Commissione Ecomafie a Salerno il 31 marzo, sopralluogo al Porto

La delegazione, presieduta dall'On. Jacopo Morrone, alle ore 14:30 sarà in Prefettura

Jacopo Morrone (foto da pagina facebook)

Redazione Irno24 29/03/2025 0

Missione in Campania di una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’, presieduta dal deputato Jacopo Morrone. Il programma è articolato seguendo due filoni di inchiesta, il primo sul traffico internazionale di rifiuti, il secondo sulla contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali, a tutela delle aziende nazionali produttrici delle eccellenze ‘Made in Italy’ messe a rischio da illeciti e concorrenza sleale.

Prima tappa della delegazione, composta dal presidente Morrone, dai deputati Francesco Emilio Borrelli (AVS), Gerolamo Cangiano (FdI) e Maria Stefania Marino (PD-IDP), e dai senatori Pietro Lorefice (M5S) e Simona Petrucci (FdI), la Prefettura di Salerno (ore 14:30 del 31 marzo), dove si svolgeranno le audizioni del prefetto, Francesco Esposito, del direttore generale di Arpa Campania, Stefano Sorvino, e del direttore affari generali Agenzia delle dogane di Napoli, Maurizio Pacelli. Seguirà (ore 17:00) un sopralluogo al Porto di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/05/2024

Salerno, le fototrappole svelano abbandono rifiuti ed evasione TARI

Nelle attività di contrasto al fenomeno dell’abbandono di rifiuti, svolte da personale appartenente al Nucleo Ambiente e Decoro Urbano del Comando Polizia Municipale di Salerno, mediante l’ausilio delle fototrappole installate in diverse zone della Città, si riferisce che nel periodo febbraio-maggio 2024 sono state riscontrate e sanzionate una serie di violazioni, sia di natura amministrativa che penale, afferenti l’irregolare conferimento di rifiuti. In particolare, le sanzioni amministrative sono state 11. Tra i verbalizzati, oltre agli utenti domestici, anche alcune società operanti in città. Ben 6 sono state le persone sorprese ad abbandonare rifiuti, di vario genere e in diverse quantità, sul suolo pubblico. Le medesime sono state deferite all’Autorità Giudiziaria.

Dal momento che alcuni dei soggetti contravvenzionati erano dipendenti e/o titolari di ditte operanti nelle vicinanze delle zone prese di mira, divenute vere e proprie discariche a cielo aperto, si è ritenuto procedere al controllo delle attività per verificare la posizione e la regolarità delle stesse ai fini TARI. Paradossalmente, è emerso che alcune di queste, che in maniera anche recidiva non disdegnavano abbandonare rifiuti in maniera incontrollata attraverso gli stessi titolari e/o loro dipendenti, non erano in regola con la TARI o addirittura non censiti, quindi sconosciuti all’Ufficio Tributi.

Pertanto, personale del Nucleo anti-evasione Tributaria ha proceduto al controllo di 35 attività. Tra queste, 15 sono risultate del tutto sconosciute all’Ufficio Tributi del Comune, in quanto non avevano mai presentato denuncia TARI. Evasi in totale circa 6000 mq. Per gli evasori assoggettati a tassazione, si procederà mediante avviso di accertamento gravato, oltre che della tassa evasa, di interessi e sanzioni, qualora i medesimi evasori non opteranno per il procedimento autodichiarativo del ravvedimento operoso. In pratica, si tratta di un recupero di svariate centinaia di migliaia di euro.

Per le rimanenti attività oggetto di controlli, si procederà alla verifica della corrispondenza tra le superfici effettivamente occupate e quelle dichiarate sottoposte a tassazione, atteso che, anche in questo caso, sono state rilevate presunte incongruenze.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/06/2023

Salerno, formazione volontari per il progetto "Caretta in Vista"

"Tra qualche settimana - fa sapere l'Associazione NaturArt - inizieremo il monitoraggio sul litorale salernitano, nell'ambito del progetto Caretta in Vista. Per i volontari che hanno già dato disponibilità, e per quelli che vogliono unirsi e partecipare al progetto, NAturArt ha organizzato per Giovedì 8 Giugno, presso il Lido Colombo, una giornata di formazione con i referenti del Turtle Point SZN Anton Dohrn. Per gli interessati, la prenotazione è obbligatoria".

E' possibile richiedere tutti i dettagli alla mail info@naturart.it

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/06/2021

Online il sito su risanamento dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno

È on line il sito web dedicato al Grande Progetto “Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno” che la Provincia di Salerno sta realizzando in 48 comuni sulla Costa che va da Praiano al Golfo di Policastro. Il progetto rientra nel Programma Operativo Regionale FESR Campania 2014-2020 e Agenda 014/21 – Asse I, relativo al miglioramento della sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica del territorio, attraverso interventi migliorativi dell’uso delle risorse ambientali e attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.

“L’Ente Provincia - afferma il Presidente Michele Strianese - ha prima coordinato la progettazione e poi curato l’esecuzione dei 34 progetti di questo vasto intervento per un importo complessivo di 89 milioni di euro. Il risanamento ambientale è una delle priorità nazionali, e chiaramente anche nostra, per la tutela della salute pubblica e per la sicurezza del territorio. Contribuisce direttamente al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini, aiuta la conservazione degli habitat e della fauna delle aree naturali protette. In particolare poi ha enormi riflessi positivi sulla balneabilità delle coste e quindi sul turismo, aspetto fondamentale per una provincia come la nostra che fonda la propria economia su questo.

Il sito https://risanamentoambientalesalerno.eu/ vuole garantire al cittadino ulteriore chiarezza, semplicità di informazione e trasparenza sull’attuazione del progetto. Una fonte certificata di informazioni in uno spazio virtuale interattivo. Questo fondamentale intervento per la riqualificazione ambientale è finanziato dalla Regione, che, attraverso il Presidente De Luca e l’Assessore all’Ambiente Bonavitacola, è particolarmente attenta ai nostri territori.

Sono orgoglioso - continua Strianese - del grande lavoro che stiamo mettendo in campo, grazie all’impegno dei nostri uffici con il supporto del Consigliere provinciale Servalli delegato al Grande Progetto di risanamento ambientale, che ci permette di riscontrare da subito significativi risultati positivi. Importanti aree del Cilento, dove gli impianti di depurazione sono già in funzione, hanno ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque.

In larga parte della provincia gli interventi sono completi o prossimi al completamento, in Costiera Amalfitana l’impianto in grotta di Conca dei Marini è ad uno stadio molto avanzato, mentre il depuratore consortile di Maiori e Minori è in fase di progettazione esecutiva. Stiamo lavorando alla tutela della salubrità dell’ambiente e del nostro mare, oltre che alla promozione di tutto il comparto turistico che, soprattutto ora, in fase di emergenza socioeconomica a causa della pandemia, ha bisogno di ripartire”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...