così tensioni sul mercato tra Campania e Puglia".
Alla luce del rischio di lasciare il prodotto a terra, facendo crollare i prezzi, l’assessore Caputo ha manifestato la volontà di prevedere dei risarcimenti. A tale proposito, nel suo intervento, il direttore regionale di Coldiretti ha proposto di raccogliere una scheda con la dichiarazione del danno presunto, corredato da documentazione fotografica e fascicolo aziendale, indicando il contratto in essere con l’agroindustria per il ritiro.
"In questo modo – ha sottolineato Loffreda – avremo contezza della reale entità del danno e dello stato dei rapporti tra agricoltori e filiera industriale. Il tavolo regionale, a cui erano presenti anche i rappresentanti degli opifici agroalimentari, ha accolto la proposta.
Coldiretti Campania ha già attivato i suoi uffici territoriali per supportare gli agricoltori nella compilazione della domanda. Occorre andare alla radice del problema – ha concluso Loffreda – altrimenti non riusciremo a capire chi sta giocando sulla pelle degli agricoltori, puntando a speculare o sul trasporto o sul crollo dei prezzi".
Al danno si aggiunge la beffa – denuncia infine Coldiretti Campania – visto che in alcuni Comuni, dove i camion sono in fila per entrare nelle industrie conserviere, la polizia urbana sta cominciando a elevare multe per la sosta e per la polvere sollevata. Un atteggiamento di scarsa collaborazione – conclude Coldiretti Campania – da parte di Enti locali che aggravano le difficoltà economiche di un settore che offre lavoro e reddito.