Come il Covid ha cambiato la vita dei salernitani, i risultati del questionario
Lo strumento di ascolto adottato dal Comune di Salerno
Redazione Irno24 30/08/2021 0
Sono stati elaborati i risultati del questionario "Salerno, come va?", lo strumento di ascolto ideato nei mesi scorsi dal Comune di Reggio Emilia ed adottato anche dal Comune di Salerno al fine di comprendere i cambiamenti nella vita quotidiana dei cittadini dopo l'inizio dell'emergenza Covid e di recepirne nuove istanze e necessità.
Con questo strumento, il Comune di Salerno ha inteso aprirsi al dialogo con altri comuni italiani per ragionare di concerto, a partire dalla lettura dei singoli territori, su scenari e possibili future soluzioni.
L'Amministrazione comunale ha preso atto delle istanze espresse dai cittadini, predisponendo un elenco di azioni da mettere in campo per fornire una concreta risposta a quanto emerso dai risultati del sondaggio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/01/2025
Castello Arechi chiuso il 6 gennaio, la Provincia di Salerno fa chiarezza
"Il Castello Arechi di Salerno - scrive in una nota Francesco Morra, il consigliere provinciale delegato alla cultura e ai beni culturali - è aperto al pubblico e fruibile tutti i giorni, dalle 9:00 alle 17:00, la domenica dalle 9:00 alle 15:00, con un riposo settimanale del personale che ricade, come da Contratto di Lavoro, ogni lunedì. La chiusura dello scorso 6 gennaio rientra in questo piano ordinario.
La Provincia di Salerno garantisce, con propri fondi e personale, l'apertura di uno dei siti più importanti del territorio che, anche nel 2024, ha fatto registrare un ottimo numero di visitatori. Al fine di migliorare l'accesso al museo del Castello Arechi e agli spazi esterni, la Provincia, a partire da ottobre 2024, così come anche per il Museo Archeologico, ha installato un totem per l'emissione automatica dei biglietti di ingresso che, in soli tre mesi, ha registrato un incasso di oltre 15mila euro, a differenza di quanto avveniva per il passato.
Lo stop al servizio di biglietteria automatico, immediatamente risolto, non ha mai impedito ai visitatori di accedere agli spazi museali. A breve sarà pubblicato un nuovo bando per l'affidamento dei servizi di bar e ristorazione all'interno dell'area del Castello. In attesa dell'espletamento delle procedure ad evidenza pubblica, verranno installati, nei pressi dell'area museale, distributori automatici di bevande".
Redazione Irno24 10/05/2021
E' il giorno di Pescara-Salernitana, il sindaco Napoli vieta alcol e fuochi
Considerata l’importanza dell’incontro di calcio Pescara-Salernitana, che potrebbe determinare per la squadra cittadina la promozione nella massima serie; Constatato che la vendita di alcolici e super alcolici da parte degli esercizi commerciali costituisce fonte di assembramenti, soprattutto da parte dei giovani maggiormente coinvolti in eventuali festeggiamenti;
il sindaco di Salerno ordina per la giornata di Lunedì 10 Maggio, dalle ore 14 e fino alle ore 8 del giorno successivo (11 Maggio), il divieto di vendita DA ASPORTO di alcolici, super alcolici e bevande in bottiglie di vetro esteso a tutti gli esercizi commerciali, comprese le attività di distribuzione di bevande ed alimenti self-service.
Nello stesso lasso di tempo, è fatto divieto assoluto di vendita, accensione, lancio di fuochi d'artificio, lo sparo di petardi, lo scoppio di bombette varie, mortaretti e il lancio di razzi di ogni genere su tutto il territorio comunale di Salerno.
Redazione Irno24 22/08/2022
Salerno, in azione una moto speciale per aspirare le deiezioni canine
"Una particolare attenzione è stata dedicata nelle ultime giornate - spiega il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sui social - alla rimozione delle deiezioni canine, anche con l'utilizzo di una moto speciale che aspira gli escrementi e sanifica la strada. Stiamo intervenendo nei punti dei quartieri dove si verificano questi problemi.
Con impiego di personale che avrebbe potuto esser impegnato altrove, se i padroni si fossero comportati da persone perbene. Un danno doppio per la nostra comunità. È un fenomeno sovente e giustamente segnalato dai concittadini.
Bisogna rendersi conto che con migliaia di cani che vivono in città basta anche una piccola parte di padroni incivili per sporcare le strade. È una lotta quotidiana, una fatica di Sisifo. Ma con la collaborazione dei cittadini riusciremo ad isolare e sconfiggere gli incivili".