Cucina italiana patrimonio Unesco, entusiasmo di Confesercenti Salerno

La decisione finale è attesa dal Comitato intergovernativo, che si riunirà a Nuova Delhi

Raffaele Esposito

Redazione Irno24 19/11/2025 0

Di recente, la cucina italiana ha ricevuto un primo parere favorevole dall’UNESCO per il riconoscimento come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La candidatura, presentata nel 2023, mira a valorizzare l’intero sistema culinario italiano come modello alimentare che incarna storia, biodiversità, convivialità e identità condivisa.

La decisione finale è attesa dal Comitato intergovernativo dell’UNESCO, che si riunirà a Nuova Delhi dall’8 al 13 dicembre 2025. Confesercenti Salerno accoglie con entusiasmo la notizia di questo primo parere positivo da parte dell'Unesco, sottolineando il potenziale impatto positivo sull’attrattività turistica del territorio italiano, ma anche salernitano.

"Questo potenziale riconoscimento - dichiara Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti - rappresenta un’opportunità strategica per incrementare anche i flussi turistici dall’estero, soprattutto verso aree come il Cilento, cuore della dieta mediterranea. La Campania, ma soprattutto la nostra provincia di Salerno, con le sue infinite eccellenze enogastronomiche e i percorsi esperienziali legati al gusto, può diventare un punto di riferimento per il turismo culturale e conviviale".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/09/2025

MIT stanzia 85 milioni per adeguamento rete stradale in Campania

"Grazie al ministro Salvini per le strade provinciali e delle città metropolitane il MIT ha stanziato la cifra record di un miliardo di euro. Mai in passato erano state attribuite tante risorse per la viabilità, per la Campania sono stati assegnati oltre 85 milioni di euro". A dirlo è Luigi Barone, responsabile Enti Locali della Lega Salvini Premier in Campania.

"Per la Campania sono disponibili per l’esattezza 85.648.012 milioni di euro. Una cifra importante che tiene conto delle effettive esigenze di adeguamento della rete stradale gestita dalle province, frutto di un provvedimento fortemente voluto dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini". Ecco il riparto completo: Avellino 12.520.760,57; Benevento 8.768.617,12; Caserta 13.501.517,87; Napoli 25.387.406,27; Salerno 25.469.710,60.

"Risorse che saranno utilissime per adeguare e sistemare le strade provinciali. L’impegno della Lega per il territorio è continuo e costante e questi provvedimenti evidenziano l’attenzione del partito e del ministro Salvini per le esigenze degli enti e della collettività".

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/02/2025

Abolito limite età per bagnini di salvataggio, soddisfazione Fenailp Turismo

"Fenailp Turismo - si legge in una nota - esprime grande soddisfazione per la recente decisione di eliminare l’obbligo dei 18 anni per il conseguimento del brevetto di bagnino di salvataggio, per la prossima estate. Questa modifica normativa rappresenta un traguardo significativo per il settore turistico-balneare, favorendo l’accesso dei giovani a una professione strategica per la sicurezza sulle spiagge italiane.

Fenailp Turismo si è spesa molto a livello nazionale per ottenere questo importante risultato, consapevole dell’impatto positivo che la riforma avrà sia sul mercato del lavoro che sulla gestione degli stabilimenti balneari. La possibilità di formare e impiegare bagnini anche sotto i 18 anni rappresenta una risposta concreta alle esigenze degli operatori turistici e balneari, soprattutto in un contesto in cui la carenza di personale qualificato ha spesso rappresentato un ostacolo alla qualità del servizio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/04/2022

Accordo Comune-Agenzia Campania Turismo per valorizzare il patrimonio culturale di Salerno

Questa mattina, presso Palazzo di Città, è stato firmato ed ufficializzato l'accordo tra Comune di Salerno e Agenzia Regionale Campania Turismo per lo svolgimento in collaborazione di attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della città e della provincia di Salerno.

Hanno sottoscritto il documento il Sindaco Napoli, accompagnato dall'Assessore al Turismo e al Commercio, Alessandro Ferrara, ed il Direttore Generale dell'Agenzia del Turismo, Luigi Raia. Il Comune di Salerno si impegna, tra le altre cose, a collaborare con l'Agenzia per le attività di supporto logistico, informazione e accoglienza turistica, compresa la fornitura e distribuzione di materiale turistico e promozionale;

a concedere, in uso esclusivo all’Agenzia, locali comunali per il servizio di informazione ed assistenza ai turisti; a collaborare con l’Agenzia nell’organizzazione di eventi nazionali ed internazionali nel settore turistico e culturale, nonché nelle attività di raccolta di dati turistici di propria competenza. L'accordo prevede, inoltre, il coinvolgimento di istituti scolastici cittadini ad indirizzo turistico per lo svolgimento di attività di formazione scuola-lavoro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...