Contatori elettrici manomessi, sequestrata attività di ristorazione a Salerno
Le verifiche avrebbero stimato in 29mila euro l'erogazione non contrattualizzata
Redazione Irno24 13/11/2024 0
Ieri, la Squadra Mobile della Questura di Salerno, sul lungomare Trieste, ha proceduto al sequestro preventivo d'urgenza di un'attività commerciale nel settore della ristorazione per furto di energia elettrica. All'esito delle verifiche degli agenti, è stata riscontrata la manomissione di due contatori, che avrebbe determinato un'erogazione non contrattualizzata pari a 29mila euro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/08/2020
Salerno, tavolo in Prefettura sul trasporto pubblico in vista del ritorno a scuola
Si è insediato stamane, 27 agosto, il “tavolo permanente” costituito dal Prefetto di Salerno Francesco Russo per affrontare il tema del trasporto pubblico locale in vista della prossima riapertura delle scuole e della necessità di riorganizzare i servizi di trasporto tenendo conto dell’incremento di passeggeri e nel rispetto delle misure anti-Covid.
Il confronto ha visto coinvolti tutti i principali interlocutori: la Regione, rappresentata dal Presidente della IV Commissione Trasporti Luca Cascone, il Comune e la Provincia e di Salerno - presenti il Sindaco Napoli, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale Vecchione, e il Dirigente del settore Viabilità della Provincia Ranesi - i vertici aziendali di BUSITALIA, SITA, COSAT e SCAI-Gruppo Buonocore e le Organizzazioni Sindacali di categoria FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Traporti, UGL e FAISA-CISAL.
In un clima di serena collaborazione e con l’obiettivo comune di non lasciarsi trovare impreparati nelle prossime settimane, le aziende che gestiscono i servizi di trasporto e le sigle sindacali hanno espresso la comune preoccupazione dovuta all’incertezza per la ripresa delle attività didattiche. In particolare, è emerso che la provincia di Salerno ha fatto registrare, in tempi recenti, un notevole incremento nei flussi di studenti che si muovono quotidianamente, anche da province confinanti come l’area napoletana/vesuviana, in direzione degli Istituti scolastici e dei principali Atenei campani, con il raggiungimento, in tempi ante-Covid, della soglia di “pieno carico” sugli autobus.
Pertanto, qualora le attività scolastiche/universitarie dovessero riprendere con le ordinarie modalità, potrebbero verificarsi delle difficoltà per le aziende nel soddisfare la domanda pienamente e senza disagi all’utenza.
Al riguardo, il Presidente Cascone, nel sottolineare come il tema sia oggetto di costante confronto in sede di Conferenza Stato-Regioni, dove si stanno formulando diverse ipotesi per consentire la ripresa in sicurezza delle attività didattiche - tra le quali la possibilità di avvalersi del “Noleggio con Conducente” (NCC) per assicurare servizi di trasporto aggiuntivi, differenziare gli orari di ingresso/uscita nelle scuole, utilizzare dei “separatori” all’interno dei bus per rispettare il distanziamento sociale - ha assicurato la massima attenzione e disponibilità della Regione sull’argomento, preannunciando una prossima riunione con i gli Enti Locali, le Aziende e le Organizzazioni sindacali.
Il Sindaco Napoli, a proposito della diversificazione degli orari di accesso alle scuole, ha ampliato l’oggetto della discussione estendendolo anche agli orari di accesso agli uffici/luoghi di lavoro e alla necessità di conciliare i diversi aspetti per venire incontro alle esigenze dei nuclei familiari. Il Prefetto Russo, nel raccogliere i contributi dei presenti, ha sottolineato che “sin dalla ripresa delle attività produttive nella fase 2 dell’emergenza Covid il tema dei trasporti ha rappresentato uno degli argomenti più complessi da affrontare.
Ora, nell’imminenza del nuovo anno scolastico, occorre adottare tutte le misure necessarie a garantire una gestione controllata sia dei flussi di viaggiatori, attraverso l’introduzione di sistemi di prenotazione, sia degli orari di accesso alle scuole e agli uffici pubblici”.
Redazione Irno24 14/05/2025
Inosservanza domiciliari, arrestato straniero a Salerno: rapinò un passante
La Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un provvedimento di carcerazione e sospensione della detenzione domiciliare nei confronti di L.A., inosservante delle prescrizioni degli arresti domiciliari. L’uomo fu arrestato nel 2024 sul lungomare Trieste dalla squadra Volante, per avere, in stato di ebbrezza, aggredito e rapinato un passante e tentato il furto di un’autovettura (nella quale si era nascosto alla vista degli agenti).
La Questura di Salerno, al termine della detenzione in carcere, provvederà all’espulsione dal territorio nazionale dello straniero e conferma il proprio impegno quotidiano nel garantire l’ordine e la sicurezza pubblica e l’effettività delle misure restrittive, contrastando ogni forma di illegalità e ogni tentativo di sottrarsi alla giustizia.
Redazione Irno24 17/09/2020
Salerno, tarli attaccano presepe Carotenuto: intenso lavoro per riaprire a Natale
I tarli hanno preso di mira una delle opere più caratteristiche del centro storico di Salerno: il presepe dipinto dell’artista Mario Carotenuto, ospitato nella Sala San Lazzaro del Duomo. Fortunatamente, i parassiti hanno attaccato le basi delle sagome dipinte, e la Bottega San Lazzaro - che con l’artista, Peppe Natella e un gruppo di amici pensò e allestì il presepe 38 anni fa – è subito intervenuta per iniziare la disinfestazione.
Si sta provvedendo a insacchettare, una per una, le innumerevoli sagome dipinte, compresi i pezzi più piccoli, per trattare tutto con il sistema delle camere a gas che uccide i tarli. Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro, il nipote dell’artista Amedeo Ternullo e gli esperti restauratori della ditta Vassallo stanno mettendo in essere tutte le misure di un lungo, paziente e certosino lavoro che rende necessario anche il passaggio di uno speciale strato di vernice protettiva su tutte le superfici lignee.
“Ci vorranno due mesi per mettere in sicurezza tutte le opere d’arte del Presepe Dipinto – spiega Natella – ma lavoreremo a ritmo intenso, l’obiettivo è di poter riaprire per il Natale, quando la magica atmosfera della sala è tappa irrinunciabile del percorso tra i presepi di cittadini e turisti”. I lavori sono anche costosi, per questo motivo con il Fondo Peppe Natella e la Fondazione della Comunità Salernitana è partita una raccolta fondi. Chiunque potrà contribuire anche con una simbolica quota attraverso il conto corrente Banca del Sud - IBAN IT25C0335315200000000001033.