Confesercenti Salerno: "Bene turismo primaverile ma ripresa dura senza personale"

Esposito: "Il discorso legato ai collaboratori è drammatico perché va a discapito del servizio offerto"

Redazione Irno24 22/04/2022 0

Risultati incoraggianti anche per il weekend lungo del 25 aprile, dove lo studio CST per Assoturismo, sondaggio condotto con Ipsos, prevede 4,9 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere italiane, comprese case vacanze e affitti brevi, cui vanno aggiunti altri 2,8 milioni di pernottamenti nelle seconde case. Numeri vicini ai livelli pre-pandemia, che confermano il buon andamento primaverile del turismo.

A trainare la ripresa, in questo ponte, sono ancora una volta le città d’arte, che restano la meta privilegiata, anche a causa del tempo incerto e delle temperature ancora non caldissime, che penalizzano le regioni del Sud e le Isole, così come le località balneari e, anche se in misura minore, le destinazioni di campagna e collina. A muoversi soprattutto famiglie e amici, con gruppi di viaggio, in media, formati da tre componenti. Complessivamente, l’85% sceglierà una struttura ricettiva tradizionale (alberghi, B&B, campeggi e agriturismi), mentre il restante 15% si sistemerà in una casa vacanze o in un appartamento in affitto breve.

La ripresa primaverile, però, non sembra ancora aver avuto un impatto positivo sull’ormai prossima stagione estiva. Solo il 36% degli italiani (il 40% nelle regioni del Nord) ha già prenotato le vacanze per questa estate, scegliendo in 7 casi su 10 una destinazione italiana. Chi non ha ancora prenotato, invece, sta aspettando soprattutto perché non ha ancora definito la destinazione (44%) o il periodo delle sue vacanze estive (31%).

Ma, per molti, è proprio la vacanza estiva ad essere in forse: il 18% non è certo di fare un viaggio quest’estate. Una quota rilevante - pari a circa 4 milioni di italiani - che risente del clima di incertezza, principalmente economica, causato dalla corsa dei prezzi energetici e dell’inflazione. A questi si aggiunge un 7% - circa 1,5 milioni di italiani - che ha già deciso che quest’estate non farà vacanze.

Segnali preoccupanti provengono dalla ricerca del personale estivo, soprattutto per quello legato alla ristorazione. "È paradossale - spiega il presidente di Confesercenti Provinciale Salerno, Raffaele Esposito - da un lato, con tutte le criticità del contesto internazionale e della pressione sulle imprese, si attesta una timida ripartenza del settore; all’altro assistiamo al fatto che piccole imprese, vera spina dorsale del turismo italiano, siano costrette ad offrire servizi a metà, a discapito della qualità, per la mancanza di personale specializzato.

Una mancanza che frena la ripartenza per queste attività che ne hanno assolutamente bisogno. L'imprenditore è spesso soffocato da troppi adempimenti e costi, la prospettiva occupazionale attuale non dà le giuste garanzie ai lavoratori. Questa indisponibilità di lavoratori, specie nelle destinazioni con alti numeri e valenze turistiche, ma concentrate in pochi mesi dell’anno, diventa un mix micidiale per frenare la ripartenza. Quello che noi sosteniamo è che ci debbano essere le tutele, assolutamente doverose per i lavoratori, ma anche per il mondo dell'impresa nel suo complesso, sostegni che ci sono stati ma in maniera davvero esigua ed inefficace.

