Dal 1° Ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020

L'obiettivo è semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti Covid-19

Redazione Irno24 29/09/2020 0

Giovedì 1 ottobre 2020 avrà inizio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019/2020. Quest’anno la stagione influenzale vedrà una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, e pertanto l’obiettivo della campagna diventa duplice: ridurre le complicanze dell'influenza; semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti Covid-19.

Il vaccino antinfluenzale sarà offerto gratuitamente a:

  • tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni
  • bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni
  • soggetti a rischio di età compresa tra i 7 e i 59 anni
  • familiari di soggetti a rischio
  • personale di servizi pubblici
  • adulti con malattie croniche ricoverati presso strutture per lungodegenti
  • personale sanitario
  • donne in gravidanza e nel periodo post-partum
  • lavoratori a contatto con animali
  • bambini o adolescenti in trattamento cronico con acido acetilsalicilico
  • donatori di sangue

Dove vaccinarsi:

  • dal Medico di medicina generale
  • dal Pediatra di libera scelta
  • nei Centri vaccinali distrettuali

Scegliendo la vaccinazione, il cittadino non protegge soltanto sé stesso, ma anche le persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l'influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso. Rivolgendosi al proprio medico, si riceveranno informazioni chiare e complete sulla malattia influenzale e sulle complicanze che può causare; sulla sicurezza e sull'efficacia dei vaccini e sui loro vantaggi in termini di salute. Per informazioni sui centri vaccinali consultare il sito www.aslsalerno.it nella sezione “vaccinazioni”, in home page.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/08/2021

Ondate di calore ai tempi del Covid, i consigli del Ministero della Salute

Sul portale del Ministero della Salute è possibile consultare i consigli generali in caso di ondate di calore, che in Campania sono previste a partire da Venerdì 13 e per le successive 72 ore. Queste le principali misure da adottare - enfatizzate dall'attuale contesto pandemico - per scongiurare possibili effetti negativi sulla salute:

Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00): temperatura e umidità elevate non possono prevenire il rischio di infezione da SARS-CoV-2, mentre possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni.

Evita le zone particolarmente trafficate, in particolare per i bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti. Recati in luoghi pubblici come parchi e giardini nelle ore più fresche della giornata, rispettando sempre le distanze di sicurezza. Evita i luoghi affollati.

Esci nelle ore più fresche, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. Lavati spesso le mani o utilizza i gel igienizzanti. Indossa la mascherina anche se fa caldo, coprendo bene naso e bocca.

Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata.

Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca.

Utilizza correttamente il condizionatore e il ventilatore.

Trascorri alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata.

Assicura un adeguato ricambio di aria, utile per ridurre il rischio di trasmissione del virus: la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica.

Indossa indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole.

Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.

Bevi liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evita, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche.

Segui un'alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne), in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di disturbi gastroenterici.

Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente terapie in corso, ma consulta il tuo medico curante per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica.

Fai attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riponi in frigo quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.

Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11-18). Non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste.

Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole.

Assicurati che le persone malate o costrette a letto non siano troppo coperte.

Offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Nelle persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che può indicare un peggioramento dello stato di salute.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/02/2023

Nursind chiede tavolo tecnico sui Pronto Soccorso della provincia di Salerno

Istituzione di un tavolo tecnico permanente sui Pronto Soccorso della provincia di Salerno. A chiederlo, in una nota inviata al Prefetto di Salerno, vertici di Azienda Ruggi e Asl, Ordine dei Medici e Ordine delle Professioni infermieristiche di Salerno, è Biagio Tomasco, segretario territoriale del Nursind provinciale.

“E’ sotto gli occhi di tutti che la situazione che vivono i Pronto Soccorso della provincia di Salerno non sia delle migliori, né presenti soluzione di continuità rispetto alle tante precedenti segnalazioni effettuate dal sindacato rispetto alla piaga delle aggressioni, verbali e non, al personale sanitario in servizio, alla mancanza di percorsi idonei a fronteggiare tanto la crisi epidemica che abbiamo vissuto quanto quelli tesi a contenere, se non debellare, il fenomeno del sovraffollamento.

Tutte questioni delicate mai affrontate con la giusta e dovuta attenzione, cui si è aggiunta la carenza di personale medico specializzato ad affrontare tali situazioni, che non possono essere definite emergenziali, bensì vanno ricollocate in tutte quelle situazioni in cui la programmazione, l’efficacia e l’efficienza servono a ridurre al minimo il rischio di errore da parte dei sanitari.

Eppure, gli strumenti operativi esistono e la loro mancata applicazione può essere ascritta ad un’unica componente, ovvero in capo a chi, per istituzione, è deputato all’analisi dei fenomeni ed alla loro correzione attraverso gli strumenti messi a disposizione, come le linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in Pronto soccorso o l’organismo paritetico per l’innovazione, come previsto dal Contratto nazionale di lavoro del comparto sanità”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/05/2021

Vaccinazione maturandi, piattaforma aperta da Sabato 29 Maggio alle 22

"Se arrivano le dosi necessarie entro Domenica (30 Maggio), dai primi di Giugno siamo pronti a vaccinare tutti gli studenti che quest’anno dovranno sostenere l’esame di maturità.

Effettueremo questa vaccinazione sulla base dell'autocertificazione che faranno i ragazzi. Potremo vaccinare sopra i 18 anni con Johnson & Johnson, sotto i 18 anni dovremo fare Pfizer". Lo ha detto il Governatore della Campania, De Luca. In 3 giorni le vaccinazioni dovrebbero essere completate.

L'unità di crisi ha poi comunicato ufficialmente che da stasera, 29 Maggio, alle ore 22, sarà aperta la piattaforma telematica per le adesioni riservata ai cittadini campani dai 17 ai 20 anni che si apprestano a sostenere l'esame di maturità, nella scuola pubblica, paritaria e privata.

Per aderire si dovrà seguire la procedura indicata, specificando l'istituto scolastico di appartenenza (https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino). Le vaccinazioni volontarie, previa convocazione da parte dell'Asl di residenza, partiranno dal 1° giugno, fino a esaurimento della platea iscritta.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...