Castello Arechi chiuso il 6 gennaio, la Provincia di Salerno fa chiarezza

Morra: "Il riposo settimanale del personale ricade ogni lunedì, come da Contratto di Lavoro"

Redazione Irno24 08/01/2025 0

"Il Castello Arechi di Salerno - scrive in una nota Francesco Morra, il consigliere provinciale delegato alla cultura e ai beni culturali - è aperto al pubblico e fruibile tutti i giorni, dalle 9:00 alle 17:00, la domenica dalle 9:00 alle 15:00, con un riposo settimanale del personale che ricade, come da Contratto di Lavoro, ogni lunedì. La chiusura dello scorso 6 gennaio rientra in questo piano ordinario.

La Provincia di Salerno garantisce, con propri fondi e personale, l'apertura di uno dei siti più importanti del territorio che, anche nel 2024, ha fatto registrare un ottimo numero di visitatori. Al fine di migliorare l'accesso al museo del Castello Arechi e agli spazi esterni, la Provincia, a partire da ottobre 2024, così come anche per il Museo Archeologico, ha installato un totem per l'emissione automatica dei biglietti di ingresso che, in soli tre mesi, ha registrato un incasso di oltre 15mila euro, a differenza di quanto avveniva per il passato.

Lo stop al servizio di biglietteria automatico, immediatamente risolto, non ha mai impedito ai visitatori di accedere agli spazi museali. A breve sarà pubblicato un nuovo bando per l'affidamento dei servizi di bar e ristorazione all'interno dell'area del Castello. In attesa dell'espletamento delle procedure ad evidenza pubblica, verranno installati, nei pressi dell'area museale, distributori automatici di bevande".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/02/2021

Indifferenziato aperto di notte a Salerno, deprecabile fenomeno da contrastare

Anche nella notte appena trascorsa si è registrato il deprecabile fenomeno, più volte denunciato da Salerno Pulita, dell’apertura delle buste di indifferenziato - che gli utenti conferiscono il lunedì sera - la qual cosa comporta un aggravio di lavoro per gli operatori che non si limitano allo svuotamento dei carrellati, come previsto dal contratto di servizio con il Comune, ma sono costretti a raccogliere rifiuti sparsi sui marciapiedi.

E’ ormai già da diversi mesi che le buste dell’indifferenziato vengono aperte nottetempo, coi rifiuti che restano sparsi sul terreno. Non può sfuggire ai più - prosegue la nota di Salerno Pulita - che una cosa è svuotare i carrellati, altra è raccogliere i rifiuti sparsi sul suolo, attività che rallenta le operazioni di pulizia e ha costi non solo di immagine per la città ma anche economici per la società.

Ad un esame del contenuto che fuoriesce dai sacchetti si evince che quasi sempre non è conforme alle disposizioni sulla raccolta differenziata. Sono presenti, infatti, materiali che vanno selezionati nelle abitazioni e conferiti in altri giorni della settimana, come da calendario, per essere avviati al riciclo.

E’ proprio questa condotta censurabile di molti utenti, che andrebbe sanzionata così come previsto dalle ordinanze sindacali, che spinge i raccoglitori abusivi all’apertura delle buste alla ricerca di metalli e apparecchiature elettriche ed elettroniche da cui estrarre componenti da rivendere.

IRNO 24 LO AVEVA GIA' SEGNALATO AD AGOSTO 2020

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2024

Attivato dal Comune di Salerno il Portale di Protezione Civile

Il Comune di Salerno ha attivato il Portale di Protezione Civile, strumento per agevolare la comunicazione con cittadini per una città fruibile e sicura. Il portale riveste una duplice funzione: da un lato portare alla conoscenza dei cittadini il piano di protezione civile, dall’altro porre realmente il territorio come base comune delle competenze dei singoli settori che su di esso intervengono.

La presentazione alla stampa ed ai cittadini si terrà martedì 16 luglio alle ore 10:30 nella Sala del Gonfalone del Comune.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/07/2020

Riparte il pescaturismo a Salerno con Acquamarina, Coldiretti e Campagna Amica

Ripartono al largo delle coste salernitane i tour in barca a cura di Acquamarina, Coldiretti e Campagna Amica. Al mattino o nel pomeriggio, a bordo di pescherecci, si potrà imparare l’arte della pesca, assaporare i prodotti del mare ed esplorare le coste salernitane; con qualche precauzione dovuta all’emergenza Covid: il numero di passeggeri sarà ridotto e i partecipanti potranno godersi l’esperienza mantenendo le giuste distanze di sicurezza.

La cooperativa Acquamarina accompagnerà per tutto il periodo estivo i suoi passeggeri nel Golfo di Salerno, dove non solo potranno partecipare alla pesca, ma, nei momenti di pausa, potranno immergersi in acqua. Al ritorno, il pescato verrà venduto e cucinato da Miglio Zero, la struttura di vendita diretta di pescato locale e street food in banchina.

Il ristorante-pescheria si trova al porto commerciale Masuccio Salernitano e propone pranzi e cene a base di ricette tipiche salernitane. Le battute di pescaturismo si tengono su prenotazione ogni giorno alle 9 o alle 13.30, con agri-aperitivo a bordo. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 3755188056 (Salvatore).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...