Il discorso legato ai collaboratori è davvero drammatico perché va tutto a discapito del servizio offerto. Dovremmo investire maggiori risorse sulla formazione per incentivare la professionalità turistica ed allo stesso tempo creare le condizioni per garantire servizi ed aperture, semplificando e snellendo il carico fiscale sulle imprese e sul lavoro, anche in periodi di bassa stagione, perché attraverso il prolungamento dell'attività lavorativa i ragazzi giovani e le persone che si affacciano al mondo del lavoro potrebbero avere la prospettiva di un lavoro duraturo e stabile".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/05/2025

Ferrara: "Salerno si conferma città viva, accogliente e ricca di cultura"

"Le strade del centro storico e del Lungomare sono gremite di visitatori, attratti dalla bellezza della città e dagli eventi che la stanno animando. Grande merito va alla Fiera del Crocifisso Ritrovato, che, come ogni anno, richiama migliaia di persone, e all’impegno costante dell’intera Amministrazione Comunale, della Camera di Commercio e delle associazioni di categoria, che stanno lavorando insieme per offrire un programma ricco, coinvolgente e di qualità. Salerno si conferma una una meta viva, accogliente e ricca di storia e cultura".

Lo scrive sui social Alessandro Ferrara, assessore al turismo e attività produttive del Comune di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/03/2024

Intesa fra Provincia di Salerno e Salerno Cruises per valorizzare il territorio

Oggi a Palazzo Sant’Agostino è stato firmato il protocollo d’intesa fra Provincia di Salerno e Salerno Cruises, con l’obiettivo di stabilire una collaborazione strutturata, strategica e sinergica per la valorizzazione e promozione del territorio provinciale e dei suoi beni culturali.

Nell’occasione, è stato presentato il progetto di elevare la provincia salernitana quale destinazione turistica di rilievo internazionale, con particolare riferimento al settore delle crociere e delle vie del mare, garantendo ai turisti e passeggeri un'esperienza ricca e immersiva che esalti le specificità culturali, storiche, artistiche e naturali. Hanno firmato il protocollo, per la Provincia di Salerno, il consigliere delegato alla cultura, Francesco Morra e, per la Salerno Cruises, il legale rappresentate Giuseppe Amoruso.

“Verrà effettuata - spiega Morra - una mappatura delle attrazioni, con attenzione particolare alle tradizioni locali e all'artigianato, e verranno creati dei percorsi turistici su misura, pensati per legare le visite culturali alla scoperta delle nostre eccellenze enogastronomiche”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2024

Volotea a Salerno, Confesercenti: "Attività condivise per promozione locale"

La fase operativa dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi entra finalmente nel vivo. È di oggi la notizia dell'ufficializzazione dei primi voli da parte di Volotea, che dal prossimo 11 luglio garantirà quattro voli, di cui uno internazionale per la Francia, paese leader del turismo mondiale anche per il 2024.

"È questa una grandissima notizia - dichiara il Presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - così come sarà importante attendere con fiducia ulteriori altre compagnie che, speriamo presto, sceglieranno lo scalo salernitano e consentiranno così di favorire nei fatti il nostro territorio. Per quanto ci riguarda, siamo sempre stati al fianco di questa fondamentale idea progettuale, attraverso la nostra associazione datoriale;

anche nell'ambito camerale, dove ho il piacere di coordinare la commissione turismo, stiamo lavorando attivamente per tutto il comparto delle imprese e per tutto il territorio ad una serie di progettualità che possano rilanciare l'idea della provincia salernitana come Area Vasta attraverso i suoi patrimoni Unesco, un'idea con alla base una "strategia" per consolidare una possibile leadership nel bacino delle destinazioni del Mediterraneo.

Servono attività concertate e condivise in rete per garantire una promozione ed una strategia di marketing, scientifica anche attraverso la nostra Università, che possa risultare innovativa e vincente e sulla quale basare le attività di promozione locale. Si deve partire da una strategia condivisa e provinciale per essere davvero competitivi in Italia ed in Europa, lavorando sulle proprie radici e punti di forza locali.

Le imprese turistiche, da Salerno città in giù, possono e devono contare sulla nuova realtà infrastrutturale, alla quale ovviamente andranno aggiunte velocemente altre opere pubbliche per migliorare gli aspetti legati all'accessibilità, alla viabilità sia su strada che attraverso la linea tirrenica ferrata".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...