Comuni Ricicloni, Baronissi svetta in Campania e nel Sud Italia
E' fra i circa 600 comuni italiani "rifiuti free"
Redazione Irno24 23/10/2020 0
Baronissi si conferma Comune “Rifiuti free” e con l’82,60% di raccolta differenziata è prima in Campania e nel sud Italia nella speciale classifica dei comuni “Ricicloni” di Legambiente, presentata nel corso della seconda giornata dell'EcoForum a Roma. Sono 598 i Comuni Rifiuti Free in Italia, quasi tutti nel nord-est del Paese con Veneto e Trentino Alto Adige tra le regioni più virtuose. Baronissi è l’unico comune non capoluogo sopra i 15mila abitanti, con il palermitano Misilmeri, ad aver conquistato lo scettro di comune “Rifiuti free”, vincitore assoluto della regione Campania.
“Con soddisfazione riceviamo anche quest’anno il premio Riciclone - afferma il sindaco Gianfranco Valiante - ma questo riconoscimento va a tutti cittadini di Baronissi, che con impegno danno sempre un grandissimo segnale di civiltà e rispetto dell’ambiente. La nostra è la tra le città più virtuose d’Italia grazie anche alle numerose iniziative ecosostenibili realizzate in questi anni e all’attenzione per la manutenzione del territorio e la cura dell’ambiente”.
I Comuni Rifiuti Free sono quelli dove ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all’anno. Secondo i dati ISPRA, nel complesso in Italia la produzione dei rifiuti rimane ancora alta, con 499,7 kg/ab/anno, e se la raccolta differenziata intercetta, mediamente a livello nazionale, oltre la metà dei rifiuti prodotti con il 58,1%, si registra ancora un forte divario tra Nord (67,7%), Sud (46,1%) e Centro Italia (54,1%).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/10/2023
Sindrome di Sjögren, inaugurata la panchina blu a Baronissi
Si è tenuta in via San Francesco, a Baronissi, l'inaugurazione della panchina blu per sensibilizzare la collettività sulla sindrome di Sjögren. Presenti, tra gli altri, il sindaco, Gianfranco Valiante, la presidente dell'Associazione ANIMASS, Lucia Marotta, il vicesindaco del Comune di Salerno, Paki Memoli, impegnata in prima linea in questa grande azione di coinvolgimento civico.
“In questo modo - ha spiegato Valiante - diamo luce e voce anche a Baronissi a tante persone 'invisibili' che soffrono della rarissima sindrome di Sjogren, una malattia non riconosciuta dai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), sebbene ne abbia pieno titolo. Rivendichiamo il diritto alla salute di chi è affetto da questa grave patologia, al momento senza alcuna tutela, che non può ricevere le cure e le prestazioni garantite gratuitamente ai cittadini che hanno malattie rare”.
La Sindrome di Sjogren, una malattia autoimmune e degenerativa ancora poco conosciuta, interessa in Italia circa 16mila persone, per il 90% donne. Si tratta di una malattia difficile e complessa – come spiegano dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) – riconosciuta dalla scienza, ma ancora assai poco considerata, tanto da non rientrare nel novero delle Malattie Rare. Chi ne soffre, quindi, è di fatto lasciato solo perché non ci sono farmaci specifici e mancano centri di ricerca e di cura specializzati.
Redazione Irno24 04/08/2025
A Baronissi aperte le iscrizioni al trasporto scolastico 25/26
Il Comune di Baronissi ha aperto le iscrizioni per i servizi scolastici dedicati all’anno 2025/2026, riguardanti il trasporto scolastico e il servizio di pre e post-accoglienza per gli alunni delle primarie. Il servizio di pre-accoglienza permette ai bambini di entrare a scuola anticipatamente, a partire dalle 7:30, mentre la post-accoglienza offre assistenza per un’ora dopo la fine delle lezioni, garantendo uno spazio sicuro e sorvegliato.
Il trasporto scolastico è rivolto agli studenti residenti o non residenti che abitano a più di 700 metri dalla scuola, o a 400 metri nelle zone collinari, escludendo i plessi di Baronissi Capoluogo e San Francesco. Le domande per entrambi i servizi devono essere presentate esclusivamente online, tramite SPID, entro le 23:59 del 24 agosto 2025, sul sito ufficiale del Comune di Baronissi.
Redazione Irno24 11/01/2021
Giovani Baronissi, finanziato progetto per doposcuola sociale e corso videomaker
Il Forum dei Giovani di Baronissi si aggiudica il finanziamento della Regione (appena 13 i progetti approvati in provincia di Salerno) nell’ambito del bando “Giovani in Comune”. Il progetto consentirà di attivare iniziative formative per i giovani della città: in particolare, il "doposcuola sociale", un corso per aspiranti videomaker e grafici, le Giornate dell'Arte.
Il traguardo - fortemente sostenuto dall'amministrazione comunale e dall'assessorato alle politiche giovanili, guidato dal vicesindaco Anna Petta - coincide con il ventennale della nascita del Forum che oggi coinvolge circa cinquanta ragazzi della città e che ha portato alla nascita della web radio FOROOM.