Contrasto al gioco illegale, GdF sequestra "totem" abusivi in caffetteria di Salerno
Si profila una doppia sanzione amministrativa
Redazione Irno24 10/03/2021 0
Nell’ambito dei normali controlli per il contrasto del gioco illegale, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito una serie di interventi presso circoli ricreativi e bar dell’area cilentana e del capoluogo. Anche in questo periodo di emergenza epidemiologica, infatti, non mancano gli avventori delle sale gioco, esercizi che dovrebbero rimanere chiusi, in base alle disposizioni per il contenimento del Covid. Peraltro, anche nei locali pubblici che pure potrebbero rimanere aperti è in ogni caso interdetto l’accesso alle aree “gaming”.
Una settimana fa, in una caffetteria nella periferia di Salerno, sono stati invece rinvenuti e sequestrati tre “totem”, terminali che − in modo del tutto abusivo − consentivano la partecipazione ad una vasta platea di giochi online (tra cui i classici black jack e roulette). Altre anomalie sono state riscontrate in quattro esercizi commerciali di Battipaglia, Eboli e Teggiano, dove i militari hanno scoperto 28 apparecchi da gioco con vincita in denaro, “AWP” (Amusement With Prize) o “new slot”, non collegati alla rete dei Monopoli e sprovvisti di ogni autorizzazione amministrativa. Uno dei proprietari è peraltro recidivo; qualche giorno prima, gli erano state già sequestrate 10 slot machine illegali.
Per gli esercenti verbalizzati dai Finanzieri si profila ora una doppia sanzione amministrativa. La prima, con il pagamento da un minimo di 5.000 ad un massimo di 50.000 euro per ciascun apparecchio da intrattenimento non a norma; la seconda, per la mancata osservanza dell’obbligo di sospensione imposto dal DPCM del 14 gennaio 2021, in relazione alla quale ciascuno di loro dovrà corrispondere almeno 400 euro (a meno che non acceda alla definizione agevolata entro 5 giorni, con la riduzione del 30% dell’importo da pagare).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/05/2021
Manovre folli con la moto per fuggire, pusher bloccato fra Mercatello e Mariconda
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Salerno hanno tratto in arresto, per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di stupefacente, il 33enne salernitano A.S., residente a Pellezzano.
Ieri sera una pattuglia ha intimato l’alt ad un motociclo dall’andatura sospetta: alla vista dei militari il conducente si è dato a precipitosa fuga da Via Angrisani in direzione Mariconda con manovre spericolate, rischiando di cadere e di investire passanti, ignorando diversi semafori rossi.
Braccato dai Carabinieri, ha cercato di fuggire a piedi su Via Villafranca dopo aver lanciato un involucro nero: manovra inutile visto che i militari sono riusciti sia a fermarlo che a recuperare l’oggetto, rivelatosi poi un porta carte di credito nero contenente 8 involucri di cocaina per circa 2 grammi complessivi. Il soggetto è stato perciò tratto in arresto e associato al proprio domicilio.
Redazione Irno24 02/05/2021
Chiede alcolici "fuori orario" e dà in escandescenza, denunciato 35enne a Salerno
Nella tarda serata di ieri, nel centro storico di Salerno, un avventore di anni 35, di origine sudamericana, in evidente stato di ebrezza, richiedeva alcolici oltre l’orario di chiusura e, al diniego dell’esercente, si rendeva protagonista di un comportamento violento.
Solo grazie al tempestivo ed energico intervento di alcuni equipaggi delle Volanti, si riusciva, con non poche difficoltà, a neutralizzarlo. Al termine degli accertamenti, l’uomo, già noto per i suoi trascorsi penali, veniva deferito per resistenza a P.U. e nei suoi confronti venivano, altresì, elevate le contestazioni amministrative per ubriachezza e per violazione alla normativa anti Covid.
Redazione Irno24 07/05/2023
Salerno, vandali in azione sui murales dedicati ad Alfonso Gatto
"Quando coloro che dovrebbero sensibilizzare e tenere alta l'attenzione sul valore della cultura e della memoria sono indifferenti, la comunità diventa insensibile e indifferente. Chi dimentica è traditore". E' quanto si legge sulla pagina social della Fondazione Alfonso Gatto, dopo che i murales del centro storico di Salerno, dedicati al poeta, sono stati oggetto di vandalismo.